comunicato stampa
L'Hajduk Spalato vince il 2° Trofeo internazionale 'Noi in gioco per la Macroregione Adriatico-Ionica'

E’ andato all’Hajduk Spalato il secondo Trofeo internazionale “Noi in gioco per la Macroregione Adriatico-Ionica”, categoria Allievi ’97/98, disputato lunedì allo stadio Dorico di Ancona, organizzato dalla scuola calcio Giovane Ancona targata Gruppo Schiavoni e dalla direzione generale degli Uffici Scolastici regionali per le Marche e la Sardegna. La formazione croata si è imposta ai rigori sulla Fiorentina (4-2) dopo l’1-1 al termine dei tempi regolamentari (vantaggio di Kaloku, pareggio viola con Degl’Innocenti su penalty). Terzo posto per il Cagliari, che ha battuto 2-0 nella “finalina” il Pescara con reti di Piras e Seu. Al torneo hanno partecipato anche la Giovane Ancona di mister Giagnolini, battuta nella fase eliminatoria dal Pescara e dall’Hajduk, e l’Ancona 1905 di mister Sereni, sconfitta da Cagliari e Fiorentina. Come miglior giocatore è stato premiato Alessio Murgia del Cagliari, miglior portiere Marin Ljubic dell’Hajduk. Il riuscitissimo torneo, che si inserisce nell’ambito del progetto internazionale “Ponti tra i mari, ponti tra le generazioni”, ha visto la collaborazione del Centro Europe Direct dell’università di Urbino e ha trovato il sostegno di molti partner, tra cui la Regione Marche, i Comuni di Ancona, Spalato e Arcevia, il Segretariato per l’iniziativa Adriatico Ionica e il Forum delle Città.
“La manifestazione è riuscita perfettamente - commenta Diego Franzoni, presidente della Giovane Ancona -. E’ stato un evento non solo sportivo, ma anche culturale e formativo. I centoventi ragazzi delle sei squadre che abbiamo accolto nella nostra città hanno partecipato a un’interessante lezione sulla Macroregione Adriatico-Ionica tenuta dall’ambasciatore Pigliapoco, mentre domenica, nell’ambito della Festa del Mare, hanno incontrato la presidente della Camera, onorevole Boldrini. Da punto di vista sportivo, il torneo ha offerto partite di elevato contenuto tecnico”.
Soddisfazione da parte dell’Ufficio Scolastico regionale, che ha promosso l’evento. “Iniziative come questa favoriscono il dialogo e lo scambio culturale tra i giovani dell’Europa e della Macroregione Adriatico Ionica - spiega Gianna Prapotnik - perché il mare unisce, non divide. E’ un progetto in cui crediamo fortemente, per questo diamo appuntamento a tutte le squadre al 2014”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/RkZ