contatore accessi free

Falconara, ass. Mondaini: 'Considerazioni sul bilancio di previsione per il 2013'

conti 3' di lettura Ancona 01/10/2013 - Il Bilancio di previsione per il 2013, recentemente approvato, risente innanzi tutto dell’ulteriore taglio delle risorse da parte dello Stato centrale che continua a ricercare risparmi attraverso la progressiva e costante riduzione degli stanziamenti in favore dei Comuni, ai quali viene trasferito integralmente l’obiettivo di riduzione della spesa che, invece, a livello centrale non viene neanche lontanamente affrontato.

Per l’anno 2013 ciò comporterà minori risorse sul nostro bilancio per 1.340.000 €. Inoltre, l’introduzione della TARES da un lato elimina una componente (ex ECA) che assicurava un’entrata di circa 600.000 € e dall’altro introduce una maggiorazione generalizzata di 30 centesimi al mq a totale vantaggio delle casse dello Stato. Nel complesso ci sono quindi circa 2 milioni di minori risorse a disposizione. Una ulteriore incertezza è poi legata all’ipotesi di aumento dell’IVA che porterebbe ad un generalizzato incremento del costo di numerosi servizi.

Un altro elemento di novità è sicuramente rappresentato dall’adozione del nuovo sistema di contabilità che – come Comune sperimentatore – ci pone all’avanguardia nel panorama degli Enti Locali sul tema dell’attendibilità delle previsioni e del rigore nella gestione delle spese. Obiettivi importanti sono stati raggiunti sul fronte dei recuperi e ciò ci consente per il 2013 di prevedere – tra ICI/IMU, TARSU e altre imposte – un’entrata di circa 1.280.000 €. Siamo inoltre il terzo comune nelle Marche per i risultati del recupero dell’evasione di tributi statali. Anche se tale classifica non ci rende giustizia in quanto esprime valori assoluti e non rapportati agli abitanti o altri parametri di riferimento.

In questo contesto, l’obiettivo che si è data l’Amministrazione è stato innanzitutto quello di non intaccare il livello dei servizi offerti ai cittadini e di non introdurre aumenti dei servizi a domanda individuale. Si è inoltre dedicata particolare attenzione alla necessità di introdurre agevolazioni in favore delle fasce più deboli e all’esigenza di prestare attenzione agli operatori economici. L’occasione è stata la predisposizione del regolamento TARES e la determinazione delle tariffe.

Per quanto riguarda le famiglie e le associazioni di volontariato, sono stati infatti previsti in bilancio circa 70.000 € per esenzioni e riduzioni (non obbligatorie per legge), estendendo la platea dei beneficiari rispetto alla precedente formulazione della TARSU e consentendo, alle famiglie con figli a carico, di poter accedere ad una riduzione del 50% rapportata esclusivamente all’ISEE e non all’età o alla tipologia di reddito.

Sul fronte delle imprese sono stati previsti circa 30.000 € per mitigare l’impatto dei nuovi coefficienti su talune categorie di operatori, mentre tengo a precisare che per la gran parte dei casi ci sono diminuzioni tra il 15 ed il 16%. E’ stato inoltre previsto un fondo di 11.500 € a sostegno delle attività economiche. Tali stanziamenti, se sommati a quelli previsti da SAD e mobilità sociale e alle esenzioni concesse in su mense scolastiche e altri servizi a domanda, portano a circa 460.000 € l’impegno dell’Amministrazione per fondi non obbligatori, oltre all’istituzione del fondo di solidarietà per altri 10.000 €.

Raimondo Mondaini

Ass. Bilancio, Società Partecipate e Attiv. Economiche


da Raimondo Mondaini
Assessore alle attività produttive
e Soc.Partecipate




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-10-2013 alle 17:07 sul giornale del 02 ottobre 2013 - 877 letture

In questo articolo si parla di politica, bilancio, falconara marittima, conti, Raimondo Mondaini, numeri, bilnacio di previsione 2013

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/SuS





logoEV
logoEV