contatore accessi free

Il Rinaldini premia le sue eccellenze. Aula magna affollata di genitori e allievi del 1° anno

2' di lettura Ancona 09/10/2013 - È sempre una bella festa, la Giornata dell'Accoglienza all'inizio dell'anno scolastico del Liceo Rinaldini, che anche quest'anno si è articolata in due incontri, il 28 settembre per gli indirizzi delle Scienze Umane e dell'Economico Sociale, e lo scorso 5 ottobre per il Classico e il Musicale. Nell'aula magna del Rinaldini i genitori e gli alunni delle prima classi hanno "incontrato" la scuola, le sue eccellenze – sia in ambito culturale che sportivo e musicale – e verificato la coesione che fa di questo liceo tanto articolato un corpo unico e solidale, oltre che una vera fucina di promesse per la città e il Paese.

È stata come di consueto la dirigente scolastica professoressa Giulietta Breccia, affiancata dalla sua vicaria professoressa Alessandra Filipetti e dalla professoressa Gloria Mura, ad accogliere gli ospiti e a coordinare la giornata, nel corso della quale sono state consegnate dal piccolo Emanuele Cipolloni, pronipote dell'intestataria, le borse di studio "Anna Luconi Breccia" destinate dalla commissione, cui partecipa anche un docente del Conservatorio Rossini di Pesaro, agli allievi più meritevoli del Musicale: Veronica Cerasa (pianoforte, sotto la guida della professoressa Cristina Picciafuoco) e Alessandra Eva Cruz Diaz (chitarra, preparata dal professor Antonio Spaziano), mentre una menzione d'onore è andata ad Alice Mugneco (voce, sotto la guida della professoressa Claudia Carletti), che si sono prodotte in una applaudita esibizione.

E tra momenti di spettacolo - una sintesi de "L'apparenza inganna", pièce messa in scena lo scorso anno dai partecipanti al Laboratorio teatrale della professoressa Annalisa Svegliati, e dai concerti del complesso musicale (Leonardo Mengarelli, Riccardi Favi, Thomas Lasca, Davide Ritelli e Letizia Turanti) e del Coro del Rinaldini, e "rimpatriate" commosse di allievi ormai iscritti all'Università (tra cui Manuel Sturba, vincitore delle Olimpiadi della Lingua Italiana nel 2011), sono stati consegnati diplomi di merito al partecipanti ai viaggi di studio, al Progetto Comenius, al Progetto Teatro, alle Olimpiadi della lingua Italiana (classe 3 CM), ai Certamina delle lingue classiche.

Infine, un'ovazione è stata tributata ai campioncini nelle varie discipline sportive: alla squadra di sci e snowbord classificata prima alle gare Regionali – Ludovica Pierelli, Marta Riboni, Francesco Tansella, Giulio Pennacchioni, Samuel Borsini; alle vincitrici nella Provinciali di calcio femminile – Veronica Cernetti e Irene Dinati, Marta Pesaresi, Angela De Rosa, Sofia Sordoni, Camilla Paolinelli, Laura Fugaroli, Carolina Coppi e Alessandra Bozzi; alla vincitrice delle Comunali di Atletica, Sara Piersigilli; alle componenti della squadra di Tennis, Nicoletta Cardinali, Laura Aquilanti e Alessandro Marziali; alla vincitrice delle Regionali di Nuoto, Melania Longhi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-10-2013 alle 00:06 sul giornale del 09 ottobre 2013 - 3463 letture

In questo articolo si parla di attualità, liceo classico rinaldini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/SPB





logoEV
logoEV