Emergenza caldo ed ozono: i consigli della Regione anche per gli anconetani

In considerazione delle particolari condizioni climatiche e in previsione di eventuali superamenti della soglia di informazione per l’ozono, si ritiene utile ricordare di attuare le buone prassi previste per i periodi di calura estiva, al fine di evitare rischi per la salute. Si consiglia quindi alle persone più fragili, come i bambini, gli anziani, i cardiopatici, le persone affette da malattie respiratorie croniche, di non stare a lungo all’aperto, in particolare tra le ore 11 e le ore 17.
E’ altrettanto importante, e in questo caso il suggerimento vale per tutti, evitare nelle stesse ore, prolungati sforzi fisici sotto il sole. Si raccomanda inoltre un’alimentazione leggera, ricca di verdura e frutta e di bere molto, ma non alcolici.
La Regione Marche attraverso le proprie strutture sta monitorando anche l’andamento della concentrazione dell’ozono nell’aria. Nel caso di un eventuale superamento dei valori soglia previsti dalle norme, la Regione diffonderà attraverso gli organi di informazione uno specifico comunicato a tutela della salute della popolazione.
Si informa infine, che il numero verde 800-450-020 attivo tutti i giorni, dalle ore 09.00 alle ore 19.00, istituito per l’emergenza climatica estiva, fornirà informazioni ai cittadini sulle buone prassi da adottare.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-07-2013 alle 20:13 sul giornale del 27 luglio 2013 - 1003 letture
In questo articolo si parla di attualità, regione marche
L'indirizzo breve
https://vivere.me/PYv
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"