contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Legalità e bene comune, incontro con Maurizio Artale del Centro Padre Nostro

2' di lettura

In città c’è una nuova associazione di volontariato impegnata per le problematiche dei giovani, l’educazione alla legalità e al bene comune.

“Angelo di Piazzale”, questo il nome del neonato sodalizio sorto in memoria del giovane Massimo Galeazzi, si presenta alla cittadinanza promuovendo l’incontro “Legalità e bene comune come stile di vita per le nuove generazioni” venerdì 20 aprile alle ore 21 presso il Teatro Papa Giovanni XXIII della Parrocchia Cristo Divino Lavoratore di Ancona: ospite d’eccezione della serata sarà Maurizio Artale, Presidente del Centro Padre Nostro di Palermo, fondato nel 1991 da Don Pino Puglisi, che offrirà una testimonianza di impegno sociale e solidale, portando l’esperienza diretta del quartiere Brancaccio e della sua realtà.

Il Centro di Accoglienza Padre Nostro infatti, che è anche un ente morale riconosciuto dal Presidente della Repubblica, lega fortemente la sua identità e storia alla memoria del suo fondatore, Don Giuseppe Puglisi, che fu parroco di Brancaccio e venne ucciso dalla mafia nel 1993 nello stesso quartiere. Ispirandosi al suo insegnamento e metodo di lavoro, il Centro opera in favore delle fasce più deboli e povere, con percorsi socio-educativi per minori e adolescenti, costantemente sottoposti al rischio di emarginazione e di reclutamento da parte della criminalità organizzata, nel contrasto all’evasione scolastica, alla delinquenza e al lavoro minorile.


L’associazione organizzatrice dell’incontro, Angelo di Piazzale, si è costituita lo scorso gennaio su iniziativa di alcuni amici e parenti di Massimo Galeazzi, prematuramente scomparso nel 2010, con lo scopo di portare avanti le sensibilità che questo giovane aveva e per cui è stato tanto stimato in vita. In particolar modo, l’associazione intende occuparsi di problematiche giovanili, creando uno spazio di ascolto per giovani e loro famiglie, di educazione alla legalità e al bene comune, promuovendo incontri e dibattiti, ma anche corsi di formazione, di avviamento al lavoro, centri di aggregazione giovanile e tutte quelle attività che portino i giovani a prendere consapevolezza che il futuro è nelle loro mani e devono gestirlo da subito al meglio.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-04-2012 alle 17:25 sul giornale del 19 aprile 2012 - 648 letture