Ordine degli Ingegneri: emergenza sismica, nuove leve per la task force

Momento conclusivo per ottanta ingegneri delle Marche del corso di formazione, tra i primi in Italia, sul rilievo del danno sismico. Organizzato dalla Federazione regionale di categoria, il progetto prevede l’iscrizione degli abilitati negli elenchi della Protezione civile.
Cerimonia di consegna degli attestati del corso in “Gestione tecnica dell’emergenza sismica. Rilievo del danno e valutazione dell’agibilità” Lunedì 22 ottobre 2012 ore 11:30 Ancona – Loggia dei Mercanti La task force marchigiana per il rilievo del danno sismico arricchisce le proprie fila. Infatti lunedì 22 ottobre alle ore 11,30 ad Ancona, presso la Loggia dei Mercanti, avverrà la consegna di ottanta attestati per altrettanti esperti ingegneri appena “forgiati”. E’ arrivato infatti a conclusione il corso di formazione in “Gestione tecnica dell'emergenza sismica. Rilievo del danno e valutazione dell'agibilità” organizzato dalla Federazione Regionale Ordini Ingegneri delle Marche in collaborazione con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
Nozioni specifiche, esercitazioni pratiche e approfondimenti tecnici per dotare il paese di professionisti preparati sulla valutazione dei danni dopo gli eventi sismici in grado di essere inseriti negli elenchi regionali della Protezione Civile. Sono i pilastri di questo corso innovativo nel suo coordinamento tra l'ambito nazionale e quello locale, attivato oltre che nelle Marche, in Emilia Romagna e Campania. Un modo anche questo per consolidare un sistema di Protezione civile tra i più del Paese. Un percorso formativo quanto mai attuale, alla luce del terribile sisma che ha colpito il maggio scorso L’Emilia Romagna e che ha visto 70 ingegneri marchigiani in prima linea sin dal primo istante.
Complessivamente sono stati 593 i tecnici che hanno prestato gratuitamente la propria opera professionale nella gestione dell’emergenza. Alla cerimonia di consegna degli attestati interverranno: - Pasquale Ubaldi, Presidente della Federazione Ordini Ingegneri delle Marche - Filomena Papa, Dipartimento Nazionale di Protezione Civile – Ufficio Rischio Sismico - Angelo Masi, Consiglio Nazionale degli Ingegneri - Raffaele Solustri, Consiglio Nazionale degli Ingegneri - Luigi Viventi, Assessore Giunta Regione Marche - Roberto Oreficini, Direttore Dipartimento Protezione Civile Regionale - Patrizia Angeli Vice Presidente Federazione Ordini Ingegneri delle Marche – Tutor - Dora De Mutis Direttore Operativo Federazione Ordini Ingegneri delle Marche – Tutor Nazionale degli Ingegneri (CNI), l'Agenzia Regionale di Protezione Civile all’avanguardia
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-10-2012 alle 22:39 sul giornale del 22 ottobre 2012 - 2353 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/FcQ