contatore accessi free

Open day delle centrali operative servizi di emergenza territoriale 118

sanità 4' di lettura Ancona 23/03/2012 - Il 27 marzo 2012 ricorre il ventesimo anniversario della pubblicazione del D.P.R. del 27 marzo 1992 con il quale è stato istituito il Servizio “118” in Italia.

La Società Italiana Sistema 118 ha promosso per questa giornata l’apertura delle Centrali Operative “118” a tutta la popolazione e a tutti coloro che vorranno prendere visione della sede della Centrale Operativa della propria zona e vorranno essere informati sulle modalità di svolgimento dell'attività. Anche la Centrale Operativa 118 degli Ospedali Riuniti di Ancona aderisce all'iniziativa ed invita quanti interessati a partecipare all'evento organizzato per martedì 27 marzo presso l'Auditorium S. Totti a partire dalle ore 9,30.

Il Sistema sanitario di emergenza della Regione Marche si sviluppa negli anni ’90 a partire da una realtà costituita da una rete capillare di ospedali, per lo più di piccole dimensioni, di impronta generalista. Il trasporto in emergenza-urgenza dei Pazienti veniva assicurato da una fitta rete di Associazioni di volontariato e di Croce Rossa strettamente legate al tessuto sociale del territorio. L’evoluzione del sistema seguiva le indicazioni della normativa nazionale che prende corpo in quegli anni a partire dal DPR 27 marzo1992 e dalle successive linee guida n. 1/1996, ed in particolare dalla Legge Regionale n. 36 del 30 agosto 1998 istitutiva del Sistema 118, inteso come l’insieme delle funzioni di soccorso, trasporto e comunicazione organizzate al fine di assicurare l’assistenza sanitaria preospedaliera al verificarsi di emergenze o urgenze. Sulla base dell’attuale impianto normativo il soccorso preospedaliero è assicurato e coordinato da quattro Centrali Operative territoriali 118 di Area Vasta (Ancona, Piceno, Macerata e Pesaro Soccorso), da una Centrale Operativa regionale 118 localizzata presso la Centrale Operativa territoriale 118 “Ancona Soccorso”, da Postazioni (PO.TE.S) assicurate dai Sistemi territoriali di soccorso di Area Vasta, con la partecipazione anche delle Associazioni di volontariato, e da un Servizio regionale di Elisoccorso. Costituisce attività specifica delle Centrali Operative 118 la ricezione e l’analisi delle chiamate di soccorso ed il coordinamento degli interventi del Sistema Territoriale di emergenza sanitaria, nonché il coordinamento delle richieste di Continuità Assistenziale e dei trasporti sanitari, programmati e di urgenza. Presso le Centrali Operative 118 operano infermieri esperti di area critica, medici esperti in emergenza con funzione di supporto, nonché operatori di telecomunicazione. Le Postazioni territoriali di soccorso (PO.TE.S.) garantiscono, sul luogo in cui si verifica una emergenza sanitaria, il soccorso necessario. Il personale ed i mezzi di soccorso sono messi a disposizione dal Servizio sanitario regionale, dalla Croce Rossa Italiana e dalle Associazioni di Pubblica Assistenza iscritte all’albo regionale del volontariato o, subordinatamente, da società private, nonché dal Servizio di Continuità Assistenziale.

Le postazioni ALS (Advanced Life Support) stazionano, di norma, presso presidi ospedalieri; prevedono a bordo dei mezzi personale sanitario (medico, infermiere) ed autista-soccorritore. Le postazioni BLS (Basic Life Support) stazionano, di norma, presso le sedi A.N.P.AS./C.R.I.; prevedono a bordo dei mezzi la presenza di almeno una unità di personale volontario soccorritore abilitato alla defibrillazione precoce (postazioni Basic Life Support Defibrillation - BLSD). Il Servizio di Elisoccorso è un servizio regionale di soccorso sanitario con elicotteri attrezzati. Il servizio è svolto dall’Azienda Ospedaliero Universitaria “Ospedali Riuniti” di Ancona. Esso dipende dalla Centrale 118 costituita presso la stessa Azienda e dispone di n. 2 mezzi che operano a partire dalle basi di Ancona-Torrette e Fabriano-Marischio. A bordo sono presenti un pilota, un tecnico specialista di volo, un anestesista-rianimatore ed un infermiere professionale. Per le missioni SAR (Search and Rescue) è presente un tecnico del Soccorso Alpino. Il Servizio di Elisoccorso nell’anno 2011 ha svolto 769 missioni su tutto il territorio della Regione Marche. Nell’anno 2011 la Centrale Operativa 118 “Ancona Soccorso”, che opera su di un territorio di 1.933 kmq, per una popolazione di circa 450.000 abitanti, ha effettuato 73.119 analisi di richieste telefoniche, comprensive di teleconsulti, richiesta di Continuità Assistenziale, richieste di Emergenza. Le richieste di Emergenza in particolare sono state 41.671, così suddivise tra i codici di criticità: Bianchi 1.104 (2,7%) - Verdi 14.667 (35,2%) - Gialli 18.296 (43,9%) - Rossi 7.604 (18,2%) .


da Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti
Umberto I-G.M. Lancisi- G. Salesi





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-03-2012 alle 18:41 sul giornale del 24 marzo 2012 - 1284 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, 118, Ospedali Riuniti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/wTo





logoEV
logoEV