Agugliano: presentata l’offerta formativa della Libera Università 'I 5 Castelli', riapertura dei corsi

La presidente dell’associazione Sandra Gentili nel suo intervento introduttivo, ha sottolineato l’aumento del numero dei corsi e dei partecipanti, precisando che sarebbero gradite nuove disponibilità da inserire nel consiglio di nuova nomina, stante la scadenza dell’attuale. Il sindaco Sauro Lombardi ha ribadito l’attenzione che l’Amministrazione ha sempre riposto e continuerà a dare a questa realtà culturale che svolge un’attività altamente positiva ed utile per la comunità locale, un sostegno ribadito dal vicesindaco Agostino La Torre che ha contribuito a crearla quando era aggregata all’Università della Terza Età.
L’assessore alla cultura Aroldo Berardi so è soffermato sulle finalità proposte nei corsi come elementi importanti di un concetto di cultura che non è solo trasmissione di notizie e saperi espressa con spirito di servizio dai docenti, ma rappresenta anche una rivalutazione della memoria collettiva delle comunità di riferimento. In tal senso, si è perfettamente inserito l’intervento di Mario Fratesi che ha relazionato circa la liberazione nel luglio 1944 dei 5 paesi (Agugliano, Polverigi, Camerata P., Offagna e S.M. Nuova), evento il prossimo anno si celebrerà il settantesimo anniversario, con una serie di iniziative che si stanno organizzando. Un aperitivo allietato dalle note della chitarra di Giacomo Buoncompagni ha piacevolmente concluso l’incontro.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-10-2013 alle 10:25 sul giornale del 05 ottobre 2013 - 2188 letture
In questo articolo si parla di attualità, polverigi, offagna, agugliano, santa maria nuova, camerata picena, offerta formativa, comune di agugliano, Libera Università I 5 Castelli
L'indirizzo breve
https://vivere.me/SDq