contatore accessi free

Falconara: concluso il corso antincendio per i volontari 'protezione civile'

protezione civile generico 3' di lettura 30/03/2012 - Si conclude sabato 31 marzo, con la prova finale prevista dalle 9,15 a parco Kennedy, il corso di formazione antincendio tenuto a Falconara, da dicembre fino a marzo, dagli uomini della sezione Provincia di Ancona dell’associazione nazionale vigili del fuoco in pensione e al quale hanno partecipato una trentina di volontari del gruppo comunale di protezione civile.

Dopo tre lezioni teoriche, si è passati alla pratica nei due incontri successivi. Nell’occasione il vicesindaco Clemente Rossi, con delega alla Protezione civile e sicurezza, ringrazierà istruttori e partecipanti con la consegna dei riconoscimenti e degli attestati di partecipazione al corso. Gianni Andreanelli, socio della sezione anconetana e presidente nazionale dell’associazione vigili del fuoco in pensione, riconosciuta dal corpo nazionale dei VdF e dal Parlamento, ci parla di questa realtà.

“Il nostro gruppo – illustra Andreanelli - è strutturato in sezioni provinciali e solo in quella anconetana contiamo 200 soci su un totale di oltre 700 soci in tutta la regione Marche. L ’attività principale di cui ci occupiamo riguarda la diffusione della cultura della sicurezza e la svolgiamo nelle scuole, nei centri di socializzazione degli anziani, nei condomini e in alcune occasioni siamo andati anche nelle case di riposo per anziani”. Ma i soci dell’associazione nazionale vigili del fuoco in pensione sono attivi anche su altri piani.

“Gestiamo una mostra storica permanente, ad Ancona, in via Seppilli (zona Piano San Lazzaro) nella quale sono esposti materiali e attrezzature dei vigili del fuoco – spiega il presidente – e di recente, abbiamo sottoscritto una convenzione per essere utilizzati nelle attività sussidiarie e di supporto logistico nelle emergenze derivate da calamità naturali (gestione cucine da campo, magazzini campi base ovvero tutte le attività di supporto sempre al corpo dei vigili del fuoco). Ovviamente per queste attività di fusione della sicurezza siamo anche accreditati dal Ministero dell’Interno. Infine facciamo formazione ai volontari di protezione civile che operano sul nostro territorio”.

E in quest’ottica si inserisce l’esperienza falconarese: un corso di formazione antincendio di 5 lezioni: tre teoriche e due di pratica. Fondamentale la formazione teorica, ma molto interessante anche la pratica. Come la scorsa settimana, sabato 17, quando tutti i volontari di protezione civile presenti si sono cimentanti con successo nello spegnimento di incendio con gli estintori e con le manichette ad acqua. “Abbiamo preso accordi con il vicesindaco Clemente Rossi durante un nostro saggio che era stato allestito a Falconara – racconta Andreanelli -.

Proprio in quell’occasione ci è stata chiesta una collaborazione per contribuire alla formazione dei volontari del gruppo comunale di Protezione civile e abbiamo accolto questa proposta con piacere. Dopo le lezioni teoriche e le prime due di pratica domani (sabato 31 marzo) abbiamo l’ultima prova che riguarda i nodi e le tecniche per salire e scendere sulle scale “italiane” (la classica scala a legno con pioli caratteristica dei vigili del fuoco)”. Un’esperienza positiva e appagante anche per gli istruttori. “Hanno partecipato e seguito con grande attenzione il corso circa una trentina di volontari, di entrambi i sessi – conclude il presidente -.

Abbiamo messo in campo 6 dei nostri istruttori, soci che prima della pensione erano già formatori e istruttori, che sono stati entusiasti di questa iniziativa. Era la prima volta che questo tipo di formazione veniva svolta in maniera organica e il successo riscontrato a Falconara ci ha spinto ad allargare la presenza in altri Comuni e in questo senso abbiamo già preso accordi con Polverigi”. In tarda mattinata, lungo corso Bixio, continuerà l’esercitazione con la prova dei nuovi apparecchi radio in dotazione al gruppo comunale, per illustrare ai volontari l’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione, anche attraverso una prova pratica.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-03-2012 alle 21:28 sul giornale del 31 marzo 2012 - 785 letture

In questo articolo si parla di attualità, protezione civile, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, addestramento volontari

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/xcX