contatore accessi free

Falconara: scatta il censimento dei locali storici cittadini

Falconara marittima 4' di lettura 30/03/2012 - L’Amministrazione comunale intende effettuare un censimento dei locali storici sul territorio alla luce della Legge regionale che ha l’obiettivo di censire appunto i locali storici al fine di promuovere e tutelare le loro caratteristiche, che costituiscono una testimonianza storica e sociale per la comunità marchigiana.

La rilevazione e la verifica dei locali storici, da inserire nell’elenco, da trasmettere in Regione, sono affidate ai competenti uffici comunali. Gli esercizi censiti come storici saranno inseriti in apposito elenco regionale e ad essi sarà attribuito un logo da collocare all’esterno dell’esercizio e da utilizzare nella pubblicistica, recante la dicitura “Locale Storico Marche” e sarà inserito nella guida dei locali storici della Regione Marche. Non solo. I locali presenti nell’elenco potranno avvalersi dell’opportunità di ottenere contributi regionali per interventi di recupero e valorizzazione degli stessi.

“Tale iniziativa - spiega l'assessore Raimondo Mondaini - può essere una opportunità per quelle attività di tradizione che fanno parte del nostro tessuto produttivo cittadino, unico rammarico è il fatto che la norma regionale sembra non includere le attività artigianali tra i beneficiari dell'iniziativa”. A tale proposito si precisa che si intende per attività storica quella svolta negli esercizi di vendita o somministrazione caratterizzati da una documentata e accertata continuità nel tempo del tipo di gestione e della merceologia offerta nella stessa sede fisica.

La nozione di attività storica è caratterizzata dalla continuità nel tempo della presenza e dal mantenimento dell’identità dell’attività. Sono considerati locali storici gli esercizi di vendita o somministrazione nei quali l’attività: · sia svolta da almeno quaranta anni; · sia svolta con la stessa tipologia di vendita o somministrazione; · non abbia effettuato trasferimenti di sede negli ultimi quaranta anni, ad esclusione dei trasferimenti avvenuti all’interno del centro storico o del medesimo quartiere; · abbia mantenuto le caratteristiche originarie di vendita o di somministrazione e lo stesso genere merceologico (non vengono considerati come variazioni della merceologia, ampliamenti, riduzioni o aggiornamenti dell’offerta, purché attinenti al genere trattato).

Il periodo di attività commerciale, con il mantenimento delle caratteristiche originarie di vendita o di somministrazione, è attestato dal Comune, dalla Camera di Commercio, da enti o associazioni pubbliche ovvero mediante produzione di idonea documentazione. Tali requisiti si considerano comunque rispettati: · nel caso in cui nel corso del tempo il locale abbia subito l’alternarsi di gestione diverse, a condizione che venga svolta la medesima attività originaria; · nel caso in cui il locale sia risultato per alcuni periodi o risulti attualmente chiuso al pubblico, purché siano rispettati almeno i quaranta anni di attività previsti e prima della richiesta di riconoscimento torni ad essere esercitata la medesima attività originaria.

Sono considerati requisiti aggiuntivi la continuità familiare nella gestione dell’attività o un’anzianità dell’attività che superi i quaranta anni e pertanto costituiscono elementi distintivi e valore aggiunto per le attività. Sono ammessi a presentare domanda di iscrizione nell’elenco regionale dei locali storici: a) i proprietari dei locali; b) i gestori dei locali, a condizione che i proprietari abbiano formalmente autorizzato la richiesta. I locali meritevoli di essere censiti possono essere indicati a questo Comune dalle Associazioni aventi finalità di tutela del patrimonio culturale, turistico e sociale dei cittadini.

In tal caso la segnalazione deve contenere almeno le seguenti informazioni: 1) i dati anagrafici del titolare ed eventualmente, se in possesso, anche quelli dei precedenti proprietari; 2) la denominazione del punto vendita e la specifica dell’attività svolta; 3) la data della prima autorizzazione dell’attività storicamente significativa; 4) una descrizione sintetica delle attività e delle eventuali connessioni con le attività culturali, tecniche, produttive e turistiche; 5) la documentazione fotografica a colori che rappresenta in forma esaustiva l’insegna, le pertinenze e i locali di svolgimento dell’attività.

Le domande dovranno pervenire, all’Ufficio Protocollo del Comune di Falconara M.ma, regolari e complete, entro e non oltre le ore 13.00 del 18/04/2012 (orario di apertura al pubblico lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00; martedì – giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30) pena l’inammissibilità delle stesse, a plico chiuso indirizzato al Comune di Falconara Marittima Ufficio Protocollo – Piazza Carducci n. 4, recante all’esterno la seguente dicitura: “Avviso pubblico – Censimento locali storici”.

Per tutte le informazioni gli interessati potranno rivolgersi al SUAP: tel. 071/9177453/471/461 Fax. 071/9177448 – Email: olivigi@comune.falconara-marittima.an.it Il modello di domanda può essere ritirato presso l’ufficio SUAP di questo Comune sito in Piazza Carducci, 4 o scaricato all’indirizzo web:www.comune.falconara-marittima.an.it. Per quanto non espressamente indicato nel presente avviso si farà riferimento alle disposizioni legislative e regolamentari che disciplinano la materia. Il medesimo avviso viene pubblicizzato nel sito web di questo Comune e trasmesso alle Associazioni di categoria dei commercianti e degli artigiani.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-03-2012 alle 21:53 sul giornale del 31 marzo 2012 - 697 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, censimento, locali storici

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/xcY





logoEV
logoEV