contatore accessi free

Anche l'innovazione nelle previsioni meteo al centro della Macroregione Adriatica Ionica

Meteo: Carta delle temperature a 1400 metri relativa alla mattina di venerdì 13 settembre 2013 2' di lettura Ancona 08/10/2013 - Si è svolto questo pomeriggio nella sala convegni di Stella Maris, a Torrette di Ancona, il seminario tecnico organizzato dalla Regione Marche, Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile dal titolo “Applicazioni tecnologiche per la previsione meteo-idrologica”.

L’appuntamento rientra nell’ambito del progetto ADRIARadnet, cofinanziato dall’Unione Europea – Instrument of Pre-Accession Assistance (IPA). Domani seguirà l’incontro tecnico tra i partner per coordinare e affinare le attività progettuali e la visita al Centro Funzionale, struttura operativa nel campo idro-meteorologico della Protezione Civile regionale.

Il progetto ADRIARadNet nasce dall'esigenza di strutturare un innovativo sistema previsionale per l'Adriatico e per favorire la collaborazione interregionale ed internazionale nella condivisione di dati, strumenti e capacità osservative e previsionali nel campo idro-meteorologico. Le attività sono volte allo sviluppo e potenziamento degli strumenti ICT al fine di migliorare le capacità e l'efficienza dei centri previsionali nei territori della Macroregione Adriatica Ionica attraverso l'introduzione di tecnologie innovative. ADRIARadNet prevede lo sviluppo di un sistema integrato di sensoristica satellitare e terrestre sull’area adriatica per il monitoraggio idro-meteorologico, di modellistica numerica di previsione e di una piattaforma webGIS per interscambio dati e la visualizzazione dei dati.

Il progetto ha la durata di 24 mesi, dal 1 ottobre 2012 al 30 settembre 2014, e coinvolge le seguenti amministrazioni: · CETEMPS Centro di Eccellenza Università dell’Aquila - Italia (Coordinatore) · Regione Abruzzo, Direzione Protezione Civile e Ambiente, Italia · Regione Marche – Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile · Fondazione CIMA - Albania · General Directorate of Civil Emergency, Ministry of Interior, Albania · Institute of GeoSciences, Energy, Water and Environment, Albania · Beep Innovation Srl, Italia · Dubrovnik Neretva County, Croazia






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-10-2013 alle 15:02 sul giornale del 09 ottobre 2013 - 1705 letture

In questo articolo si parla di attualità, meteo, freddo, temporali, carta delle temperature, settembre 2013

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/SN8





logoEV
logoEV