contatore accessi free

'Sirolo Soul Festival': concerti, musica e un vintage corner con stand provenienti da varie città d’Italia

5' di lettura Ancona 02/09/2013 - A Sirolo è ancora estate ed è sold out per le presenze turistiche. E continuano i grandi eventi con la prima edizione del “Sirolo Soul Festival”, con grandi concerti di musica soul delle più importanti band italiane di assoluto livello internazionale, tant’è che alcuni loro brani hanno fatto da colonna sonora al telefilm statunitense “Sex and the City” (Sam Paglia Trio) e al film “l’ultimo bacio” di Muccino (Montefiori Cocktail).

Venerdì, sabato e domenica. Concerti, musica e un vintage corner con stand provenienti da varie città d’Italia. E’ la prima edizione di questo Festival che viene ad insediarsi a Sirolo dopo anni di grandi spettacoli. E la kermesse punta dritto a diventare uno dei fiori all’occhiello dell’estate sul Conero. Creato e diretto da Underground Eventi di Andrea Maccarone e Marcheventi di Cristiano Luchetta, con la collaborazione del Comune di Sirolo, Pro Loco Sirolo e Confartigianato Ancona, già all’esordio sta attirando molti consensi grazie alla qualità della proposta.

Il programma: Piazza Vittorio Veneto

Ven 6/09 - live ore 21,30 > Queen Bee & The Groove Band

live ore 22,30 > SAM PAGLIA TRIO

Sab 7/09 - live ore 21,30 > MONTEFIORI COCKTAIL

Vintage Corner a piazzale Marino con stand di abbigliamento, oggettistica e molto altro. Apertura ore 18 fino alle 24.

SAM PAGLIA TRIO

Sam Paglia torna al trio degli albori, quello con organo Hammond , chitarra e batteria, l'embrione di funk che negli anni ha generato formazioni piu' ampie. "The king of loungy & funky organ e' accompagnato dalla soul guitar del mitico Bob Dusi e dalla batteria irresistibile del fratello Simo Paglia. La fama di Sam Paglia inizia con l'odissea di “B-Movie Heroes”, sintesi di passione per il funk, la strumentazione vintage e le colonne sonore dei film di serie b. Musica definita lounge, influenzata da Lalo Schifrin, Jack McDuff, Isaac Hayes, il maestro Pregadio, Nino Rota e l' Harbie Hancock elettrico. Il suo primo disco per Irma Records uscì nel 1998 l'anno in cui in Italia esplode la moda lounge. Il lavoro di Sam Paglia riscuote subito molto successo di crtica e pubblico che da allora non l'abbandonerà mai. Nel 2000 esce “Nightclubtropez”, secondo lavoro per la Irma Records. Il brano che da titolo all'album è un omaggio alle atmosfere e alle musiche del cinema di Alberto Sordi. In questi anni il sound si fa molto italiano. E' chiara l'influenza di maestri quali Piero Piccioni, Gianni ferrio e Piero Umiliani. Ma c'e'ancora il funk che molto bene riesce a convivere con il sapore latineggiante di questo progetto che vede in se due brani cantati in italiano: “Naitrope'clebtrope”, cantata dallo stesso Sam in odore di Buscaglione e la struggente”Continental 70″ interpretata da Cecilia Angelini, da molti considerata una delle cose più belle scritte dal Paglia. Tre brani estrapolati da questo disco diventano parte della colonna sonora del telefilm “Sex & the City”. Sam Paglia nasce come Samuele Pagliarani nel 1971 a Cesenatico sotto il segno di Shaft il detective, ci tiene a sottolinearlo.

QUEEN BEE & THE GROOVE BAND

Il progetto Queen Bee & the Groove Band nasce agli inizi del 2009 e dopo un periodo di transizione e alcuni avvicendamenti alla voce e alla batteria, il gruppo decide di intraprendere la strada del funky-soul, del blue’s e della bossanova. Nell’autunno del 2009 si arriva alla prima vera formazione con alla voce Manuela Sessa (Miss T.) e la “groove band” composta da Andrea Gabbanelli alle chitarre, Francesco Fagotti alle tastiere, Marco Abramo al basso, Mattia De Minicis al clarinetto e percussioni eTommy Balducci alla batteria. Agli inizi del 2012 Roberto Farinelli diventa il nuovo batterista mentre Mattia De Minicis lascia la band. Alla fine del 2012 la front-girl del gruppo, Miss T. si trasferisce a Milano e viene sostituita da Francesca Di Dionisio “Queen Bee”, nota nell’ambiente musicale come The Queen, voce storica di The Acid Queen e The Johnnies Rock Acoustic Duet .

MONTEFIORI COCKTAIL

Chi sono i Montefiori Cocktail? Sono due fratelli gemelli musicisti, figli di Germano Montefiori, uno dei più grandi sassofonisti italiani, dal quale hanno ereditato il "mestiere" del musicista. La loro musica nasce sia dalla storia del padre musicista, che con la sua orchestra ha suonato per oltre 40 anni in tournee in tutta Italia, sia dalle esperienze individuali dei due gemelli. Francesco (Kekko) e' stato autore e produttore di musica dance fin dalla fine degli anni '80 e ha collaborato con la casa discografica Irma records fin dalla sua nascita. Federico dopo essersi diplomato in clarinetto, comincio' a suonare con ogni tipo di orchestra e band musicale, fino a diventare un affermato "tournista". Ma da quando i due si misero insieme per creare i Montefiori Cocktail non fecero altro che seguire l'onda del successo delle loro produzioni e dei loro concerti. Molte sono le musiche prodotte dai Montefiori di grande successo ed usate nel mondo della pubblicità, del cinema e delle sigle televisive. Per esempio, alcune loro produzioni sono state usate in film ("L'ultimo bacio" di Muccino), cartoni anumati (Botnik), sigle televisive (il famoso gioco "Affari tuoi") sigle radiofoniche (Ultrasioni Cocktail su Radio 2) e spot pubblicitari (Citrosidina, Ford Ka, Gordon Gin, e tanti altri). Tutte le serate sono ad ingresso gratuito.

Il Sindaco Misiti ha dichiarato: “Si tratta di un evento che, per l’altissimo livello dei concerti, è imperdibile per gli amanti della musica soul. In questi tre giorni di kermesse Sirolo si trasformerà in un piccolo angolo di America, acquisendo sempre più un sapore internazionale. Imperdibile per i collezionisti sarà anche il mercato vintage corner. Con questo ennesimo evento Sirolo si conferma sempre più la Regina dell’estate della Riviera Marchigiana”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-09-2013 alle 15:38 sul giornale del 03 settembre 2013 - 2224 letture

In questo articolo si parla di concerti, musica, spettacoli, sirolo, Comune di Sirolo, Moreno Misiti, Sirolo Soul Festival, vintage corner

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Res