contatore accessi free

Falconara: bando di finanziamento esterno per le scuole Dante Alighieri

Scuola 4' di lettura 15/03/2012 - "L'ufficio tecnico comunale è alla continua ricerca - commenta l'assessore Matteo Astolfi - di nuovi finanziamenti esterni al fine di realizzare nuove opere pubbliche e/o la manutenzione di scuole, strade ed impianti sportivi. Dietro a questa ricerca c'è un grande impegno di tempo e risorse umane dell'Ufficio Lavori Pubblici per poter elaborare proposte progettuali capaci di vincere i bandi di finanziamento di enti sovracomunali o fondazioni"

In quest’ottica l’assessorato ai lavori pubblici ha presentato domanda al bando di finanziamento della Fondazione Cariverona per i lavori di ristrutturazione, con parziale demolizione e ricostruzione parte anni ‘50, per adeguamento alla normativa antisismica della scuola primaria Dante Alighieri di via Baluffi-Palermo. Nel Documento Programmatico e Previsionale della Fondazione Cariverona per l’anno 2012 (al punto 4.2.a.2) si fa riferimento ad un bando per il finanziamento, con importo massimo richiedibile di 100.000 euro, di lavori di messa a norma di edifici scolastici, finalizzati, tra l’altro all’adeguamento della normativa antisismica.

Per partecipare al bando di cui sopra, è necessario avere un Progetto Definitivo approvato per un immobile scolastico, relativo all’adeguamento della normativa antisismica. Si ricorderà che la Giunta Comunale ha approvato (con Delibera di Giunta Comunale n°191 del 10/10/2011) il Progetto Definitivo della Scuola Dante Alighieri relativo ai “lavori di ristrutturazione con parziale demolizione e ricostruzione parte anni 50 per adeguamento alla normativa ntisismico e/o effecientemento energetico" , ammontante a 993.660 euro. L’Amministrazione Comunale dispone di 340.028 euro al netto del Finanziamento Regionale già ottenuto e quindi dovrà provvedere al reperimento di 653.632 euro.

Si è ritenuto quindi opportuno partecipare al Bando emesso dalla Fondazione Cariverona, per la richiesta di € 100.000,00 (importo massimo richiedibile), per i lavori alla scuola Dante Alighieri, riservandosi di comunicare e/o verificare con la Provincia in caso di ottenimento del contributo la compatibilità con il finanziamento già ottenuto. Nel dettaglio, per adeguare la scuola alla normativa antisismica, si realizzerà un intervento di ristrutturazione con la demolizione e ricostruzione della scuola per la parte degli anni 50’ e di efficientamento energetico.

La soluzione progettuale proposta relativa alla ricostruzione parziale della scuola cerca di coniugare le seguenti esigenze: adeguamento della scuola alla nuova normativa antisismica; il mantenimento della dotazione attuale di aule e servizi; la minimizzazione della superficie da ricostruire per contenere i costi; la possibilità di ospitare classi più numerose come richiesto dalle recenti disposizioni sullo sdoppiamento delle classi.

Dal punto di vista distributivo, la parte ricostruita ospiterà, come meglio illustrato negli elaborati progettuali, 5 aule, 1 laboratorio, 5 servizi, di cui tre per handicappati e un locale a servizio della mensa. Al piano terra sarà modificata anche la distribuzione nell’edificio del 1979, dove le aule indicate con i numeri 6 e 7 saranno unite a formare la nuova aula 6 di superficie pari a 45 mq e altri tre servizi igienici. Il locale mensa sarà ricavato nell’attuale atrio al piano ammezzato, mentre l’ingresso principale della scuola resterà quello attuale.

La scuola sarà di tipo intelaiato in calcestruzzo armato su tre elevazioni, la fondazione sarà realizzata su pali per uniformarsi alla tipologia dell’altra parte dell’edificio e viste le caratteristiche del terreno. I solai saranno in latero-cemento di tipo a traliccio per i piani in elevazione (compresa la copertura), mentre per gli orizzontamenti contro terra saranno impiegati solai tipo alveolare.

I tamponamenti avranno spessore totale di 42,5 cm e saranno realizzati con blocchi dello spessore di 30 cm. L’intera nuova struttura sarà rivestita con isolamento a cappotto realizzato con lastre di polistirene per uno spessore totale di 10 cm. La centrale termica sarà demolita e ricostruita, mentre la caldaia, il bruciatore e le altre attrezzature saranno smontate e rimontate, la scuola sarà dotata di un riscaldamento a pavimento.

Per quanto riguarda l’impianto del corpo del 1979, esso resterà inalterato, ma sarà dotato di una nuova centralina di regolazione elettronica in sostituzione di quella esistente, attualmente non funzionante. L’impianto elettrico avrà origine dal quadro elettrico generale posto, sia nello stato attuale sia in quello di progetto, in prossimità dell’ingresso della scuola. La scuola sarà dotata di impianto antincendio conforme alla normativa vigente e di un impianto fotovoltaico.

Per ottimizzare le prestazioni energetiche dell’intero complesso scolastico saranno previsti i seguenti interventi: isolamento a cappotto delle pareti esterne ed in genere isolamento di tutte le superfici esterne (copertura, muri di sostegno e solaio contro terra) parte ricostruita; riscaldamento a pavimento; installazione sulla copertura di un impianto fotovoltaico di potenza di picco pari a 10 kw; installazione di una centralina elettronica per la regolazione degli impianti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-03-2012 alle 16:00 sul giornale del 16 marzo 2012 - 753 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, amministrazione comunale, bando finanziamento, scuola dante alighieri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/wv3





logoEV
logoEV