Festival Adriatico Mediterraneo: 26 agosto Benni & Mesolella alla Corte della Mole con 'Ci manca Totò'

Il cinema d’animazione tra Marche e Croazia, Trio Tarantae all’Arco di Traiano, Corzani &Scherl alla Chiesa del Gesù. Dopo la partenza da tutto esaurito con Vinicio Capossela, oggi Adriatico Mediterraneo conferma il programma previsto, compresi i concerti all’aperto: Ajde Zora alle 19.30 all’Arco di Traiano e Boris Kovac alle 21.30 alla Corte delle Mole. E domani arrivano Benni & Mesolella.
Cosa succede quando un grande musicista e un brillante scrittore si incontrano per rendere omaggio ad un principe? Succede “Ci manca Totò”, il live stralunato e sorprendente che Stefano Benni e Fausto Mesolella portano in scena domani sera alle 21.30 alla corte della Mole per il terzo giorno di Adriatico Mediterraneo. Un live surreale, tra musica e poesia, in cui la chitarra di Mesolella, filo conduttore dell’intero concerto, accompagna le letture di Benni e le sue performance vocali. Lo scrittore, che per l’occasione presenterà diversi testi, sorprenderà indossando a stralci i panni del cantante, per lui inediti, con uno stile del tutto personale.
Tra le novità, un brano scritto per Fabrizio De Andrè e uno su Totò, con un testo sospeso tra ironia e malinconia, che parlando dell’oggi torna alla grandezza di Antonio De Curtis: “Fate largo/Arriva il principe, la banda fa festa/Cavalca un asino di cartapesta/Tutti in ginocchio, scostatevi un po’/Arriva Totò/Ci manca Totò” come recita la poesia di Stefano Benni da cui lo spettacolo è nato. Ad accompagnare alla chitarra lo scrittore è Fausto Mesolella che ha esordito ne 2012 come solista dopo 30 anni di esperienza musicale ad altissimo livello, con gli Avion Travel e con la collaborazione con tantissimi artisti tra i quali Gabriella Ferri, Nada, Andrea Bocelli, Gianmaria Testa, Gianna Nannini, Paolo Conte. Ad unire Benni e Mesolella l’amore per Totò, il principe della risata, per la sua capacità di fare ridere ma di fare anche riflettere sulla vita. E proprio intorno a questo talento ruota lo spettacolo che, tra parole e musica, fra testi e improvvisazioni, ricava lo spazio per fare ridere pensando, per emozionare ragionando e musicando su gioia e tristezza, miseria e nobiltà. Ingresso 10 euro, in caso di maltempo Teatro delle Muse
. Dal pomeriggio alla Loggia dei Mercanti è protagonista il cinema d’animazione, con un confronto inedito tra le due rive dell’Adriatico: È una serata di proiezioni e incontri in collaborazione con Animafest Croazia e Marche Cinema Multimedia, un’opportunità per gli amanti del settore di conoscere la tradizione croata e la vocazione marchigiana al cinema di animazione; un'occasione per i professionisti di scambiarsi esperienze e buone pratiche. Ospite d’onore sarà Daniel Suljic, uno dei più importanti autori croati e direttore artistico di Animafest, il festival del cinema d’animazione di Zagabria che da 40 anni è un punto di riferimento immancabile per il settore a livello europeo. Daniel Suljic è autore molto conosciuto sia in patria che all’estero, i suoi film sono stati proiettati e hanno vinto 20 premi in più di 200 festival cinematografici nazionali e internazionali: Zagabria, Stoccarda, Espihno, Fantoche, Annecy, Hiroshima, San Paolo, Utrecht tra gli altri. Suljic è docente di animazione in diverse università in Croazia, Austria e Cina. È anche un apprezzato dj. Ad introdurre la serata sarà Stefania Benatti, direttrice di Marche Cinema Multimedia, fondazione che promuove le forme di comunicazione offerte dal cinema e dai nuovi media e l’immagine del territorio e del patrimonio culturale che da questa emerge, lavora inoltre alla valorizzazione di Animarche: la rete creata per censire le professionalità legate al mondo dell'animazione che risiedono e lavorano nella regione Marche. A moderare la serata sarà il regista Roberto Nisi. Gli altri eventi della giornata Albergo Ristorante Tonino Spazio incontri alla Mole ore 18.00 Presentazione del libro Albergo Ristorante Tonino, Piazza Rosselli 24 Ancona (Guasco edizioni) e incontro con l'autrice Cassandra Mengarelli. Introduce Antonio Luccarini La leggenda dell'Albergo Ristorante Tonino tra arte, memorie e aneddoti. Un viaggio nell’Ancona degli Anni '60, dove in un piccolo ristorante-albergo, satellitano alcuni tra i grandi nomi che hanno forgiato la storia dell’arte contemporanea: da Guttuso a Trubbiani, da Muccini a Pasetto, passando per Pasolini, Bompadre, Mannucci, Burri, Dorazio, Pacheco, Turcato. Canti Migranti – Trio Tarantae in Concerto Arco di Traiano ore 19.30 Emidio Ausiello tamburi, Luigi Staiano chitarra e chitarra battente, Mimmo Scippa organetto fisarmonica Tammurriate, pizziche, tarantelle, ninna nanne, villanelle sono le componenti del repertorio sterminato del Trio Tarantae, una formazione in grado di coinvolgere e fare ballare chiunque. A questo si uniscono poi i canti del lavoro e della tradizione del nostro sud, i canti d’amore, i riti e le musiche della tradizione religiosa. Food and Sound canti musica e cibi del Mediterraneo Serata Greca / Turca Bontà delle Marche, Corso Mazzini 96, ore 19.30 Cibo e musica per un percorso intorno all’Egeo: la formazione prevede ai fornelli lo chef Elena Chiatteli, mentre per la musica dal vivo Stefano Saletti con oud, bouzouki, chitarra e percussioni e Barbara Eramo al canto. Interiors – Arredamenti sonori per ambienti Chiesa del Gesù ore 22.30 Valerio Corzani voce, basso semiacustico, basso tinozza, percussioni, laptop e Iphone Erica Scherl violino, effetti e looper Un viaggio musicale, onirico e stupefacente che unisce elettronico e analogico e cavalca il ritmo senza mai abusarne. Corzani (Mau Mau, Mazapegul, Daunbailò, Gli Ex) e Scherl (Alboreo, Gohatto, Violongeria) mettono in scena uno spettacolo assemblato e ideato appositamente per il Festival. Corrispondenze d’amorosi sensi tra coppie di elementi mai scontate: il violino e il basso, il legno e i magnete, le frequenze e i chip, le immagini e i suoni, i cerchi ritmici e le fughe solistiche. Tutto il programma del festival e le info su Adriatico Mediterraneo 2013 sono su www.adriaticomediterraneofestival.eu Adriatico Mediterraneo 2013 è anche su Twitter, con l’hashtag #AdMed13
IL CRONOPROGRAMMA DELLA GIORNATA 18:00 Albergo Ristorante Tonino Incontri Spazio Incontri della Mole Presentazione del libro Albergo Ristorante Tonino, Piazza Rosselli 24 Ancona (Guasco edizioni) e incontro con l'autrice Cassandra Mengarelli Introduce Antonio Luccarini Il cinema d'animazione tra Marche e Croazia Incontri Loggia dei Mercanti Proiezioni e incontri in collaborazione con AnimaFest Croazia e Marche Cinema Multimedia Ospite d'onore Daniel Suljic direttore artistico di AnimaFest | The World Festival of Animated Film di Zagabria | Introduce Stefania Benatti, direttrice della Fondazione Marche Cinema Multimedia | Modera Roberto Nisi 18:00 - 22:00 Errors Allowed - Mediterranea 16 Biennale dei giovani artisti del Mediterraneo Mostre Spazi espositivi della Mole Vanvitelliana INGRESSO GRATUITO 18:00 - 23:00 La vita nei nostri mari Mostre Spazi espositivi della Mole Vanvitelliana
INGRESSO GRATUITO 19:30 Cortometraggi Animarche Cinema Loggia dei Mercanti Proiezioni in collaborazione con AnimaFest Croazia e Marche Cinema Multimedia Canti migranti Trio Tarantae in concerto Musica Arco di Traiano Emidio Ausiello tamburi a cornice, percussioni | Luigi Staiano fisarmonica, voce | Mimmo Scippa chitarra battente, voce | Peppe Quiriti basso | Mariagrazia Lettieri danza | Raffaella Vacca danza 21:00 Cortometraggi Croazia Cinema Loggia dei Mercanti Proiezioni in collaborazione con AnimaFest Croazia e Marche Cinema Multimedia 21:30 Food and Sound canti musica e cibi del Mediterraneo Serata Greca / Turca Musica e Gastronomia Bontà delle Marche, corso Mazzini 96 Cena tipica e piatti della tradizione Greca e Turca a cura dello chef Elena Chiatteli Musiche dal vivo di Stefano Saletti oud, bouzouki, chitarra e percussioni e Barbara Eramo canto Stefano Benni e Fausto Mesolella Ci manca Totò Musica Corte della Mole Spettacolo tra musica e poesia 22:30 Interiors Arredamenti sonori per ambienti Musica Chiesa del Gesù Valerio Corzani voce, basso semiacustico, basso tinozza, percussioni, laptop e Iphone Erica Scherl violino, effetti e looper
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-08-2013 alle 13:35 sul giornale del 26 agosto 2013 - 1820 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/QXW