Falconara: Sansò (Dc) 'Valutare le responsabilità è un atto dovuto'

Ma cosa assurda e qui siamo al paradosso, la messa in sicurezza dei fossi Cannettacci e San Sebastiano non può avvenire perché, in sintesi, manca in Progetto Esecutivo, o meglio, manca la Relazione Idraulica dell‘Autorità di Bacino, quindi, la Valutazione di Impatto Ambientale. Stante ciò, questa anomala situazione significa una lievitazione abnorme dei tempi di attuazione delle opere, quindi il serio, reale pericolo della scadenza dei termini fissati per il 31 Maggio.
Come pensare di rientrare in tali termini quando il Progetto definitivo e/o esecutivo non sono stati ancora redatti e presentati?. Come sperare di tutelare per tempo l’aspetto idrogeologico già in parte compromesso del Ns Territorio Comunale? Come sbloccare le aree costituenti il Piano di Assetto Idrogeologico individuate ed atte allo sviluppo urbano e industriale del territorio periferico comunale?
Cosa si aspetta ancora per valutare le effettive responsabilità che impediscono lo sviluppo e che procurano un duro colpo all’economia del territorio falconarese? Perché, cadute le motivazioni economiche dettate dalla Provincia e dalla Regione Marche, ci si ostina ancora a prolungare i tempi per l’elaborazione della documentazione tecnica, delle progettazioni di rito nonostante superate tutte riflessioni e/o le meditazioni avanzate?
L’Amministrazione Comunale non può permettersi ulteriori atteggiamenti servili e di sudditanza perché sarebbero ingiustificate e non può dare un’ ennesimo esempio di facile accondiscendenza allo slittamento dei tempi perché ciò sarebbe una “grave debolezza” che assumerebbe il significato di “incapacità” e potrebbe innescare e/o arrecare un’irreversibile, irrecuperabile pregiudizio con la perdita definitiva dei finanziamenti sospirati. Ciò che si rende necessario e indifferibile è cercare di attivarsi nell’immediato per attivare subito le debite procedure di autorizzazione atte alla redazione/formulazione della documentazione tecnica prima che il tutto vada in fumo.
Per quello che si è visto sino ad ora dobbiamo pensare che seguitiamo a protestare e a soffrire, ad addebitare al passato metodi e guasti ancora oggi sul tappeto senza però saper reagire, senza però affrontare e tentare di proporre e/o apportare significative soluzioni attendibili: si può ben dire che sino ad ora si è abbaiato alla luna e i risultati sono quelli che abbiamo sopra descritto e sono quelli che poi giornalmente annoveriamo non senza patemi d’animo della collettività.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-03-2012 alle 22:41 sul giornale del 09 marzo 2012 - 670 letture
In questo articolo si parla di sicurezza, politica, falconara marittima, democrazia cristiana, impatto ambientale, democrazia cristiana marche, Giancarlo Sansò, DC Marche, fossi cannettacci, fossi san sebastiano
L'indirizzo breve
https://vivere.me/wfA
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"