Corsi di educazione stradale: si intensifica l'impegno della polizia municipale

Come ogni anno la Polizia municipale sta effettuando corsi di educazione stradale nelle scuole destinati a studenti delle scuole medie di primo e secondo grado, interessate al progetto. I corsi - del numero 26 in quest’anno scolastico e della durata di 12 ore ciascuno - sono finalizzati alla preparazione degli aspiranti scooteristi che devono per legge sostenere l’esame e conseguire il patentino.
Il Ministero dei Trasporti prevede difatti una formazione adeguata per chi si appresta a condurre un ciclomotore e conferisce alla Polizia municipale questa funzione. Di recente è però cambiata la normativa che fino a poco tempo fa prevedeva corsi di 12 ore più altre 6 di lezioni pratiche , limitando ad 1 sola ora quest’ultima parte. La Polizia municipale ha assicurata la propria disponibilità a garantire anche la tredicesima ora di lezione (seppure sotto forma di lezione teorica) – effettuabile diversamente a pagamento presso autoscuole o istruzioni della Federazione- mettendo a disposizione la somma di 1.000,00 euro, che va ad aggiungersi a quella di 3.500,00 euro impiegata per l’utilizzo della pista del Team minimoto dove i ragazzi possono esercitarsi alla guida del ciclomotore sotto la supervisione degli appartenenti al Club.
Dell’ulteriore impegno assunto dai Vigili urbani si è parlato nel corso di un incontro cui hanno partecipato l’assessore Roberto Signorini, la responsabile dell’Ufficio Scolastico provinciale, Michelangela Ionna e il referente della Federazione Italiana motociclistica di Ancona, Bontempi,
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-04-2012 alle 15:56 sul giornale del 07 aprile 2012 - 1200 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/xtM