comunicato stampa
Camerata Picena: il filosofo Galeazzi al Castello del Cassero

nfatti, il filosofo Giancarlo Galeazzi tiene una conversazione su un tema in cui vengono poste “a confronto” (questo il titolo della rassegna) diverse prospettive: scientifica, letteraria, religiosa ed etica; con taglio filosofico si è riflettuto negli anni scorsi su “cielo”, “desiderio”, “meraviglia” e, quest’anno si parlerà di “memoria”: tutti temi in diverso modo legati al X di agosto (ricordate l’omonima poesia di Giovanni Pascoli?).
Introdotta dal Sindaco di Camerata Picena, la conversazione con il presidente onorario della Società filosofica Italiana di Ancona inizierà alle ore 21,15 e prenderà in considerazione la memoria in riferimento tanto alla identità personale quanto alla identità collettiva, con una riflessione in compagnia di pensatori come Bergson e Ricoeur, di scrittori come Proust e Borges, di scienziati come Freud e Lurija, Holbwachs e Margalit, e di teologi come Metz, senza trascurare tra gli italiani pensatori come Rossi, Perone e Ferraris, poeti come Leopardi e Pascoli, scrittori come Pirandello e Calvino, psicologi come Oliverio, sociologi come Ferrarotti, pedagogisti come Demetrio, teologi come Forte.
Attraverso la ricca letteratura sull’argomento si rende evidente la complessità del tema, per cui i diversi approcci devono rendere consapevoli (per usare qualche titolo di libro sull’argomento) delle molte facce della memoria, della memoria e i suoi segreti, dei vizi e virtù della memoria , dell’enigma della memoria collettiva; aveva dunque ragione sant’Agostino a dire che la facoltà della memoria è “grandiosa” e, nel contempo, di “infinita e profonda complessità”, e ciò vale per la storia personale e sociale. L’ingresso è libero. In caso maltempo, l’incontro avrà luogo nella sala delle conferenze del Castello del Cassero.

SHORT LINK:
https://vivere.me/Qq6