contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA

comunicato stampa
PD: 'Il cantiere navale dorico va riqualificato'

2' di lettura
520

Gianluca Busilacchi
Il cantiere navale dorico va riqualificato: può diventare protagonista di un nuovo modello di sviluppo in grado di coinvolgere anche l'indotto.

Lo rilevano i Consiglieri Pd Gianluca Busilacchi, Mirco Ricci, Fabio Badiali, Enzo Giancarli, che venerdì hanno presentato una mozione in cui chiedono al Presidente della Giunta di intervenire presso il Ministro delle attività produttive, Passera. "In una fase di crisi economica come quella attuale, abbiamo il dovere, in quanto istituzione pubblica, di analizzare, valutare e promuovere ogni possibilità che possa rilanciare le attività del cantiere di Ancona', dichiara Gianluca Busilacchi, "cogliendo ogni opportunità di specializzazione produttiva che il settore della navalmeccanica può attualmente offrire.' Nel 2015 entreranno in vigore nuove regole di navigazione marittima internazionale che vincoleranno fortemente i livelli di emissioni, aprendo enormi spazi di mercato legati alla costruzione di nuove navi, con motori molto meno inquinanti (alimentati con gasolio senza zolfo o con gas metano liquido, c.d. GNL): "secondo alcuni studi dalle attuali 100 navi a GNL nel mondo si arriverà nel giro di pochi anni a un parco circolante di 800/1000 navi", afferma Busilacchi.

"Fincantieri dovrebbe valutare seriamente la possibilità di una riqualificazione produttiva in tal senso. E il Governo, che è parte in causa di tali scelte, dovrebbe sostenerla, perché appare una strategia vincente sia sul versante della politica industriale per Fincantieri, che, più in generale, sul piano dello sviluppo sostenibile. Il cantiere di Ancona ha tutte le potenzialità per produrre navi ad alto valore aggiunto, come quelle con propulsione GNL e in questo modo potrebbe risolvere i problemi delle commesse per un periodo medio-lungo. Inoltre ci sarebbero effetti positivi sull'indotto: si aprirebbe infatti la possibilità di creare una 'filiera del GNL' (come è già accaduto nei Paesi del Mare del Nord) che offrirebbe nuovo lavoro per il distretto della meccanica della Vallesina, noto per la sua grande esperienza nelle lavorazioni meccaniche e metallurgiche ad alto valore tecnologico." "Ci auguriamo quindi', conclude il Consigliere, 'che grazie a questa mozione si possa sviluppare un dibattito approfondito su questo aspetto, e che ciò possa favorire la promozione, da parte del Ministero, di una politica industriale che vada in questa direzione, su sollecitazione del sistema di Governo locale".



Gianluca Busilacchi