Falconara: oltre 200 utenti serviti dalla raccolta 'Verde oro', in arrivo il contenitore azzurro per i metalli

La nuova modalità di raccolta degli scarti vegetali da piccole potature e manutenzioni dei giardini, denominato “verde oro” sta ottenendo ottimi risultati. Sono stati raccolti complessivamente e avviati al recupero infatti oltre 33 tonnellate (33.000 kg) di materiale di origine vegetale.
Nei primi mesi di attivazione erano stati distribuiti su richiesta degli utenti ben 142 contenitori che sono saliti a 213 alla fine dell’anno 2012. insomma è stato centrato l’obiettivo dell’Amministrazione comunale di incrementare le percentuali di raccolta differenziata. Merito anche del servizio domiciliare di raccolta degli sfalci vegetali denominato VERDE ORO: un servizio a titolo completamente gratuito per tutti i cittadini falconaresi.
"Siamo convinti – commenta l’assessore all’ambiente Matteo Astolfi - che con una adeguata campagna informativa e facendo leva sul senso civico dei cittadini sia possibile raggiungere risultati importanti anche senza adottare sistemi di raccolta più invasivi e costosi"
Nell’ambito del nuovo servizio di raccolta differenziata, al fine di favorire il conferimento dei materiali provenienti dalla manutenzione dei giardini, i cittadini interessati hanno fatto, e potranno fare, richiesta presso l’Azienda Marche Multisevizi Falconara (071 590241) di un apposito contenitore per gli sfalci verdi (fiori, piante, fogliame, scarti vegetali di orti e giardini, erba, ramaglie sminuzzate).
Il bidone, consegnato gratuitamente, dovrà essere mantenuto all’interno della proprietà privata o condominiale ed esposto sulla strada pubblica prima dell’orario di raccolta nel giorno del martedì. Durante il periodo invernale e fino al 19 marzo prossimo il ritiro avviene con frequenza è quindicinale, il martedì appunto. Successivamente al 19 marzo e per tutto il periodo primaverile il servizio sarà settimanale, sempre il martedì. I cittadini, possono comunque sempre portare i propri scarti vegetali al Centro di Raccolta di Via Saline.
Ad oggi Marche Multiservizi provvede ad evadere (consegna di bidone oro verde e attivazione servizio di ritiro) le richieste di ben 213 utenze così suddivise: 95 a Castelferretti, 18 quartiere Stadio, 5 zona CIAF, 12 zona centro sud, 11 zona mezzacosta, 9 zona centro nord, 9 a Barcaglione, 22 a Falconara Alta, 28 a Palombina Vecchia e 4 a Villanova.
Ramaglie di maggiori dimensioni vanno invece legate e raccolte in piccole fascine e collocate vicino al bidone, secondo le indicazioni che varranno fornite dall’Azienda al momento della consegna del contenitore. Le domande che perverranno verranno soddisfatte nel giro di una settimana dall’arrivo della richiesta di attivazione del servizio.
Non solo. Sempre per aumentare l’efficienza della raccolta differenziata l’amministrane comunale e marche Multiservizi hanno messo in campo un’altra novità. E’ iniziata infatti, con il nuovo anno, la distribuzione dei contenitori di colore azzurro per la raccolta degli imballaggi metallici.
“La raccolta differenziata di prossimità si arricchisce di un altro bidone - afferma soddisfatto l'assessore Astolfi - questa volta di colore azzurro dedicato ai contenitori metallici, quali lattine e scatolame. Con questo ulteriore servizio il programma per l’implementazione della differenziata sta per completarsi. A breve arriverà in tutte le case l’opuscolo descrittivo "il vocabolario del rifiuto" ideato per illustrare ai cittadini le modalità di conferimento delle varie tipologie di rifiuto nei cassonetti differenziati".
E’ prevista la collocazione di circa 150 contenitori sul territorio comunale, nei quali sarà possibile conferire lattine, barattoli, metallici, vaschette in alluminio per alimenti, tappi metallici, ecc.
Nel frattempo prosegue l’attività gli Ispettori ambientali. Le due figure fornite dall’Azienda Marche Multiservizi, dopo un periodo di formazione, hanno iniziato a monitorare il corretto svolgimento della raccolta differenziata da parte dei cittadini.
Terminata una prima fase informativa ed educativa nei confronti della utenze, sia domestiche che produttive, gli ispettori ambientali, qualora dovessero rilevare scarichi impropri o abusivi (quali ad esempio l’abbandono di rifiuti ingombranti fuori dei cassonetti o il conferimento di rifiuti pericolosi nei contenitori adibiti alla differenziata), provvederanno alla contestazione della violazione.
La figura dell’Ispettore pertanto consentirà ai cittadini di avere innanzitutto un punto di riferimento costante per effettuare al meglio la raccolta differenziata e collaborare al raggiungimento di sempre migliori risultati e, d’altro canto, di sanzionare comportamenti scorretti che possono vanificare, attraverso i conferimento errati, l’impegno di chi opera correttamente la raccolta.
"Il miglioramento del servizio di igiene urbana passa anche attraverso questa novità – spiega l’assessore all’ambiente Matteo Astolfi - volta al controllo e all'educazione al corretto conferimento di rifiuti nel cassonetto. Fare una buona raccolta differenziata significa salvaguardare l'ambiente e pure il portafogli di ognuno di noi cittadini che paghiamo la TARSU. Questa figura servirà ad informare e stimolare i cittadini al rispetto del regolamento sull’igiene urbana, ma sarà anche un forte deterrente e strumento di contrasto all’abbandono fraudolento dei rifiuti, spesso anche pericolosi".
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-01-2013 alle 13:54 sul giornale del 16 gennaio 2013 - 897 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/IdQ