contatore accessi free

Liberalizzazione Europea del servizio passeggeri, un presidio alla stazione di Ancona

Pendolari treno 2' di lettura Ancona 08/10/2013 - Le Segreterie Regionali Marche di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti si mobilitano. Domani 9 ottobre dalle ore 9.30 a 12.30 presidio presso la stazione di Ancona per raccogliere le firme di cittadini, lavoratori, viaggiatori e pendolari da inviare ai politici, nostri rappresentanti europei.

Una giornata, quella di domani, che vedrà tutti i ferrovieri d’Europa manifestare contro il progetto di liberalizzazione del servizio passeggeri ferroviario che la Commissione Europea dei Trasporti sta portando avanti da tempo e che impone lo stesso modello “frammentato” in tutti gli stati membri. Infatti la completa apertura del mercato comporterà:

La riduzione del numero di addetti L’aumento delle esternalizzazioni ed il ricorso al subappalto
L’incremento del lavoro precario, dei contratti atipici e del lavoro somministrato
L’estensione delle flessibilità orarie e l’incremento del lavoro straordinario. Questi fattori incideranno negativamente sulla sicurezza e la qualità dei servizi.
La totale liberalizzazione incrementerà il fenomeno del cosiddetto “cherry picking” ovvero la scelta della parti più profittevoli del segmento di mercato, con conseguente abbandono dei servizi nei territori e sulle linee secondarie considerate meno remunerative che andranno incontro ad un sicuro abbandono a completo discapito del servizio pubblico.
La Commissione vuole inoltre imporre la totale separazione tra i gestori dell’infrastruttura e le imprese ferroviarie.

I ferrovieri di tutta Europa che oggi manifestano sono coscienti dell’importanza del coordinamento delle comunicazioni tra rete e bordo treno ai fini della sicurezza dell’esercizio ferroviario: senza un solido legame ciascuno degli attori del sistema cercherà di minimizzare le proprie responsabilità in caso di incidente. Le proposte della Commissione europea sono attualmente oggetto di discussione tra i Governi degli stati membri nel Consiglio e nel Parlamento Europeo.

I sindacati di Filt Cgil, Fit Cisl Uiltrasporti, unitamente a tutti i ferrovieri d’Europa chiedono al Consiglio e Parlamento Europeo di: rigettare le proposte di liberalizzazione del servizio ferroviario passeggeri; contrastare l’ulteriore frammentazione che porterà alla separazione dei gestori dell’ infrastruttura dalle imprese ferroviarie; rispettare il diritto degli Stati membri a organizzare i propri servizi di trasporto pubblico nel miglior modo tenendo conto delle specifiche richieste dei cittadini e delle necessità dei singoli territori; assicurare la protezione dei lavoratori del settore ferroviario in quanto si tratta di condizione indispensabile per servizi sicuri, efficaci e di qualità rammentare che i servizi ferroviari sono parte essenziale del servizio pubblico. I ferrovieri italiani in questi giorni stanno inviando ai parlamentari europei italiani delle cartoline per sensibilizzarli al problema e respingere le proposte della Commissione Europea.

FILT CGIL FIT CISL UILTRASPORTI






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-10-2013 alle 16:47 sul giornale del 09 ottobre 2013 - 925 letture

In questo articolo si parla di attualità, cgil, cisl, uil

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/SOR





logoEV
logoEV