contatore accessi free

Falconara: La “Primavera prende forma” e il Mercatino francese torna

4' di lettura 28/03/2012 - Falconara Marittima ospiterà per il terzo anno consecutivo, dal 30 marzo al primo aprile, in Piazza Mazzini e nell’isola pedonale antistante, il Mercatino regionale francese Jocaba.

Baguettes e croissant appena sfornati, vini e formaggi pregiati, tovaglie francesi e tanto altro si troverà al mercatino francese, con delle novità che oltrepasseranno le aspettative. Venerdì si potrà girare per gli stand dalle 14.30 alle 19.30, invece sabato e domenica dalle 10 alle 19.30.

“Si tratta di una iniziativa in cui ho creduto sin da subito – spiega l’assessore Stefania Signorini – e speriamo anche quest’anno di replicare i successi delle precedenti edizioni. Il mercatino francese aprirà di fatto il cartellone primaverile di iniziative dell’Amministrazione comunale popolando per tre giorni il centro cittadino con tante persone attratte anche dai Comuni vicini”.

“La manifestazione lo scorso anno – continua l’Ass. Signorini - ha avuto un grande successo ed il gradimento di tantissime persone provenienti anche da città limitrofe un successo che mi auguro si ripeta. La riqualificazione del centro cittadino e di Falconara passa da qui, dal felice connubio di cultura, divertimento e deliziose leccornie”.

I prodotti legati all’enogastronomia francese rappresentano il cuore del mercatino. Oltre 40 i tipi di formaggi presenti, dal Mont d’Or con la tipica confezione di legno, al Brie della Ille de France. Anche i vini sono presentati in oltre 30 varianti, dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro. I salumi hanno particolari tipi di produzione che abbinano spezie ad erbe aromatiche.

L’offerta di biscotti bretoni può contare su oltre 20 varietà diverse di ripieno, dal cocco al sesamo, dal cioccolato al limone. Una tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie, le quali provengono, nella maggior parte dei casi dalle ex colonie francesi. Da non perdere lo stand dedicato alle crepes, alle Tartiflette e al Cassoulet, tutte specialità da degustare calde, insieme alle baguettes appena sfornate. Non solo. Perché Falconara sarà la prima tappa in cui verranno offerti al pubblico tutta una serie di nuovi prodotti originali francesi: una sorta di ‘primizie’ che renderanno ancor più interessante la visita, anche per coloro che torneranno con piacere a visitare gli stand dopo le precedenti edizioni.

Questa ampia e qualificata offerta di prodotti è un percorso attraverso numerose regioni francesi che, per molti, significherà assaporare profumi e colori propri di una lunga vacanza in terra di Francia. “L’iniziativa, - commenta l’Assessore Signorini - con i colori, i sapori ed i profumi regionali francesi, costituisce un interessante evento per vivacizzare i centri storici delle città con un’ampia offerta di prodotti enogastronomici ed artigianali francesi. Una ghiotta occasione per gustare baguettes e croissants appena sfornati, biscotti, formaggi e vini provenienti da tutte le regioni della Francia, accanto a spezie e frutta secca dei Caraibi francesi.

Non mancheranno i prodotti artigianali: stoffe, tovaglie, saponi e profumi della Provenza e tanto altro”. Nel corso della conferenza stampa di questa mattina al centro Pergoli l’assessore alla cultura ha illustrato anche tutto il cartellone primaverile. Confermati i successi della scorsa edizione de “La primavera prende forma”, dalla Festa della pasta fresca (4-5 Maggio Sala Mercato) al mercatino tipico italiano (11/12/13 Maggio Piazza Mazzini/isola pedonale via Bixio) che animeranno i fine settimana, l’antecedente e il successivo, alle celebrazioni per la Madonna del Rosario (martedì 8 maggio) che quest’anno sarà ‘colorata’ dagli stand della mostra-mercato floreale Falconara in fiore (6/7/8 maggio Piazza Mazzini/isola pedonale via bixio ).

Tra le altre novità anche gli incontri a carattere culturale con importanti medici (12, 19 e 26 aprile e 10, 16 e 22 maggio), caratterizzati da un momento ‘drink’ accompagnato dalla musica di Caterina Serpilli ed Elisa Campanari, e la “settimana della cultura” (dal 14 al 22 aprile) con Laboratori didattici a cura di Sistema Museale e Società Cooperativa Artes. Dal 22 aprile al 1 luglio invece il Centro Pergoli ospiterà la Mostra d’Arte Bruno Da Osimo.

Mentre il 3, l’11 e il 17 maggio tornano i caffè letterari del Centro Pergoli. By-night l’animazione per il 19 maggio con ‘Una notte al Museo’ per la notte dei musei. E da un punto di vista culturale sono di rilievo i due bandi di concorso “Anna Bonacci” (ad aprile a cura dell’Ass. Culturale Koinè) e il CONCORSO MUSICALE MARINI Ultima decade di maggio In collaborazione con l’ Associazione Musicale Artemusica)






Questo è un articolo pubblicato il 28-03-2012 alle 21:54 sul giornale del 29 marzo 2012 - 721 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/w7a





logoEV
logoEV