contatore accessi free

Falconara: a Casteferretti si apre il dibattito sulla questione educativa

educazione 2' di lettura 11/03/2012 - E' diventato un luogo comune parlare di “emergenza educativa”, per denunciare la gravità in cui versa l’educazione oggi, per cui tanto dal mondo culturale quanto da quello ecclesiale vengono indicazioni forti per fuoriuscire dalla crisi.

Anche la Conferenza Episcopale Italiana ha recentemente dedicato gli Orientamenti pastorali per il prossimo decennio, a “Educare alla vita buona del Vangelo”. Così si moltiplicano le iniziative che, a partire da questo documento, sono finalizzate a ripensare l’educazione: oltre a quelle che hanno visto (ad Ancona e Urbino) o vedranno (a Fermo) protagonista il segretario della Conferenza Episcopale Italiana, mons. Mariano Crociata, si segnalano gli incontri che in diverse sedi della metropolia di Ancona si stanno svolgendo o sono in programma.


Tra questi è prossimo il ciclo di conversazioni, tenuto a Castelferretti dal prof. Giancarlo Galeazzi, direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose “Lumen gentium”, e significativamente intitolato “Il coraggio, l’umiltà e la passione di educare oggi”. A ciascuna di queste “virtù pedagogiche” sarà dedicata nella Chiesa di S Andrea Apostolo di Castelferretti una specifica riflessione. Nel primo incontro (12 marzo) si parlerà di come aprirsi e rispondere all’odierna crisi educativa con il coraggio che la grave “situazione” richiede; nel secondo incontro (19 marzo) saranno poi presi in considerazione i molteplici ambienti vitali (a partire dalla famiglia e dalla scuola) dove genitori e insegnanti sono chiamati ad accettare la “sfida” educativa, contribuendo con umiltà alla crescita dei ragazzi; infine nel terzo incontro (26 marzo) sarà la volta degli ambiti esistenziali, la cui educazione richiede autentica passione educativa: affettività, lavoro, festa, fragilità, tradizione e cittadinanza sono luoghi privilegiati della “scommessa” sull’educazione.

“Il filo conduttore dei tre incontri -precisa il prof. Galeazzi- è da vedere nell’invito ad affrontare l’educazione riconoscendo non solo la contingente emergenza educativa, ma anzitutto la perenne centralità dell’educazione: si tratta cioè di preoccuparsi dell’educazione in termini oltre che congiunturali anche e soprattutto strutturali, nel senso di avere consapevolezza che nell’educazione è in gioco il futuro della persona e della società, per cui educare alla vita buona è imperativo di sempre che bisogna tradurre per l’oggi, e il messaggio evangelico rappresenta il compimento di quel progetto di vita buona cui ogni autentica educazione tende”.

Primo appuntamento: lunedì 12 marzo alle ore 21,15. L’ingresso è libero.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-03-2012 alle 19:24 sul giornale del 12 marzo 2012 - 470 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara, giancarlo galeazzi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/wkJ





logoEV
logoEV