articolo
Consiglio comunale: l'acconto Tares sarà il 50% della precedente imposta, l'ok del Consiglio

Presentati in aula gli Indirizzi di governo 2013-2018, ad illustrarli il Sindaco Valeria Mancinelli. "Si tratta di tutti gli indirizzi che l'Amministrazione comunale pensa di portare avanti - ha dichiarato il primo cittadino - la prima necessità é superare il localismo con una azione di governo che porti a governare un Capoluogo di Regione ragionando al di fuori delle mura cittadine. Lavorare insieme per costruire un'area vasta non come parola vuota. Noi abbiamo scritto, inoltre, un documento di candidatura a territorio di rango europeo per essere protagonisti".
"Il ruolo di Capoluogo di Regione ad Ancona va riconquistato con i fatti - ha sottolineato la Mancinelli - parlo di ragionare insieme nei trasporti, nei servizi idrici e di tutte quelle questioni che sono competenza diretta dell'Ente locale. Già la legge ci impone di confrontarsi a livello sovracomunale".
"In gestazione la riforma urbanistica che fa riferimento ad un territorio sovracomunale - ha aggiunto l'avvocato Mancinelli - e per fare questo subito e non in 20 anni bisogna maturare e sviluppare una capacità di relazione e di co-governo. Noi accelereremo i tempo, ma chiederemo di accelerare anche agli altri. Si a progetti definiti e cantierabili in tempi rapidi, ma soprattutto in modo partecipato con gli altri Enti locali. Definiamo un piano strategico della città di Ancona avendo presente una visione sovracomunale."
Emergenze e sguardo lungo per le esigenze strutturali, una politica seria per l'economia e per il turismo dove l'amministrazione comunale sia sponda e collettore delle forze della città. Queste alcune condizioni necessarie da mettere in atto. Per quanto riguarda i servizi alla persona, poi, l'ammistrazione dovrà fare i conti con la scarsità delle risorse economiche e con la crescente domanda. Accanto ai finaziamenti nazionali e regionali il comune dovrà fare anche delle scelte, ma determinante sarà il protagonismo dei cittadini che il sindaco in carica definisce una "partecipazione consapevole ed informata che cominceremo con il bilancio 2014!". Sarebbe inutile altrimenti porre la questione ora dal momento che l'approvazione del bilancio preventivo 2013 sarà ad Agosto.
Per quanto concerne la manutenzione del verde, ma anche stimolo alla cultura e non solo il comune attinge dal volontariato. Al via, infatti, tre progetti pilota ad Ancona. "Ci appelliamo alle associazioni di volontari e di comuni cittadini - ha dichiarato la Mancinelli - in questa direzione gli assessori Foresi, Guidotti e Marasca si sono già attivati". Si parla di manutenzione dei quartieri e del verde con il volontariato, il volontariato per le attività culturali che si concretizza al momento con la proroga della biennale dei giovani artisti grazie ai giovanissimi della Lista A20 ed non ultimo un progetto archeologico sui forni di risalenti a 7000 mila anni scoperti al Conero grazie alla collaborazione tra imprenditori locali e l'università La sapienza di Roma. Quest'ultima porterà avanti gli scavi, mentre gli operatori offriranno il vitto.
TARES per l'anno 2013. Interviene in merito alla nuova tassa su i rifiuti che ha altri criteri rispetto alla vecchia TARSU, in quanto in particolare terrà conto anche della metratura dell'appartamento in cui si abita. "La proposta che noi facciamo sulla determina dell'acconto - ha dichiarato brevemente l'ass. Fiorillo - é quella di calcolare l'acconto della Tares in misura del 50% in base all'imposta pagata nel 2012 (la vecchia TARSU)". In particolare la nuova proposta sui rifiuti che si andrà a varare dovrà garantire liquidità. E la proposta di acconto della Tarsu da parte della giunta ha il via libera dal Consiglio comunale con tanto di immediata eseguibilità: approvata con 21 favorevoli, 9 contrari e 0 astenuti. Una urgenza, questa dell'approvazione che proveniva dalla necessità di inserire l'acconto TARES nel bilancio preventivo per il prossimo 5 agosto.
L'aula si scalda: oltre al caldo si aggiungono anche le polemiche. La maggioranza aveva deciso nelle scorse settimane alla conferenza dei Capigruppo di dividere in tre trances l'approvazione degli indirizzi di governo (presentazione, dibattito ed emendamenti). Ma, invece, qualcuno tra i Consiglieri avrebbe voluto accorpare nella seduta odierna, dopo la presentazione anche il dibattito. I lavori si sospendono in aula per una conferenza dei capigruppo nella quale sono emerse sia l'approvazione dell'acconto sulla Tares che l'estensione a discussione degli atti di indirizzo. Emergono anche problemi tecnici dovute alle trassmissione dell'Odg da parte degli uffici, una carenza che alla minoranza non va giù, così come alcuni fraintedimenti sull'approvazione degli atti di indirizzo tra Quattrini e maggioranza durante la conferenza dei capigruppo di 15 giorni fa. Ma c'é anche chi come il pidiellino Berardinelli precisa: "Da regolamento del consiglio comunale é necessaria la presentazione, la discussione e l'approvazione in tre sedute". Mentre il Segretario Generale Caterina Grechi replica: "Il precipio generale e il buon funzionamento del consiglio comunale".
Il sindaco Mancinelli la vede come una polemica sterile. "Spero che l'atteggiamento del gruppo 5 stelle e del gruppo del Pdl a cui si è associata anche la tua Ancona - ha chiosato il primo cittadino - sia solo il frutto delle code da smentire della campagna elettorale e che sia superato potendo così tutti svolgere responsabilmente il nostro compito. La città é in attesa di risposte ed i seminari giuridici andrebbero fatti in altre sedi".

SHORT LINK:
https://vivere.me/PW4