contatore accessi free

Falconara: impianti fotovoltaici inaugurati alle scuole Ferraris e Mercantini

fotovoltaico scuole Ferraris 3' di lettura 23/03/2012 - Gli studenti delle scuole Mercantini e Ferraris hanno partecipato questa mattina all’inaugurazione dei due nuovi impianti fotovoltaici che garantiranno energia elettrica pulita e autoprodotta ai due plessi scolastici.

E’ stato al’assessore ai lavori pubblici, patrimonio e ambiente Matteo Astolfi, alla presenza della collega di giunta Stefania Signorini (assessore alla scuola), della dirigente scolastica Barbara Bottaluscio, di insegnanti e personale non decente della scuola a tagliare il nastro tricolore che ha dato il via alla cerimonia. L’inaugurazione si è svolta in un clima sereno, caratterizzato da un vivace confronto tra gli amministratori comunali e gli studenti di elementari e medie che hanno posto una serie di domande, dimostrandosi molto interessati al funzionamento degli impianti e dei display.

“Sono molto orgoglioso di questa inaugurazione - ha detto l’assessore Astolfi – perché questi sono i primi due impianti attivati dal Comune di Falconara Marittima su delle scuole comunali. Questo è un esempio di attenzione all’ambiente, attraverso la riduzione della produzione di anidride carbonica, e contestualmente di attenzione alla riduzione delle spese comunali, attraverso l’abbassamento dei consumi elettrici dei due plessi scolastici. Il tutto realizzato con una minima spesa di investimento del Comune in quanto l’80% della spesa per la realizzazione degli impianti è stata finanziata il governo centrale”.

Nel dettaglio sono stati realizzati due impianti, uno per le scuole medie Galileo Ferraris e l’altro per le scuole elementari Mercantini, della potenzialità di 19.32 Kwp (kilo watt di picco) ognuno, con scambio sul posto: ovvero viene immessa in rete l’ energia prodotta su cui sarà calcolato il conguaglio con l’ energia consumata dalle due scuole. Che detto in soldoni sta a significare che non paghi l’energia che consumi e ti viene rimborsata l’anno successivo quella prodotta in eccesso dall’impianto e messa in rete. Insomma un doppio risparmio visto che produci l’energia per te e quella che produci in più ti viene conguagliata l’anno successivo.

L’importo complessivo del progetto è di 185. 000 di cui 150.000 ottenuti dal Finanziamento con Decreto Ministeriale 25 febbraio 2010 con il quale questo ente è stato individuato quale beneficiario del contributo per “Impianto fotovoltaico su copertura edificio scolastico di proprietà comunale” e individuato al n° 187 dell’ elenco allegato al decreto ministeriale sopra richiamato, contributo previsto dall’ art. 13 comma 3-quater della Legge 5 agosto 2008 n° 133, in relazione alle priorità fissate dalla V Commissione bilancio della Camera dei Deputati. La restante parte con fondi propri dell’ente falconarese.

Progettazione e Direzione lavori sono stati eseguiti dallo Studio tecnico associato Di Fabio Giordano, Leoni Marco, Boccolini Riccardo, Periti Industriali e dall’ Ing. Davide Di Fabio Si è occupato del Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione l’ Ing. Mauro Ventura, mentre il Collaudo tecnico amministrativo in corso d’opera è stato eseguito dall’ Ing. Gianluca Bellezza. La ditta esecutrice dei lavori è stata la Tecnoimpianti srl di Ancona, eil responsabile comunale del procedimento il Geom. Claudio Massi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-03-2012 alle 17:12 sul giornale del 24 marzo 2012 - 1133 letture

In questo articolo si parla di attualità, fotovoltaico, mercantini, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, Matteo Astolfi, fotovoltaico scuole ferraris, scuole galileo Ferraris

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/wTq





logoEV
logoEV