Cesare Davanzali nuovo Presidente Ance Ancona Le prioritàdel Collegio dei Costruttori per battere la crisi

Il nuovo consiglio direttivo è così composto: Paolo Alessandroni (Alca Costruzioni Srl, Senigallia), Luca Bocchini (Valtom Costruzioni Srl, Falconara M.ma), Dario Bruni (BC Costruzioni Spa, Osimo), Alberto Campanelli (Campanelli Costruzioni Spa, S. Paolo di Jesi), Carlo Cardinali (Costruzioni Edili Cardinali Srl, Monte San Vito) Mauro Cipriani (Cipriani Costruzioni Srl, Cerreto D’Esi), Fabio Fiori (Fiori Costruzioni Srl, Sassoferrato), Alfredo Mancinelli (Edil Geca Srl, Jesi), Marco Mariotti (Mariotti Costruzioni Srl, Arcevia), Andrea Morbidelli (Belogi Graziano & F. Immobiliare Srl, Ripe), Patrizia Paoloni (Gruppo Ma.Pa. Cannelloni Costruzioni Srl, Monsano), Sandra Santilli (Euroedil Srl, Osimo), Marco Spendolini (Spendolini Costruzioni Srl, Jesi), Giampaolo Telarucci (Impresa Edileco Telarucci, Ancona), Lorenzo Toccaceli (3T Srl Costruzioni Edili, Monte San Vito). Il nuovo presidente Cesare Davanzali, nel ringraziare gli associati della responsabilità affidatagli, ha voluto portare all'attenzione dell'assemblea alcune linee guida che intende seguire durante il suo mandato da presidente.
Edilizia privata Il mercato, così come tradizionalmente concepito, non può che seguire un ciclo economico generale che non afferisce alle nostre possibilità di intervento locale. Molto dipenderà, oltre che dalla congiuntura internazionale, da quanto il governo italiano riuscirà a fare per ridare fiato al settore, a partire dalla riformulazione dell’IMU non solo sulla prima casa, ma anche per esempio nei riguardi dell’invenduto delle imprese di costruzione, e a seguire con altre iniziative di incentivazione/defiscalizzazione del settore, nonché a creare strumenti finanziari che possano riaprire il credito per gli acquirenti. Non è un caso che i dispositivi messi in atto per le ristrutturazioni stiano avendo un esito abbastanza soddisfacente, consentendo la sopravvivenza di una parte delle imprese del settore. Per quanto ci riguarda, abbiamo alcuni nostri rappresentanti nelle Commissioni a livelli di ANCE nazionale, che possono portare a livello centrale le nostre istanze. Quello che noi possiamo fare e che a breve cercheremo di proporre è l’utilizzo di strumenti alternativi per uscire dall’asfissia del mercato tradizionale, come la costituzione di un Fondo Immobiliare che veda coinvolte le nostre imprese, gli Enti locali e gli Istituti di credito e che possa avere accesso a forme di finanziamento già esistenti, orientato principalmente all’Housing Sociale, cioè al soddisfacimento delle esigenze abitative di quella gran parte dei cittadini appartenenti alla cosiddetta “fascia grigia”, privi cioè dei requisiti per accedere all’edilizia assistita, ma non in grado di sostenere un canone di affitto di mercato.
Fondi europei Già durante la Presidenza di Paolo Alessandroni abbiamo messo a punto una convenzione con degli specialisti di “Europrogettazione”, così da poter con loro individuare possibilità di intervento che possano essere oggetto di finanziamento da parte dei Fondi europei nelle loro diverse forme (diretti, strutturali ecc). Certamente l’implementazione di queste attività esige anche un sforzo da parte delle imprese per intraprendere un cambiamento di prospettiva, non necessariamente orientata sulla mera costruzione, nonché la capacità di lavorare in sinergia con altre realtà imprenditoriali.
Lavori pubblici Nell’ambito dei lavori pubblici, vorrei proporre una riflessione. La presenza nella nostra Regione di grandi interventi infrastrutturali non ha purtroppo portato quel beneficio al sistema locale che tutti auspicavano. In molti casi tali interventi sono stati appannaggio di grandi imprese, a volte con situazioni patrimoniali già compromesse, che hanno condotto i lavori con spirito predatorio, gettando ancora più in crisi e spesso al collasso i fornitori ed i subappaltatori locali con prezzi da fame e soprattutto sottraendosi al pagamento di quanto dovuto. In alcuni casi i lavori sono stati abbandonati con gravi conseguenze per l’intera comunità. Purtroppo questa circostanza si ripete anche in appalti di minore consistenza, con gli stessi nefasti effetti di mancata esecuzione dell’opera e impoverimento del sistema locale delle imprese. Penso occorra che le stazioni appaltanti ponderino seriamente questi accadimenti e, nell’ambito delle loro legittime possibilità, cerchino di escludere questi soggetti a vantaggio del sistema produttivo locale. Sarà nostro onere portare questa emergenza all’evidenza nelle sedi competenti. Il presidente uscente Paolo Alessandroni ha tenuto la relazione al termine del suo mandato. I Governi che si sono succeduti - ha esordito Paolo Alessandroni - fino ad ora hanno seguito una politica economica improntata al rigore e all’austerità, convinti che ciò avrebbe permesso in breve tempo una ripresa economica, tutto al contrario di quello che, nel frattempo, avveniva Oltreoceano ma anche presso le più grandi potenze europee. In Italia dal 2007 si sono persi 690mila posti di lavoro della filiera delle costruzioni e 11.200 imprese sono fallite. Il credito costituisce uno degli elementi della crisi. Rispetto al 2007 le imprese hanno perso 77 miliardi di euro di finanziamenti e l’acquisto di nuove abitazioni ha subito un crollo di 74 miliardi di euro. Sulla casa ha agito in modo devastante l’IMU che ha determinato il blocco completo del mercato immobiliare. In ultimo, il settore soffre di una diminuzione dei lavori pubblici impressionante, con un calo degli investimenti dal 2008 ad oggi del 50%.
Le situazione del settore nelle Marche I risultati dell'Indagine semestrale condotta dal Centro Studi di Confindustria Marche, in collaborazione con ANCE Marche, su un campione di aziende associate, conferma l'andamento di forte recessione dell'attività edilizia in ambito regionale, con la produzione complessiva nel secondo semestre 2012 in marcata diminuzione di circa il 13,4% in termini reali rispetto al secondo semestre del 2011. Riguardo all’edilizia abitativa, il secondo semestre 2012 registra un calo della produzione di circa il 13,8% rispetto al secondo semestre 2011. La flessione dell’edilizia abitativa riflette l’andamento particolarmente debole della componente pubblica (-19,3%), che prosegue la fase di rallentamento sperimentata nell’ultimo biennio. Anche la componente privata ha registrato un ulteriore calo (-13,3%), trainato in particolare dalla componente in conto terzi (-17,8%) e convenzionata (-15,5%), nonostante il contributo degli incentivi fiscali per gli interventi di ristrutturazione del patrimonio abitativo esistente. In calo, dopo alcuni semestri moderatamente positivi, anche la componente in conto proprio (-1,4%).
Ulteriore marcata flessione dell’attività produttiva per l’edilizia non abitativa nel secondo semestre del 2012 (-17,2%). In ulteriore forte calo anche i lavori pubblici, che registrano una contrazione dei livelli produttivi pari al 12,8% rispetto al secondo semestre 2011. L'occupazione è diminuita sia per gli operai (-1,9%), sia per gli impiegati (-0,8%). Alla flessione dei livelli occupazionali, è corrisposto un ulteriore marcato calo del monte ore lavorate, sia rispetto al primo semestre 2012 (-14,4%), sia rispetto al secondo 2011 (-5,2%). Nel secondo semestre 2012, i ricorsi alla CIG sono più che raddoppiati rispetto al secondo semestre 2011 (+125,3%), risultato attribuibile all’incremento del 71% della componente ordinaria, del 64,8% di quella in deroga e di oltre 13 volte di quella straordinaria. Nell’intero 2012, le ore di Cassa Integrazione autorizzate nella regione hanno raggiunto i 3,1 milioni, con un incremento dell’82,2% rispetto al 2011.
Per poter cambiare la situazione in cui ci troviamo occorre fissare alcune priorità: innanzi tutto lo Stato deve pagare le imprese tutte e subito. Il Collegio dei Costruttori sta monitorando il percorso delle varie tranche di liquidità che vengono assegnate alle stazioni Appaltanti, affinché, a livello locale le nostre imprese vengano pagate per i lavori eseguiti. Inoltre serve un brusco allentamento del patto di stabilità per gli enti locali. Occorre iniziare ad attivare velocemente i programmi regionali di opere piccole e medie finanziate dall’Unione Europea e sfruttare ogni possibilità offerta dall’Europa, non solo sulle grandi opere di collegamento. Nelle opere pubbliche occorre reintrodurre “l’anticipazione” da corrispondere all’impresa al momento dell’istallazione del cantiere dietro prestazione di idonea garanzia. Questo istituto che fu soppresso è ora pienamente giustificato dalla situazione di particolare restrizione del credito ed è una delle priorità di questo Governo. Per quello che riguarda il tema della riqualificazione edilizia, occorre dichiararne l’interesse pubblico, in modo da poter ricorrere, se necessario, a procedure coattive nei confronti dei proprietari dissenzienti, se in quota minoritaria. Riqualificare la città significa intervenire sulla sicurezza degli edifici, anche attraverso la sostituzione edilizia, non attraverso episodi ma con incentivi tali da invogliare o “costringere a fare”. Basti pensare che il 62% del patrimonio edilizio è stato costruito prima della normativa sismica del 1974 e stessa cosa vale per le scuole e per 1 ospedale su 3. Sul tema dei lavori pubblici cercheremo sempre di far si che le Amministrazioni applichino, dove possibile, la trattativa privata coinvolgendo l’imprenditoria locale.
Cerchiamo continuamente di far comprendere alla Regione ed ai Comuni che il mercato di riferimento del nostro sistema di imprese, piccole e medie, è soprattutto quello locale, e che quindi la tutela del mercato locale coincide pertanto con la tutela del nostro sistema di piccola e media impresa. Da tempo, assieme ad ANCE Marche, portiamo avanti un coordinamento con i Sindacati e le Categorie Artigiane, per affermare le reali esigenze del settore delle costruzioni. In tema di edilizia privata stiamo seguendo gli sviluppi e le modifiche da portare al Piano Casa 2 “Legge sugli ampliamenti”, spingendo per una proroga temporale, che sembra ormai certa, e soprattutto stiamo approfondendo la “nuova” Legge di riforma del territorio che la Regione Marche ha predisposto. Una legge che così come è strutturata, nonostante sia molto sintetica e snella, non ha tempi certi, non permette interventi nei centri storici e soprattutto è basata su uno sviluppo economico della nostra Regione legato all’agricoltura”!!! Con le Banche abbiamo provato a dialogare in diverse occasioni, tramite incontri-tavole rotonde con lo scopo di fornire alle imprese condizioni convenienti per lo smobilizzo di crediti insoluti a causa del “patto di stabilità”, ma purtroppo sono serviti a poco. Il tema del credito è uno dei tasti più dolenti nella crisi; il nostro è infatti tra i settore più penalizzati nell’accesso al credito e tutti gli imprenditori denunciano un atteggiamento rapace delle Banche.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-07-2013 alle 23:29 sul giornale del 20 luglio 2013 - 5406 letture
In questo articolo si parla di attualità, ance ancona
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/PGh
Commenti

- Ad Ancona c'è profumo di Natale: Tutti gli eventi in città nella settimana dell'accensione dell'Albero
- Sirolo: Schianto frontale al Coppo, macchine distrutte e passeggeri in ospedale
- 6 anni di violenze contro la moglie. 50enne tunisino allontanato dall'abitazione familiare dalla Polizia
- La droga anche per Ancona: 53enne, ricercato da oltre un anno, arrestato in Spagna
- Gli Yacht più belli del mondo sono made in Marche: Ad Ancona i forum "la regione delle navi di lusso" » altri articoli...
- A Camerano si potrà vivere l’esperienza della Natività all’interno della Grotta Ricotti
- Eletta a Fabriano la miss "Splendida d'Italia": è una 16enne di Agugliano
- A Natale il centro di Ancona si raggiunge con il bus: Ecco tutte le navette e i parcheggi di Ancona che Brilla
- AST Ancona: due concorsi pubblici per medici, 51 i posti a disposizione
- Numana celebra Cinque anni di Casa Svarchi Lympho Care con l'evento "Non solo medici in concerto"
- Spazi e posti letti dell'Erdis disponibili anche per il comune grazie al progetto Ancona città Universitaria
- Falconara: Appuntamento venerdì 1 dicembre, per un incontro organizzato dall’associazione Falkatraz onlus, cin testimonianze dalla Palestina, da Gerusalemme e da Ramallah, sui temi della guerra in corso
- Falconara: rugby femminile, al Cormorano il campionato italiano, una giornata di solidarietà e riscatto
- La Polizia scientifica tra i banchi del Vanvitelli Stracca Angelini per una lezione sugli stupefacenti
- Gianfranco Pagliarulo Presidente nazionale ANPI ad Ancona Ridotto delle Muse 1 dicembre

- Ostra Vetere: evade dai domiciliari per ubriacarsi, torna in manette un 34enne
- La città pronta al Natale: sabato via alle luminarie e alla pista di ghiaccio, sosta gratis per lo shopping
- Il WWF Marche vara il proprio comitato scientifico
- Fano: Elezioni, il campo largo è una corsa a ostacoli. I progressisti: "Discontinuità e no alle primarie, dalla maggioranza nessuna risposta alle nostre questioni"
- Ancona: Sirolo: Schianto frontale al Coppo, macchine distrutte e passeggeri in ospedale » altri articoli...
- Amianto, Vitri: "Giunta Acquaroli inadempiente. Non segue esempio Emilia-Romagna né stanzia minimo previsto dalla legge"
- La droga per le Marche: 53enne, ricercato da oltre un anno, arrestato in Spagna
- Pesaro: Il Rof 2024 presentato a New York
- Fano: Con il coltellino in stazione, giovane fermato dai carabinieri
- Urbino: Un kit in grado di prevenire gli infarti, lo ha messo a punto con successo un'azienda di Cantiano
- Porto Recanati: malesseri al centro comm.le, soccorse 2 commesse. Ipotesi dello spray urticante
- Fabriano: Scippo alla stazione di Fabriano, denunciate tre persone
- Recepita l'intesa per il Piano Oncologico nazionale: alle Marche 267 mila euro all'anno per 5 anni
- Il sindaco Olivetti replica a Mangialardi sull'ex Arena Italia: "Non tollererò ulteriori calunnie nei miei confronti, ecco come stanno le cose"
- Ancona: Ad Ancona c'è profumo di Natale: Tutti gli eventi in città nella settimana dell'accensione dell'Albero
- Ancona: 6 anni di violenze contro la moglie. 50enne tunisino allontanato dall'abitazione familiare dalla Polizia
- Card Marche Cultura, Sistema Bibliotecario Marche e Amat rinnovano la collaborazione
- Pd boccia la nuova legge urbanistica: "Legge dannosa che aumenta la burocrazia e che crea complicazioni a cittadini, imprese ed enti locali"
- Approvata la Legge Urbanistica n. 217 del 2023: “Norme della pianificazione per il governo del territorio"
- Mangialardi: "I guasti del (ri)dimensionamento scolastico nelle Marche: perse 29 scuole in un triennio"
- Quattro spettacoli e artisti prodotti da Marche Teatro in lizza ai Premi Ubu 2023
- Legge sulla pianificazione del territorio, Ruggeri (M5S): "Un'occasione persa"
- Approvata la nuova legge urbanistica, Lega: "Giornata storica"
- Elezi (Lega): "Tra Marche e Albania percorsi virtuosi a partire da antichi legami"
- Assenti (FDI): “Nonostante l’atteggiamento poco costruttivo delle opposizioni, la nuova Legge Urbanistica è stata approvata”

- Giulia Cecchettin, oggi l'interrogatorio di garanzia di Filippo Turetta
- Deloitte, 4 imprese italiane su 10 investiranno nell'Intelligenza Artificiale nei prossimi 3 anni
- Inzaghi “Il lavoro non è finito, vogliamo il primo posto”
- Superenalotto, numeri combinazione vincente di oggi 28 novembre 2023
- Lazio-Celtic oggi, dove vederla in diretta tv e streaming » altri articoli...
- Anche Roma nelle immagini riprese dal satellite spia lanciato dalla Corea del Nord
- Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone
- Milan-Borussia Dortmund 1-3, Pioli con un piede fuori da Champions
- Il Milan cade a San Siro, Borussia Dortmund vince 3-1
- Freddo artico al Nord, temporali al Centro-Sud: le previsioni meteo di oggi
- Aids, in Ue 1 persona su 10 è sieropositiva e non lo sa
- Treno contro camion al passaggio a livello, 2 morti in Calabria
- Adr, Troncone "Entro il 2030 annulleremo le emissioni"
- Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica
- Milan-Borussia Dortmund oggi, come vederla in tv e streaming
- Israele-Hamas, la galassia delle fazioni a Gaza e le mani sugli ostaggi
- Femminicidio Andria, uccide la moglie davanti al figlio
- Energia e clima: i nuovi standard GRI
- Al via venerdì il 'Messina Film Festival'
- Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera
- Totti e Noemi, figlio in arrivo?
- Champions, Lazio-Celtic 2-0: doppio Immobile entra e decide la sfida
- Da Imu a rottamazione delle cartelle: le scadenze di fine anno
- Israele-Hamas, altri due giorni di tregua a Gaza: rilasciati 33 palestinesi
- E' morto il matematico Figà Talamanca, aveva 85 anni
- Haaretz: "Israele non estenderà tregua oltre a domenica"
- Expo 2030 va a Riad, Roma flop: ultima con 17 voti
- Lazio-Celtic, Rod Stewart allo stadio Olimpico
- Un amore contrastato e un giallo, i libri in carcere di Filippo Turetta
- A lezione di ambiente (gratis) con Vandana Shiva
- Enav raggiunge carbon neutrality, Monti "Puntiamo su sostenibilità"
- Picchia la moglie con una sedia e la sbatte contro un vetro, 47enne arrestato a Bologna
- Strage Fidene, Palazzo Chigi: "Avvocatura Stato non ha mai chiesto non luogo a procedere per Campiti"
- Natale Aisla per la ricerca sulla Sla, venduti 8mila cioccolatini in 100 ore
- Sostenibilità, Unicomm-Samso: Energia green per punti vendita
- Manovra 2024, Meloni a sindacati: "Fatto il massimo", Cgil e Uil: "Non è cambiato nulla"
- Clima, Amici della Terra: "L'efficienza energetica abbatte più emissioni di eolico e fotovoltaico"
- Salsomaggiore, donna uccisa a colpi di mazza: arrestato il marito
- Telemedicina per sclerosi multipla a un bivio, investire o fallisce
- Expo 2030, la vittoria di Mbs con vista sui Mondiali del 2034
- Doppietta di Immobile, Lazio batte Celtic 2-0
- BorromeodeSilva si aggiudica il primo posto ai Best in Classic 2023
- Innovare ed educare nel campo della diagnostica per immagini
- VIDEO | Giubileo e sicurezza, arriva il software che previene le emergenze nelle piazze affollate
- Fondazione The Bridge presenta #AGENDASALUTE, kermesse a Roma il 9 maggio
- L'Expo 2030 si terrà a Riad. Delusione per Roma, solo terza
- Naufragio Cutro, Palazzo Chigi e Viminale parte civile in procedimento penale
- Da Raffaello a Chagall, da Guttuso a Morandi: nelle sale degli autoritratti degli Uffizi arrivano le superstar
- Enav è carbon neutral, impatto positivo oltre un miliardo l’anno
- Badminton, assegnati i tricolori assoluti e Para-Badminton
- Tumori, paziente: "Raccontarmi in un podcast mi ha dato forza di andare avanti"
- L’infettivologo avverte: “Casi di polmonite tra i bimbi attesi a breve in Italia”
- Mercato tutelato, Conte: "Stop va assolutamente scongiurato"
- Violenza su donne, il Nobel Parisi: "Nella storia di Ipazia il patriarcato che sopravvive nei femminicidi di oggi"
- Agroalimentare, raddoppiano le risorse del Pnrr
- Expo 2030 si terrà a Riad, sfuma il sogno di Roma
- Influenza nei bambini, ecco quando preoccuparsi
- Vaia: "In Italia nessuna emergenza polmoniti nei bimbi"
- L'economia italiana avrà una crescita più sostenuta nel 2024
- Anac e Sogin firmano intesa su anticorruzione e trasparenza
- Fiorello e il 'fasciocomunista' Alemanno: "Si tatuerà Che Guevara che fa saluto romano"
- In Senato la presentazione del libro ‘Ombre d’Africa. Il virus di Lassa e il mistero dei tumori’
- Crosetto "Con Guterres discusso del ruolo Unifil a nord Israele"
- Chirurgia, Brausi (Cic): "spesa più bassa di media Ue ma si può spendere meglio"
- Giulia Cecchettin, iniziato interrogatorio in carcere per Filippo Turetta
- De Gregorio "GSK cerca di sviluppare nuovi vaccini contro infezioni"
- A Cav la certificazione di parità di genere e il plauso della vicepresidente della Regione del Veneto De Berti
- Corepla e Skuola.Net contro le fake news sulla plastica
- 16 misure per associazione mafiosa, estorsioni e droga nel napoletano
- Iveco Bus fornirà 7.100 scuolabus al Brasile
- Carito “A Roma Europei di atletica last dance per Parigi”
- Prevenzione, ricerca e innovazione per la salute del futuro
- Crosetto all'Onu "Sviluppare ruolo maggiore nelle aree di crisi"
- L’autorizzazione a due fattori è davvero sicura? Non sempre, ecco perché
- Passera (illimity): "Momento difficile per il mondo immobiliare a causa di politica anti inflazionistica"
- Pnrr, Meloni "Via libera Ue a quarta rata conferma impegno Governo"
- Mazzarri “Real grande squadra, Osimhen? Non ha 90′ nelle gambe”
- Gasperini (Sin), 'televisita in sclerosi multipla modello in malattie croniche'
- Tumori, Petruzzelli (Lampada di Aladino: "Car-T rivoluzionarie per oncoematologici, importante parlarne"
- Via libera del Cdm alle 'pagelle' per i giudici, giustizia resta tema caldo
- Manovra, è iniziato l’incontro Governo-sindacati a Palazzo Chigi
- Expo 2030, Massolo: "Combattimento voto per voto, testa a testa Roma-Busan"
- Expo 2030, Meloni tira la volata a Roma: "Qui ogni Nazione avrà suo spazio come pari tra pari"
- Femminicidio Salsomaggiore, carabiniera che ha arrestato l'omicida: "Continuava a colpirla"
- Crosetto "Non spetta a me giudicare operato Segretario Generale Onu"
- Hi-Tech & Innovazione Magazine - 28/11/2023
- Migranti, Piantedosi: "Lotta contro trafficanti è sfida europea"
- Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)
- Farmaceutica: report, in Italia da aziende straniere oltre 60% produzione
- Sinergie 2023, cresce numero di agenti immobiliari (+2,6%), -12,8% stime su compravendite
- Tumori, Saccomanni (Gilead): "Podcast con le storie dei pazienti aiuta altri a non essere soli"
- Ahed Tamimi, l'icona della protesta palestinese tra i detenuti che Israele potrebbe liberare
- Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione
- Carito "Un bene avere gli Europei di atletica prima delle Olimpiadi"
- Strage Brandizzo, indagati altri due dipendenti Rfi e la società
- Il 3 dicembre torna #domenicalmuseo
- Battaglia (Aism), 'in neurologia telemedicina importante ma deve crescere'
- Sanremo, Valerio Scanu smentisce Pupo: "Mia vittoria del 2010 fu regolare"
- Israele, la gioia dello zio di Yagil e Or dopo la liberazione: "Ora aspetto mio fratello"
- Sclerosi multipla, Banfi (Biogen): 'con televisita andati oltre le terapie'
- Bassetti contro no vax: "Boom di polmoniti è colpa loro"
- Capodanno con Emis Killa a Ladispoli, è polemica. Il sindaco: "Mentalità da paesello"
- Monica Giandotti: "A Linea Notte con la passione per le news e un sogno nel cassetto"
- Fargnoli (Sidemast), 'Jak inibitori efficaci e rapidi in dermatite atopica'
- Anas, Isi "Al lavoro per l'infrastruttura elettrica"
- Sipps: “Dal 2024 screening pediatrico per diabete tipo 1 e celiachia”
- Immobiliare, Paterna (Sinergie): "Managerialità, trasparenza e comunicazione skills buon agente"
- Mantoan (Agenas), 'piattaforma nazionale telemedicina pronta 1 gennaio 2024'
- Influenza nei bambini, no all’uso dell’antibiotico “fai da te”
- Israele-Hamas, l'ambasciatore: "Possibile prolungare tregua, ma non più di 10 giorni"
- M5S, Conte all'AdnKronos: "Di Battista? Mi è molto caro. Dialogo con lui a prescindere"
- Auto, Arzà (Assoliquidi): "Ottimisti su futuro Gpl e Gnl"
- La ‘fan’ che non ti aspetti, Carola Rackete su Meloni: “Si è rivelata molto in gamba”
- ‘La meglio gioventù’ compie vent’anni, a Roma il cast festeggia al cinema Troisi
- A Roma il giardino dell’Hotel De Russie si fa magico con ‘Christmas talking trees’
- EY Italia, fatturato record a 1,1 miliardi di euro
- Crosetto "Polemiche? In Italia si formano bolle per riempire il vuoto"
- Manovra, Spaziani Testa "Critichiamo aumento della cedolare secca"
- Dermatologo Marzano, 'Jak inibitori novità per malattie autoimmuni cutanee'
- Gli italiani e i disturbi gastrointestinali, ne soffrono 9 su 10
- Schlein “Governo dei complotti, Crosetto se sa riferisca”
- Covid, Vella: "Ai fragili fa ancora male, vaccini unica strada"
- Global Health e salute per il futuro, la via della prevenzione 2.0
- Le voci dei pazienti oncoematologici nel podcast ‘La Strada davanti a sé’
- Manovra, Sbarra "Chiesto al Governo di migliorare parte su pensioni"
- Ore contate per l'azienda che cura i 'bimbi farfalla', l'appello del paziente uno
- Natale 2023, tutte le celebrazioni di Papa Francesco
- PetNews Magazine - 28/11/2023
- Neurologo Zappia, 'progetto televisita sclerosi multipla anche per altre patologie'
- 16 misure per associazione mafiosa, estorsioni e droga a Napoli
- Pronto Piano pandemico Italia, verso step finale in Conferenza Stato-Regioni
- Nove italiani su dieci soffrono di disturbi gastrointestinali
- Landazabal (GSK) "Stiamo entrando nella prevenzione 2.0"
- Conte: "Crosetto? Rischio 'eversione' aleggia su governo piuttosto che su toghe"
- Parte la stagione dello sci, ecco il costo ambientale degli impianti
- Tredicesime, in arrivo 40,7 miliardi
- Cop 28 Dubai, il Papa non ci sarà: salta il viaggio su consiglio dei medici
- Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)
- Vaia: "In Italia nessuna emergenza polmoniti nei bimbi"
- Kia EV9 nella short list per il premio Car of the Year 2024
- Stop mercato tutelato, Schlein: "Tassa Meloni su bollette"
- Finanza sostenibile poco chiara? Ecco le 3 note esplicative dell'Esma
- Nave incagliata nel Messinese, concluse le operazioni di disincaglio
- Energia, Pichetto “Massima informazione su transizione a mercato libero”
- Ucraina, avvelenata moglie del capo degli 007 di Kiev
- Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"
- Farmaci, ViiV Healthcare: "Anche in Italia innovazione nel campo della salute globale"
- Manovra, Bombardieri "Il Governo ha riconfermato tutte le misure"
- Arriva il decalogo di Altroconsumo per risparmiare in settimana bianca
- Siliquini (Siti) "I vaccini sono uno strumento preventivo eccezionale"
- A Roncade ‘Agronetwork per i Territori: l’oro in bocca!’
- Covid, Vella: "Ai fragili fa ancora male, vaccini unica strada"
- Sempre più donne assistenti virtuali, nasce la prima associazione in Italia
- Pnrr, dalla Commissione Ue via libera alla quarta rata da 16,5 mld
- Pnrr, Meloni “Raggiunti tutti gli obiettivi previsti”
- Hiv ed epatiti, Simit: “Rafforzare i test e i trattamenti per la lotta alle infezioni”
- Mattarella incontra il Presidente della Repubblica del Paraguay
- Manovra, Landini "Confermate le ragioni dello sciopero"
- Materiali animal-free, interni vegani da Opel
- Pacchetto di sigarette a 12 euro e divieti estesi, nuova stretta contro il fumo in Francia
- Niente proroga per il mercato tutelato. Schlein: “Ecco la ‘tassa Meloni sulle bollette'”
- Screening dell’epatite C, Andreoni (SIMIT): “Fiduciosi per l’estensione nel 2024-2025”
- Terna e Steg celebrano firma finanziamento Ue connessione Italia-Tunisia
- Manovra 2024, pensioni dei medici e tagli: le ipotesi di correzione
- Salute globale, esperti: "Puntare su prevenzione 2.0, ricerca e accesso a cure"
- Gli italiani e i disturbi gastrointestinali, ne soffrono 9 su 10
- Sanità, al via la campagna "Grazie Dottore"
- Global Health e salute per il futuro, la via della prevenzione 2.0
- Expo 2030, l'appello di Jannick Sinner: "Incarna valori sociali e umanità, votate per Roma"
- Pnrr Italia, via libera Ue a quarta rata. Meloni: "16,5 miliardi entro la fine di quest'anno"
- Manovra, Capone "Governo rifletta su alcuni paletti"
- Farmaceutica, Gsk: "In Italia 800 milioni investiti nel 2020-2025, il 59% in vaccini"
- Webuild, nel 2023 record di nuovi ordini
- Non può permettersi il centro privato indicato dai servizi sociali, mamma viene denunciata al Tribunale per i minorenni
- Milano, Saccone "Lascio dopo 5 anni di un'intensità straordinaria"
- Immobiliare, Ciccarelli (Quimmo): "Verso aggregazione mercato giudiziario, finanziario e libero"
- Addio al mercato tutelato: ecco cosa cambia
- Farmaci, ViiV Healthcare: "Anche in Italia innovazione nel campo della salute globale"
- Nuova Mini Countryman S All4
- Tra William e Harry "danni irreparabili", ecco perché
- Immobiliare, Zirnstein (Scenari Immobiliari): "Chiusura 2023 con calo scambi di circa 15%"