contatore accessi free

Falconara: Chiappa (Insieme Civico) 'Conoscere e saper programmare: una nuova Politica Industriale ed Economica'

2' di lettura 23/05/2013 - Oggi più che mai gli enti locali e territoriali sono chiamati ad interpretare un nuovo ruolo fondamentale, un ruolo che ambisce a definire delle chiare strategie per il territorio partendo inevitabilmente dall'affiancamento ad attori privati, associazioni di categoria, mondo imprenditoriale e sistema sociale.

Con un unico obiettivo: la promozione del territorio. Il presupposto indispensabile per dar vita a questo percorso viruoso e per non perdere questa sfida è conoscere, saper leggere e programmare lo sviluppo del territorio. Come? Attraverso un’attività di mappatura che permetta l’individuazione e l’interpretazione delle tante variabili che contraddistinguono Falconara e il suo territorio.

Da qui dovrà nascere un Piano di Politica Industriale ed Economica a medio lungo termine. Una strada importante ma lung che va quindi oltre una legislatura e che richiede tempo ma che può fin da subito porre le basi strutturali per il rilancio economico di Falconara Marittima. Alcune tappe saranno fondamentali e alcuni passaggi saranno strategici. Osservatorio Unico per le Attività Produttive Forti dell’esperienza e degli ottimi risultati dell’Amministrazione Comunale ottenuti con lo Sportello Unico per le Attività Produttive e consapevoli che non serve un nuovo centro specializzato per la gestione operativa delle problematiche inerenti l'ambito del fare impresa abbiamo deciso di allargare gli obiettivi e gli ambiti di competenza dello Sportello facendolo evolvere in Osservatorio Unico per le Attività Produttive. Il ruolo sarà quello mettere a sistema i vari interlocutori. Dovremmo essere bravi nello stringere in un unico circuito virtuoso Operatori Economici, Istituti di Credito, Associazioni di categoria, Università e Istituzioni così da agevolare le Imprese del territorio nel trovare velocemente risposte alle loro esigenze.

Mappatura dell’imprenditorialità territoriali: attori ed attività economiche È necessario conoscere per programmare, perché senza programmazione non sussiste la possibilità di creare continuità tra un processo di sviluppo di breve periodo con uno di medio e lungo periodo. L’obiettivo principale è quello di realizzare uno studio sui fattori di competitività del territorio, al fine di definire le linee strategiche per un programma di sviluppo di breve, medio e lungo periodo. Lo studio ricostruirà una mappatura precisa delle attività che fanno parte del territorio, con lo scopo di individuare, attraverso l’attivo coinvolgimento delle associazioni di categoria e degli attori locali, i punti di forza del sistema, le criticità da risolvere, le opportunità da cogliere e i rischi da affrontare. Lo studio porterà a definire un quadro strategico organico, sostenibile e specifico per i diversi sistemi territoriali che conterrà anche possibili linee generali di attività di rete. Il lavoro dovrà necessariamente tener conto e integrare quanto già previsto nell’ambito di altri importanti progetti pubblici e privati già avviati sul territorio.


da Michele Chiappa
     candidato con la lista 'Insieme Civico' Brandoni sindaco





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-05-2013 alle 20:57 sul giornale del 24 maggio 2013 - 1836 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/NmN