comunicato stampa
Numana protagonista del Tarta-Day, due giornate dedicate al Mar Mediterraneo e alla tartaruga

Martedì sera ci sarà una proiezione da parte del Geologo Luca Amico di filmati su delfini e tartarughe presenti nella Riviera del Conero e in collaborazione con Legambiente Marche Onlus la premiazione del libro che ha partecipato al concorso di editoria ambientale “Premio Nazionale Un Libro per l’Ambiente” promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia, a cui la Regione Marche e l'Ente Regionale Parco del Conero contribuiscono da oltre 10 anni.
Quest’anno, infatti, per la prima volta, grazie alla collaborazione con la Regione Marche, il concorso è stato aperto alla sezione dedicata al Mar Mediterraneo come straordinaria risorsa di storia, popoli e biodiversità. Ad aggiudicarsi il premio speciale, che sarà consegnato questa sera all’autore, è il libro “Giufà” di Francesca Corrao per aver meglio evidenziato l’interdipendenza tra i valori ambientali e della biodiversità con quelli culturali, identitari e storici che caratterizza i paesi del bacino del Mediterraneo.
Con questo premio si vuole risaltare l’importanza che il Mediterraneo rappresenta, come sistema cardine attorno a cui ruotano le differenti ma non separate realtà storiche, culturali, economiche delle popolazioni che su di esso affacciano e allo stesso tempo è uno scrigno di vitalità caratterizzato dalle numerose specie animali e vegetali che impreziosiscono di colori, forme e profumi le terre e le acque che lo caratterizzano.
Il premio speciale “Mediterraneo” si affianca ai consolidati premi per le opere di divulgazione scientifica e per le opere di narrativa che ogni anno vengono assegnati a maggio dagli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
La premiazione si terrà questa sera a Numana, dalle ore 21.00, in Piazza Nuova.
Domani sarà ancora Numana la capitale del Tarta-Day. Alle ore 10,00 accoglierà l'arrivo di una tartaruga marina raccolta nello scorso inverno lungo le coste marchigiane; alle ore 15,00 il geologo Luca Amico terrà un seminario di educazione ambientale diretto ai bambini; alle ore 16,00 l’esemplare sarà liberato nella spiaggia delle Due Sorelle. Tutti i cittadini potranno partecipare alla liberazione grazie alla collaborazione dei Traghettatori di Numana.
La liberazione della tartaruga marina è resa possibile grazie ai finanziamenti e al lavoro svolto dai partner della Rete Regionale Marchigiana per la Salvaguardia delle Tartarughe Marine (Regione Marche, Ente Regionale Parco del Conero, Parco Naturale del Monte San Bartolo, Riserva Naturale della Sentina, Fondazione Cetacea ONLUS, Capitaneria di Porto e Guardia Forestale dello Stato) e sarà ripetuta durante altre iniziative per tutto il periodo estivo.

SHORT LINK:
https://vivere.me/BF2