Falconara: prosegue a ritmo serrato il piano di ripiantumazione del verde cittadino

“Le vie del centro torneranno ad essere alberate come un tempo e le aiuole vuote verranno di nuovo piantumate. Falconara ha bisogno di ritrovare il suo verde pubblico”. Parola dell’assessore all’Ambiente Matteo Astolfiche ribadisce la volontà dell’amministrazione comunale di rinfoltire il verde pubblico.
“ Si tratta di una questione di benessere e anche di decoro della città – prosegue Astolfi -. È assolutamente necessario ripristinare il verde così come era tanti anni fa e in questo senso sarà gradito l’aiuto di tutti: associazioni, scuole e privati cittadini. Purtroppo anche in questo caso è una questione di soldi. Il Comune non ha fondi da destinare all’arredo urbano e al verde. Per la rotatoria di via Marconi, ad esempio, abbiamo trovato uno sponsor, ma non è stato facile, avevamo messo a bando sessanta aree pubbliche e si è presentato un solo candidato”.
Anche per questo è necessario un piano per la piantumazione che consentirà di ottimizzare le risorse economiche e di armonizzare le nuove essenze arboree con i luoghi in cui saranno piantumate. “Dovremo capire bene cosa piantare e come perché in passato sono stati fatti degli errori che stiamo pagando adesso – spiega l’assessore all’ambiente - i pini ad esempio sono stupendi, ma hanno radici superficiali che stanno distruggendo le strade. Le essenze dovranno essere compatibili infatti con i luoghi in cui verranno piantumate”.
Nel corso dell’ultimo mese le squadre degli operai comunali su input dell’assessorato all’Ambiente hanno lavorato instancabilmente per la ripiantumazione della città.
Dopo una serie di sopralluoghi effettuati è stato stilato infatti un programma relativo agli alberi da piantare. Previsti: dodici aceri ricci in via Dell’Aeroporto e dodici ornielli in via Sirio Sebastianelli.
I lavori sono già iniziati in alcuni punti della città. Sono stati piantati in particolare due lecci in via De Bosis, da parte di privati per compensazione. Non solo. Sono stati messi a dimora anche un leccio, sempre per compensazione da parte dei privati in via De Bosis e cinque alberi di Giuda da parte di privati in via Repubblica.
A breve verranno effettuati altri lavori, esattamente saranno posati i sei lecci in via De Bosis e dei prunus in via Leopardi.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-01-2013 alle 16:17 sul giornale del 04 gennaio 2013 - 808 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/HQk