comunicato stampa
Senigallia: 'Fornai neolitici di Portonovo' protagonisti nella nuova area 'Idee in fermento' di Pane Nostrum

In ideale affinità tra passato e presente, sabato 21 settembre in piazza del Duca, a poca distanza dai forni a cielo aperto che sfornano delizie di diverse tradizioni, si evocano esperienze di 7 mila anni fa. L'incontro, aperto al pubblico, avrà luogo alle 17.30 nella nuova area “Idee in fermento”, coordinata da Confcommercio e Cia della Provincia di Ancona.
Gli archeologi Cecilia Conati Barbaro e Alessandra Manfredini, che conducono lo scavo dal 2011, presenteranno gli ultimi risultati delle ricerche archeologiche che l’Università di Roma La Sapienza sta conducendo a Portonovo di Ancona, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche. Si parlerà delle più antiche comunità di agricoltori che popolavano i territori marchigiani circa 7000 anni fa e dell’eccezionale ritrovamento di forni in terracotta, destinati alla cottura del pane e di altri alimenti, nelle campagne di Portonovo (nell'area del Monte Conero).
Tantissimi gli incontri e le conferenze previste nell'area “Idee in fermento” fino a domenica. Si tratta di un'ideale laboratorio di idee work in progress, con presentazioni tematiche, momenti di confronto legati al mondo agricolo e della panificazione e della filiera corta, oltre ad attività di consulenza a giovani nuovi imprenditori che vogliano intraprendere un’attività.
Pane Nostrum è una manifestazione di Confcommercio e C.I.A. della Provincia di Ancona, realizzata in collaborazione con il Comune di Senigallia, Camera di Commercio di Ancona, Provincia di Ancona, Regione Marche.
Info: www.panenostrum.com

SHORT LINK:
https://vivere.me/R2H