Silvetti: (Fli) Liceo classico internazionale con cinese quadriennale, 'Sostegno alla proposta del Rinaldini'

Negli ultimi anni - afferma il consigliere regionale di FLI Daniele Silvetti - è aumentato considerevolmente l'interesse per lo studio della lingua cinese nelle Università e nelle scuole private e dal 2003 anche numerose scuole secondarie hanno intrapreso ed attivato, in seguito ad accordi con le rispettive regioni, lo studio del mandarino. Si tratta di ampliare l'offerta formativa rispondendo così alle esigenze culturali ed economiche dell'attuale contesto internazionale.
Questa possibilità, unica nella nostra regione, – continua l'esponente di FLI - sarebbe un investimento per il futuro, una possibilità in più che si vuole offrire ai nostri studenti visti anche i numerosi e frequenti rapporti economico-promozionali attivati dal Presidente Spacca con le autorità cinesi. Far diventare il liceo Rinaldini un liceo classico internazionale dimostra ancora una volta lo spirito innovativo e lungimirante del Dirigente scolastico consapevole che ormai gli orizzonti professionali si stanno allargando sempre più verso il mercato orientale e che la conoscenza di una lingua orientale, oltre a favorire una reale comunicazione interculturale e migliorare i rapporti tra le nuove generazioni, potrà offrire ai nostri studenti marchigiani nuove opportunità professionali in vari settori.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-12-2012 alle 18:32 sul giornale del 20 dicembre 2012 - 1535 letture
In questo articolo si parla di politica, daniele silvetti, fli, silvetti daniele
L'indirizzo breve
https://vivere.me/HsN