contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Prosegue il Festival Adriatico Mediterraneo: protagonisti il Parco del Conero e la Comunità Ebraica di Ancona

10' di lettura
5237

Festival internazionale ADRIATICO MEDITERRANEO 2013. Ecco il programma di Giovedì 29 agosto Parco del Conero e Comunità Ebraica protagonisti alla corte della Mole, Evì Evàn Rebetiko Lux al Canalone della Mole, musica klezmer all’Arco di Traiano, Viaggi Musicali alla Chiesa del Gesù. Prosegue Adriatico Mediterraneo Festival 2013 con un ricco programma.

Anche oggi, mercoledì 28 agosto, tutti gli eventi sono confermati nelle location originali, compresi i concerti all’aperto all’Arco di Traiano e alla Corte della Mole. Sono il Parco del Conero e la Comunità Ebraica di Ancona i due protagonisti di giovedì 29 agosto ad Adriatico Mediterraneo, con incontri e dibattiti per scoprire due anime profonde di Ancona e del suo territorio. Le iniziative con il Parco del Conero iniziano nel modo più indicato per scoprire l’area protetta: camminando. Alle 9.00, dal Centro Visite del Parco al Forte Altavilla parte l’escursione per il sentiero delle Tre Valli: un percorso che permette di godere delle caratteristiche migliori del Conero, una terra sospesa tra cielo e mare. La durata del percorso è di 2h30, la difficoltà T/E.

Alle 17.30 alla Loggia dei Mercanti il viaggio nel Parco del Conero prosegue in modo inusuale, con la presentazione di “Seppellite il mio cuore sul Monte Conero”. Il libro di Michele Monina (Italic Pequod) è un’ode al Monte Conero, tra il serio e il faceto, condotta con aneddoti, storie, personaggi che dipingono un paesaggio umano che è parte integrante del più generale paesaggio della zona. A tratteggiare questo inedito ritratto del Monte Conero e delle sue genti è il più famoso scrittore anconetano, Michele Monina, autore di oltre sessanta libri, regista, ha scritto, tra le tante altre cose, biografie di Vasco, Eros Ramazzotti, Lucio Dalla, Negramaro. Alle 19.00, sempre alla Loggia dei Mercanti, si apre un importante convegno curato dall’Ente Parco del Conero su “Creare economia con l’ambiente: Ancona e il Parco del Conero, un punto di forza nella strategia della Macroregione adriatico ionica”. L’incontro è l’occasione per approfondire l’importanza, anche come volano economico, del Parco del Conero, un’area protetta unica su tutta la costa adriatica. Il parterre degli interventi è ricchissimo: Lanfranco Giacchetti presidente dell’Ente Parco Regionale del Conero, Valeria Mancinelli Sindaco di Ancona, Fabio Pigliapoco Ambasciatore e nuovo Segretario Generale dell’Iniziativa Adriatico Ionica, Rodolfo Giampieri Presidente della Camera di Commercio di Ancona, Luciano Canepa Presidente Autorità Portuale, Giovanni Pettorino Sotto ammiraglio Marina Militare, Antonio Pusceddu Università Politecnica delle Marche Dip.to Scienze del Mare, Francesca Pulcini Seg. Regionale Legambiente. Le conclusioni saranno di Carlo Carboni Università Politecnica delle Marche - Sociologia dei processi economici e del lavoro, l’incontro viene moderato da Emilio D’Alessio. Alle 18.00 invece Adriatico Mediterraneo offre la possibilità di conoscere in modo suggestivo una storia che è anche la storia di Ancona, quella della Comunità Ebraica della città. Quella ebraica è infatti una presenza molto radicata a significativa per Ancona, sin dai primi secoli di vita della città: documenti ufficiali ne attestano la presenza fin dall’alto medioevo e già nel XIV secolo esisteva in città una comunità ebraica organizzata. Oggi la comunità di Ancona è una delle più importanti d’Italia e riscoprire quella storia e quella tradizione vuole dire riscoprire una parte dell’identità della città dorica nell’anno del suo anniversario di fondazione. Dalle 18.00 alla sinagoga di via Astagno ci saranno il professor Antonio Luccarini, il vice presidente della comunità Daniele Tagliacozzo, Ahronee Nahmiel, ministro del culto della Comunità di Ancona e poi musica ebraica eseguita da Antonella Vento (voce) e Lucia Galli (arpa).

La serata alla Mole vede alle 20.30, al Canalone Cinema “Lux. Spettacolo di teatro circo”, una produzione Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con Festival Mirabilia. La Compagnia Scatola Rossa porta in scena uno spettacolo scritto e diretto da Valentina Rosati, vincitore del concorso Cantieri di Strada sezione “Di piazza in piazza”, indetto dalla Federazione Nazionale Artisti di Strada. Lux è un nuovo progetto di teatro-circo che nasce dall’incontro di quattro diverse personalità artistiche, con un background che spazia dall'arte circense, al teatro di strada fino al teatro di prosa. Equilibrismo, giocoleria, acrobatica aerea e recitazione scelgono come linguaggio espressivo il teatro delle ombre per una messa in scena originale su una delle figure femminili che ha rivoluzionato l’immagine della donna nel '900: Lulu. Lo spettacolo si sviluppa principalmente per immagini e si ispira direttamente alla "LULU" di Frank Wedekind, alla "LULU" di Papst, alla "LULU" di Berg e alla Valentina di Crepax. Alle 21.30 invece, alla Corte della Mole, Adriatico Mediterraneo torna in Grecia, dopo il grande esordio da tutto esaurito con il Tefteri di Vinicio Capossela. Sul palco salgono infatti gli Evì Evàn Rebetiko, per un viaggio musicale tra Grecia e Turchia, di porto in porto, di melodia in melodia.

La band italo-ellenica Evì Evàn propone il ritmo del rebetiko dal Novembre 2007, ed è considerata il principale punto di riferimento per questo genere in Italia. i musicisti del gruppo hanno collaborato con alcuni dei più importanti cantautori ed artisti italiani, da Vinicio Capossela a Moni Ovadia a Daniele Sepe. Un’occasione da non perdere per chi vuole rivivere le atmosfere suggestive e struggenti che caratterizzano il rebetiko. Il rebetiko è infatti un idioma musicale che per i suoi forti contenuti ribelli fu perseguitato e censurato dal 1934 al 1945 fino al punto che gli stessi strumenti musicali dei “rebetis” vennero vietati. Canzoni di storie d’amore maledetto, disavventure della vita, passione per musica, vino e narghilè, trovano espressione in musiche dove i ritmi dell’allegria si alternano alle melodie melanconiche in un viaggio sonoro che si snoda fra Istanbul e Atene; da Smirne a Salonicco. Attraverso il rebetiko, che fonde sonorità occidentali e orientali e che per i suoi temi è stato paragonato al Fado e al Blues, l’orchestra porta il suo messaggio di fratellanza, multiculturalità ed uguaglianza. Gli altri eventi della giornata Il mercato del lavoro nella Macroregione adriatica – Il ruolo della formazione superiore post secondaria Spazio incontri della Mole ore 9.30-12.30 Workshop del progetto Delvet-Adriatic IPACBC Un workshop dedicato ai paesi della Macroregione Adriatica che hanno sperimentato negli ultimi anni intensi flussi di lavoratori. Una mobilità che ha sicuramente contribuito allo sviluppo di importanti scambi culturali e di relazioni economiche, ma che non sembra essere supportata da strategie a livello istituzionale, da processi di concertazione o da politiche concordate di Istruzione e Formazione Professionale. Oggetto del workshop è quindi l’approfondimento dei sistemi di Istruzione e Formazione Professionale dell’area Adriatica al fine di costruire profili professionali innovativi, concertati e condivisi, per un mercato del lavoro di respiro Adriatico. Il Sogno di Stamira – replica Spazi Espositivi della Mole, ore 18.30 biglietteria a cura di Casa delle Culture: la biglietteria è aperta un'ora prima della recita presso il luogo dello spettacolo. Ingresso 7 euro. Il divano non è un luogo comune Casa delle Culture ore 18.30 Organizza Casa delle Culture in collaborazione con Luoghi in Comune Presentazione del libro del blogger e scrittore Mohamed Malih che traccia un quadro dell’Italia vista dagli occhi di un giovane immigrato marocchino: le scriteriate politiche sull’immigrazione, la stampa autrice di ritratti distorti del mondo migrante, le comunità straniere troppo chiuse e passive.

Dona Dona – Zemer Atik in concerto Arco di Traiano ore 19.30 Susanna Polzoni voce percussioni, Luca Cannarella organetto diatonico, Riccardo Marongiu percussioni chitarra mandolino, Michele Vagnini viola Il gruppo proporrà una selezione di melodie klezmer e alcuni brani tradizionale dell'est Europa (balcanica, klezmer, gitana, russa) facendone apprezzare i colori e le sonorità linguistiche e musicali, estremamente suggestive, vivaci e comunicative. Poesia e Musica nel Novecento Casa delle Culture, ore 21.30 Kevin Carboni voce recitante, Margherita Burattini arpa, Clementina Verrocchio danza Lettura di poesie, brani musicali e brevi interventi di danza. Le letture poetiche fanno da contrappunto, seguendo la musica nella sua evoluzione e confrontandola con la magia della parola. Viaggi Musicali Chiesa del Gesù, ore 22.30 Emy Bernecoli violino, Alessandra Targa arpa Il duo propone un viaggio musicale nel tempo dal barocco al contemporaneo di autori italiani e francesi da Vivaldi a Einaudi passando per Paganini, Saint Saens , Ibert e Mascagni.

IL CRONOPROGRAMMA DELLA GIORNATA 09:00 Escursione guidata: Il sentiero delle Tre Valli Visite Guidate Centro Visite Parco del Conero ore 09.00 Centro Visite Parco del Conero ore 09.20 Ancona Pietralacroce / Ingresso forte Altavilla Difficoltà: T/E - Durata: 02:30 h 09:30 - 12:30 Il mercato del lavoro nella Macroregione Adriatica Incontri Spazio Incontri della Mole Il ruolo della Formazione Professionale Post Secondaria Workshop del progetto Delvet-Adriatic IPACBC 17:30 Seppellite il mio cuore sul Monte Conero Incontri Loggia dei Mercanti Presentazione del libro (Italic Pequod) e incontro con l'autore Michele Monina Presenta Emilio D'Alessio 18:00 La comunità ebraica di Ancona tra storia e passione Incontri Sinagoga Ingresso fino ad esaurimento posti (circa 200) 18:00 - 22:00 Errors Allowed - Mediterranea 16 Biennale dei giovani artisti del Mediterraneo Mostre Spazi espositivi della Mole Vanvitelliana INGRESSO GRATUITO 18:00 - 23:00 La vita nei nostri mari Mostre Spazi espositivi della Mole Vanvitelliana

INGRESSO GRATUITO 18:30 Il sogno di Stamira - replica Teatro Spazi espositivi della Mole Vanvitelliana Testo, regia e direzione del laboratorio: Riccardo Balestra Con: Alessandra Penna | Cristina Leonelli | Luca Cimma | Igor Pitturri | Patrizia Falcioni | Maria Elia | Gianluca Scuderi | Daniela d’Imperio | Silvia Maurizi | Antonella Spirito e 5 bambini Una produzione Ponte tra culture Il divano non è un luogo comune Incontri Casa delle Culture, via Vallemiano 46 Ancona Presentazione del libro (Onyx Editrice) del blogger e giornalista Mohamed Malih Associazione Casa delle Culture in collaborazione con Associazione Luoghi In Comune 19:00 Creare economia con l'ambiente: Ancona e il Parco del Conero, un punto di forza nella strategia della Macroregione adriatico ionica Incontri Loggia dei Mercanti A cura di Ente Parco del Conero 19:30 Dona Dona Zemer Atik Quartet in concerto Musica Arco di Traiano Susanna Polzoni voce, percussioni | Luca Cannarella organetto diatonico | Riccardo Marongiu percussioni, chitarra, mandolino | Marco Chiavetta contrabbasso 20:30 Lux. Spettacolo di teatro circo Teatro Canalone della Mole Produzione Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con Festival Mirabilia Scrittura scenica, regia e luci di Valentina Rosati, elementi scenici e costumi Marianna Peruzzo, con Juriy Longhi, Giulia Piermattei 21:30 Evievan Rebetiko in concerto Musica Corte della Mole Dimitris Kotsiouros bouzouki, baglamas, oud, cori | Georgios Strimpakos baglamas, voce | Simone Branchesi e Francesca Palombo fisarmonica, cori | Daniele Ercoli contrabbasso, cori | Luca Cioffi darbuka, percussioni a cornice, def | Emiliano Maiorani chitarra Poesia e musica nel Novecento Musica Casa delle Culture, via Vallemiano 46 Ancona In collaborazione con Casa delle Culture, Musica & Sport, Hexperimenta Kevin Carboni voce recitante | Margherita Burattini arpa 22:30 Viaggi musicali Musica Chiesa del Gesù Emy Bernecoli violino | Alessandra Targa arpa.

Tutto il programma del festival e le info su Adriatico Mediterraneo 2013 sono su www.adriaticomediterraneofestival.eu

Adriatico Mediterraneo 2013 è anche su Twitter, con l’hashtag #AdMed13