contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Difendersi dal terremoto, il professor Lenci al Rotary Ancona Conero

1' di lettura

Il professor Lenci al Rotary Ancona Conero

Intervenire sugli edifici esistenti, migliorando la loro resistenza sismica. Migliorare la conoscenza del fenomeno e illustrare ai cittadini come comportarsi evitando di cadere nel panico.

“Il terremoto non si può prevedere, ma i suoi effetti devastanti possono essere limitati assumendo comportamenti adeguati”, spiega Stefano Lenci, direttore del Dipartimento di Ingegneria civile, edile e architettura all’Università Politecnica delle Marche.

Il professor Lenci, ospite del Rotary Ancona Conero giovedì sera al Passetto, ha precisato che “le Istituzioni pubbliche, gli amministratori di condomini, i singoli proprietari di edifici, i tecnici, possono aiutare a diffondere la conoscenza del terremoto, per evitare che si cada nel panico con l’arrivo di una scossa. Un atteggiamento in grado di causare danni alle persone tanto gravi quanto quelli indotti direttamente dal terremoto”.

Per il professor Lenci, le istituzioni dovrebbero adoperarsi per “intervenire sull’immenso patrimonio edilizio esistente, anche se non è cosa facile”. Un’azione del genere permetterebbe di contrastare un fenomeno, molto diffuso anche in regione, “che non sappiamo ancora decifrare. Il terremoto – ha concluso - non sappiamo quando arriverà, né che caratteristiche avrà”. Il Presidente del Club Giorgio Domenici, concludendo l’interessantissima conferenza, si è augurato che presto venga reso obbligatorio la redazione del fascicolo del fabbricato in modo che alcune criticità vengano preventivamente individuate.



Il professor Lenci al Rotary Ancona Conero

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-04-2013 alle 11:21 sul giornale del 06 aprile 2013 - 3505 letture