Falconara: Rossi, 'In campo la task force contro i disagi del maltempo'

Task force contro il maltempo in campo anche ieri mattina, 6 settembre. Intorno alle 7,45 e fino alle 8,30 circa, si è verificato infatti un improvviso e violento rovescio d’acqua sulla parte nord di Falconara (zona centro, Fiumesino e aeroporto) che ha messo in difficoltà le zone basse della città e in particolare via Flaminia in zona stazione.
Si fa presente infatti che nella zona di Palombina Vecchia non si sono registrati disagi, mentre gli unici problemi sono stati riscontrati in zona stazione. Tale fenomeno è legato infatti ad un problema strutturale poiché in questa zona la quota stradale è più alta dei marciapiedi lato monte. Nel momento di maggiore intensità del fenomeno temporalesco le carreggiate stradali sono state invase dall’acqua provocando potenzialmente dei piccoli allagamenti a livello raso dei negozi e altre pertinenze.
La polizia municipale è prontamente intervenuta, per regolare la circolazione stradale e assistere eventuali automobilisti in difficoltà, nelle zone più colpite dal temporale. A scopo prudenziale gli uomini della PM hanno interdetto al traffico il sottopasso stradale per Villanova, che iniziava ad allagarsi. Si sono registrati anche una serie di allagamenti, che non hanno creato danni, in via Conventino (a Fiumesino) e in zona aeroporto ed ex caserma dell’aereonautica.
Per l’enorme pressione sul sistema fognario, ormai insufficiente, sono saltate anche alcune fognature pubbliche sulle quali l’Amministrazione comunale ha fatto intervenire Multiservizi spa (società gestore del sistema fognario intercomunale), che ha provveduto anche a verificare il funzionamento degli scolmatori fognari a mare. Nel giro di un paio d’ore l’emergenza è rientrata. La perturbazione si è spostata e le precipitazioni hanno diminuito di intensità.
Intorno alle 10 è stato anche riaperto al traffico il sottopasso di Villanova. Nel frattempo continuava il servizio di monitoraggio su tutta la rete stradale da parte degli operai comunali di concerto con le squadre di Marche Multiservizi Falconara. Grazie a questo servizio le caditoie, aperte preventivamente già da diversi giorni, sono state costantemente monitorate in tutta Falconara e in particolar modo l’attenzione è stata alta nella parte bassa della città.
Nonostante alcuni piccoli allagamenti nei punti già noti per la loro criticità le fognature hanno funzionato e nel giro di breve tutto è tornato alla normalità. Nel frattempo all’incrocio tra via canonico e via Matteotti, a causa a causa di un cantiere privato in corso, si è verificata una fuoriuscita di fango che ha invaso la sede stradale fronteggiata nell’immediato dalle maestranze dell’ufficio tecnico. Successivamente, su sollecitazione dell’Amministrazione comunale, la proprietà del cantiere ha messo a disposizione uomini e mezzi per provvedere alla sistemazione dei luoghi ricoperti dal fango proveniente dal cantiere stesso.
Nella fase successiva, intorno alle 9,30, quando la situazione di emergenza stava rientrando, sono intervenuti anche il gruppo comunale di protezione e i vigili del fuoco volontari che con mezzi speciali e pompe portatili hanno provveduto a liberare dall’acqua il sottopasso pedonale in zona stazione e successivamente i sottopassi che conducono alla spiaggia di Villanova.
Operazione quest’ultima che è stata eseguita direttamente dalla spiaggia. Gruppo comunale di Protezione civile e Vdf volontari sono intervenuti a seguito delle disposizioni del vicesindaco Clemente Rossi, sul campo sin dai primi minuti dell’emergenza e in continuo contatto telefonico con il sindaco Goffredo Brandoni, con Roberto Oreficini, capo dipartimento Protezione Civile della Regione Marche, e con la centrale operativa della Protezione civile regionale.
E’ stato proprio Oreficini, che chiedeva in tempo reale aggiornamenti sulla situazione falconarese al vicesindaco Rossi, ad inviare in supporto del gruppo comunale di PC e dei tecnici e degli operai comunali e di MMS le squadre di Vigili del Fuoco volontari. I Vdf volontari hanno completato il loro intervento in città intorno alle 12,30. “Si tratta di situazioni emergenziali - spiega il vicesindaco Clemente Rossi - a cui cerchiamo di far fronte con tutte le risorse, interne ed esterne, come fatto anche ieri mattina, utilizzando al fianco di operai comunali e di Marche Multiservizi, il gruppo comunale di protezione civile e i vigili del fuoco volontari, per limitare il più possibile disagi e danni alla popolazione”.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-09-2012 alle 15:09 sul giornale del 07 settembre 2012 - 835 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/Dw3