contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
stanziamenti a favore dell’UnioneOn. Carrescia: stanziamenti per l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e rifinaziamento Museo Omero

2' di lettura
579

Piergiorgio Carrescia
L’on. Piergiorgio Carrescia ha presentato un’interrogazione al Ministro dello Sviluppo Economico e al Ministro dell’Interno per sapere se il Governo intende aumentare nel 2014 di almeno il 50%, rispetto al corrente anno gli stanziamenti a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e se intende rifinanziare, per il triennio 2014-2016 il Museo Omero con risorse almeno pari a quelle a suo tempo previste dalla legge 191/2009 (un milione di euro).

In Italia vi sono circa due milioni di persone con disabilità visiva. L’Associazione che storicamente ne rappresenta le istanze è l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus che è vigilata dal Ministero degli Interni, dalla Presidenza del Consiglio, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dei Beni Culturali ed, inoltre, è assoggettata al controllo della Corte dei Conti . L’Unione è beneficiaria di alcuni contributi statali che sono stati drasticamente ridotti e, come denunciato di recente dal suo Presidente, vi è il forte rischio della sospensione dei servizi erogati ai ciechI e agli ipovedenti. “Il nostro tempo – ha evidenziato l’on. Carrescia - è caratterizzato dalla civiltà delle immagini che per i ciechi costituiscono un muro invalicabile , una nuova barriera che li esclude dalla informazione, dalla cultura e da ogni altra attività che richiede l’uso della vista. L’inadempienza dello Stato è causa di emarginazione, tanto più grave perché colpisce la parte più debole dei suoi cittadini, non rispettando o non facendo rispettare leggi che esso stesso ha promulgato.

Sono infatti inaccessibili: la maggior parte dei siti internet pubblici o di pubblico interesse; il registro elettronico degli insegnanti; i libri elettronici; bancomat e postamat. Inoltre, l’accesso alla televisione è pressoché precluso: infatti le audio descrizioni dei programmi televisivi sono assolutamente carenti sia quantitativamente sia qualitativamente.” Il parlamentare anconetano ha inoltre sollevato di nuovo la situazione del Museo Omero che senza la rassegnazione delle risorse statali nel prossimo anno si troverà in grave difficoltà finanziaria e ha chiesto al Governo il rifinanziamento di un milione di euro per il triennio 2014-2016.



Piergiorgio Carrescia