contatore accessi free

Crisi dell’Europa e crisi dell’euro: Alessandrini e Amoroso alla Scuola di Pace di Ancona

economia 2' di lettura Ancona 13/03/2012 - “Crisi dell’Europa e crisi dell’euro – Quando l’economia schiaccia la vita e la libertà dei popoli”. Sarà dedicato a questo tema il secondo incontro della Scuola di Pace di Ancona 2012, in programma giovedì 15 marzo alle ore 17 alla Facoltà di Economia in piazzale Martelli, che vedrà relatori il prof. Pietro Alessandrini, docente di Economia monetaria e Politica monetaria europea all’Università Politecnica delle Marche e il prof. Bruno Amoroso, docente di Economia internazionale e dello sviluppo all’Università di Roskilde in Danimarca.

Pietro Alessandrini è professore di Politica Economica alla Facoltà di Economia "Giorgio Fuà" dell’Università Politecnica delle Marche. E' attualmente: membro-fondatore del MoFiR (Money and Finance Research group); membro del Comitato dei Probiviri della Società Italiana degli Economisti; componente del Comitato Tecnico Scientifico per la Programmazione della Regione Marche (dal 2000); coordinatore scientifico del Progetto Marche 2020. Ha ricoperto le cariche di Direttore del Dipartimento di Economia, Preside della Facoltà di Economia, Segretario generale e, successivamente, vice-presidente della Società Italiana degli Economisti, Direttore responsabile e condirettore della Rivista Italiana degli Economisti, condirettore della rivista Economia Marche.

E' autore e co-autore di 11 libri e di circa 100 articoli in riviste scientifiche nazionali e internazionali, su temi riguardanti il sistema finanziario italiano, i rapporti banca-impresa, il sistema monetario internazionale, la politica monetaria, i distretti industriali, l'evoluzione demografica, la programmazione regionale. Bruno Amoroso è un economista e saggista italiano, naturalizzato danese. Laureatosi in economia all’Università La Sapienza di Roma, è stato ricercatore e docente all'Università di Copenhagen, e dal 1972 al 2007 ha insegnato all'Università di Roskilde, in Danimarca, presso la quale è professore emerito. È membro del consiglio di amministrazione del Femise -Forum Euroméditerranéen des Instituts de Sciences Économiques, e coordinatore del comitato scientifico dell'italiana Fondazione per l'internazionalizzazione dell'impresa sociale.

Fa parte, inoltre, del comitato scientifico Flare Network (Freedom, Legality and Rights in Europe), la rete internazionale per la lotta alla criminalità e alla corruzione; è membro ed esperto di Diesis (Bruxelles) organizzazione non profit dedicata allo sviluppo dell'economia sociale. È decano della Facoltà di Mondiality, all'Università del Bene comune (Bruxelles-Roskilde-Roma), fondata da Riccardo Petrella.

La Scuola di Pace è una rassegna di incontri gratuiti con ospiti illustri sui temi della pace e della giustizia sociale, promossa da un gruppo di realtà locali del volontariato e Terzo settore, con il patrocinio della Provincia di Ancona e il sostegno del Centro servizi volontariato Marche e rivolta alla cittadinanza. L’edizione 2012 è promossa da Arci, Circolo Laboratorio Sociale, La Tenda di Abramo, Amnesty International, Emergency, Free Woman, Acu Gulliver, Time for peace, Bottega Mondo solidale, Legambiente, Ujamaa per la pace, Cantieri di pace, A piene mani, Rete migranti “Diritti Ora!”, Ondaverde onlus e Gruppo solidarietà.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-03-2012 alle 13:05 sul giornale del 14 marzo 2012 - 799 letture

In questo articolo si parla di attualità, economia, associazioni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/woL





logoEV
logoEV