comunicato stampa
Doppio appuntamento con la Filosofia alla Mole

La parola che quest’anno è oggetto di riflessione è “la fiducia”, riguardata dal punto di vista della persona da Pieretti, noto studioso di filosofia teoretica, e dal punto di vista della società da Alfieri, noto studioso di antropologia culturale. Si tratta di una riflessione di particolare interesse oggi, tanto che è crescente e diffusa la richiesta di rapporti fiduciali come condizione irrinunciabile sia per l’individuo singolo, sia per la convivenza civile, come mostreranno i due filosofi. Antonio Pieretti è stato titolare della cattedra e oggi è professore emerito di Filosofia teoretica nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, di cui per 24 anni è stato preside; è stato anche pro-rettore dello stesso Ateneo. E’ stato vice-presidente della Società Filosofica Italiana e del Centro di Studi Filosofici di Gallarate; è presidente del Centro Internazionale di Studi sui Diritti Umani di Praia a Mare. È condirettore della Enciclopedia Filosofica (Bompiani, 2006). Tra i suoi libri più recenti: Introduzione alla semiotica, (Margiacchi 2002) e Filosofia teoretica (La Scuola 2008).
Luigi Alfieri è professore ordinario di Filosofia politica presso la Facoltà di Sociologia della Università degli studi di Urbino, dove insegna anche Antropologia culturale e Antropologia delle religioni; è presidente del corso di laurea specialistica in Sociologia della multiculturalità. È socio fondatore della Società italiana di Filosofia Politica. È membro del comitato scientifico della Società Italiana di Diritto e Letteratura. E’ autore dei volumi: La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra (Morlacchi 2012) e Apollo tra gli schiavi. La filosofia sociale e politica di Nietzsche (Angeli 1984). E’ coautore del volume: Figure e simboli dell’ordine violento. Percorsi fra antropologia e filosofia politica (Giappichelli 2003). L’ingresso è gratuito. In caso maltempo gli incontri si terranno nell’Auditorium della Mole Vanvitelliana. Per informazioni: telefonare a 338.5926227.

SHORT LINK:
https://vivere.me/QCm