Falconara: successo di pubblico per l’incontro con il regista Saverio Marconi

Grande successo per l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Unitre di Falconara che giovedì al cinema Excelsior ha ospitato il regista Saverio Marconi. Oltre duecento persone hanno partecipato all’appuntamento. Presenti per l’amministrazione comunale il vicesindaco Clemente Rossi, l’assessore alla cultura Stefania Signorini e l’assessore al bilancio Raimondo Mondaini.
“La soddisfazione per la perfetta riuscita del’evento è stata immensa e la presenza di Saverio Marconi ha fatto si che anche i più “pigri” si muovessero per venire all’inaugurazione – spiega la presidente dell’Unitre cittadina Giuseppina Sidoti -. Ringrazio gli iscritti che hanno risposto adeguatamente come sempre quando organizziamo momenti culturali di aggregazione e coesione. E ringrazio l’amministrazione comunale per la presenza, tra l’altro sempre garantita negli appuntamenti di maggior rilievo, e per essersi prodigata perché tutto andasse bene. Un grazie particolare anche al vice sindaco Clemente Rossi che ci ha permesso con la sua collaborazione di accogliere adeguatamente il registra occupandosi degli aspetti più semplici legati alla logistica e all’organizzazione pratica dell’evento fino a quelli più formali”.
Già attore cinematografico e teatrale, il regista Marconi è tra i principali esponenti del musical in Italia e Direttore della Compagnia della Rancia. Attualmente impegnato nella direzione della nuova edizione di "Grease" e nel debutto nazionale del nuovissimo musical "Frankenstein Junior", Marconi è riuscito comunque a partecipare all’inaugurazione dell’anno accademico 2012/13 dell’Università della terza età falconarese portando un importante contributo con la prolusione che ha riguardato il musical, dalla storia del genere alle sue peculiarità espressive.
Marconi è un sostenitore convinto e appassionato non tanto del musical in quanto tale, ma del teatro musicale italiano come più vasta espressione del teatro di prosa e del teatro lirico. Vale a dire, sempre secondo il regista, che affonda le radici direttamente nella tradizione italiana e addirittura nelle grandi opere del passato, da quelle greche, fino alle opere teatrali del 1700 e del 1800. Anche i testi classici più importanti possono essere rivisti attualizzandoli affinché contengano tematiche comprensibili al giorno d’oggi con l’obiettivo di farsi capire dal pubblico e rendere piacevole qualsiasi rappresentazioni. Inoltre Saverio Marconi è impegnato nella continua ricerca affinché possano essere espresse idee nuove e soprattutto valorizzare nuovi talenti sia nel campo della recitazione sia nel campo della regia. Molti infatti sono i nuovi registi che si sono formati alla sua scuola, la Compagnia della Rancia è tra l’altro una vera eccellenza marchigiana che nasce dalle Marche, ma che si è irradiata nel tessuto culturale italiano con importanti derivazioni internazionali.
Clemente Rossi dal canto suo ha ribadito l’estrema convinzione dell’Amministrazione a sostenere l’università della terza età ed ha invitato a nuove immatricolazioni. “Essa è sicuramente un punto di riferimento importante nell’are a culturale della città – commenta il vicesindaco -. Ci auguriamo che Saverio Marconi possa essere di nuovo tra noi per collaborare con le iniziative locali e darci i suoi preziosi suggerimenti”.
Le iniziative pubbliche dell’Unitre continueranno per tutto l’anno accademico (mensilmente, da novembre ad aprile) con gli incontri con l’autore le cui date saranno rese note di volta in volta.
L’università della terza età di Falconara ha aperto a settembre le iscrizioni del suo 23esimo anno accademico, accolte con favore da tutta la cittadinanza per le varie ed articolate proposte di corsi e laboratori, ben 63.
Ci sono ancora posti disponibili per alcune discipline, comunque per maggiori informazioni si può telefonare alla segreteria dell’associazione Unitre in via della Repubblica 6/bis (info: telefono e fax 071.9160535, e-mail: unitrefalco@alice.it) o collegarsi al sito dell’Unitre di Falconara Marittima
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-10-2012 alle 15:42 sul giornale del 22 ottobre 2012 - 768 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/Fbg