contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Casa delle Culture gremita per il progetto 'Mattatoio'

2' di lettura

Progetto "Mattatoio"

Pienone alla Casa delle Culture di via Vallemiano 46 (Ancona) per l’avvio del progetto di recupero partecipato dell’ex Mattatoio comunale, elaborato dall’Associazione Casa delle Culture con il Patrocinio di Comune e Provincia di Ancona, Regione e Università Politecnica delle Marche.

Durante l’incontro, tenutosi ieri, venerdì 20 aprile, dalle ore 21, i membri dell'Associazione Casa delle Culture hanno illustrato ai tanti cittadini accorsi per l’occasione la storia della Casa e il percorso svolto finora, invitando i presenti ad esprimere le proprie preferenze sul recupero dell'area e a compilare un questionario informativo. Il questionario, che è stato elaborato in collaborazione con il dott. Francesco Orazi del Dipartimento di Sociologia dell’Università Politecnica delle Marche, si prefigge di: 1) capire quale percezione ha la cittadinanza del quartiere Vallemiano, 2) quali sono le problematiche del quartiere, 3) raccogliere proposte sulle destinazioni del mattatoio.

Da oggi il questionario si può compilare anche online al seguente indirizzo: www.comune.ancona.it/limesurvey/index.php?sid=13822&newtest=Y&lang=it Il progetto di recupero dell’area dell’ex mattatoio pubblico di Ancona ha l’obiettivo di farne un innovativo centro culturale polifunzionale, destinato ad erogare servizi differenziati, coniugando forme di produzione e di consumo culturale, di socialità e di incontro tra residenti e non residenti, di stimolo creativo e di dialogo tra e per tutte le generazioni. La caratteristica più importante che si vuole attribuire al progetto nel suo complesso è far diventare l’area del Mattatoio uno dei luoghi principali della cultura e della cittadinanza, sia per i residenti del quartiere che per tutta la città. L’associazione Casa delle Culture ha iniziato nel 2011 un proprio percorso per dettagliare l’idea del recupero degli spazi. Il gruppo di progettazione è giunto alla conclusione che il luogo può e deve contenere una molteplicità di funzioni, coniugando cultura, mondo dell’associazionismo e del no-profit con la sostenibilità economica del progetto.

Convinti che il progetto di recupero e la destinazione degli edifici non debbano essere decisi nel chiuso di uffici e studi professionali, ma attraverso un percorso di progettazione partecipata, i membri delle 28 associazioni che compongono Casa delle Culture stanno coinvolgendo operatori economici e sociali, istituzioni e cittadinanza. I prossimi incontri sono fissati per venerdì 27 aprile, con le Istituzioni, e venerdì 11 maggio, con gli operatori economici, entrambi alle 15.00, presso la sede della Casa delle Culture (via Vallemiano 46). Tutti gli incontri rispondono a quell’esigenza fondamentale proprio di ogni attività di progettazione partecipata che consiste nella continua ricerca di collaborazione e cooperazione, in cui la tutela conviva con la riconversione innovativa e con l’imprenditorialità, finalizzate ad un’auto-sostenibilità sia finanziaria che operativa. Per ulteriori informazioni visitare il sito: www.casacultureancona.it



Progetto "Mattatoio"

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-04-2012 alle 18:20 sul giornale del 23 aprile 2012 - 850 letture