comunicato stampa
Jesi: Bacci, “Tra Jesi e Falconara massimo rispetto e stima, la richiesta del liceo sportivo fondata su requisiti oggettivi”

Così il sindaco Massimo Bacci che aggiunge: “La candidatura di Jesi ad avere un indirizzo sportivo per il proprio Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” è stata avanzata in assoluta autonomia e consapevolezza del fatto che questa città abbia tutti i requisiti oggettivi previsti dai criteri che la Regione ha individuato: una posizione baricentrica in ambito provinciale, strutture adeguate di un istituto scolastico che può beneficiare di una propria palestra e dell'attiguo palascherma, una rete di servizi stradali e ferroviarie che consente oggi al Liceo Scientifico di Jesi di ospitare alunni provenienti da ben 30 diversi Comuni della provincia e non solo. A ciò si aggiunge un ulteriore dato di fatto, per altro già oggetto di studi ed approfondimenti: la storia della Jesi sportiva ha caratteristiche tali da renderla un caso isolato a livello italiano ed internazionale, e non solo per la scherma che pure le ha permesso di essere, in assoluto, la città più medagliata al mondo in competizioni olimpiche.
La candidatura di Jesi a Città europea dello sport - conclude il sindaco - dove sono presi in considerazione parametri assolutamente oggettivi da una commissione internazionale appositamente individuata, va proprio in questa direzione. Al riguardo ringrazio il governatore Gian Mario Spacca che, in occasione della Giornata delle Marche celebrata nei giorni scorsi, ha voluto dare un riconoscimento agli atleti e agli sportivi della regione che si sono maggiormente distinti nel corso del 2012, ponendo anche in questo caso Jesi come la città più rappresentata con ben quattro figure di primissimo piano come Roberto Mancini, Elisa Di Francisca, Valentina Vezzali e Stefano Cerioni”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/HsB