comunicato stampa
In mostra i Mari di Ancona

Un’iniziativa promossa da Laboratorio Culturale onlus in collaborazione con Comune di Ancona – Assessorato Partecipazione democratica e Assessorato Cultura, associazioni Stamira, Musica e sport e il CSV MarStoria, bellezza e suggestioni dei mari di Ancona, attraverso cartoline d’epoca e composizioni letterarie. L’appuntamento è per martedì 15 ottobre alle ore 17,30 presso Palazzo Camerata ad Ancona, con l’inaugurazione della mostra intitolata “Mari di Ancona”, promossa da Laboratorio Culturale onlus in collaborazione con il Comune di Ancona – Assessorato Partecipazione democratica e Assessorato Cultura, le associazioni Stamira, Musica e sport e il Centro servizi per il volontariato Marche.
L’esposizione, che resterà aperta fino al 20 ottobre, dalle ore 17,30 alle 19,30, presenta una serie di cartoline d'epoca su Palombina, Porto, Passetto e Portonovo, messe a disposizione dal collezionista dott. Stefano Berti. Alle ore 18 inoltre, la mostra farà da cornice alla cerimonia di premiazione, con lettura delle opere vincitrici, del concorso letterario (prosa e poesia) sullo stesso tema, “Mari di Ancona”, promosso dal Laboratorio Culturale nell'ambito del servizio di prestito libri, che l'associazione organizza d'estate presso la spiaggia del Passetto, ed aperto alla partecipazione dei lettori registrati al banchetto. Un’iniziativa, quest’ultima, che è sempre più apprezzata dai bagnanti, come dimostra la crescita, anche l’estate scorsa, del numero di libri dati in prestito e degli elaborati ammessi al concorso, tutti di elevata qualità.
Una giuria di esperti, nonché qualificati frequentatori del mare del Passetto, ha designato le opere premiate che, con una selezione delle cartoline storiche sui Mari di Ancona, sono state raccolte in un opuscolo dedicato. La mostra e il concorso si inseriscono appieno nelle attività e l’impegno che l’associazione Laboratorio Culturale porta avanti da tempo per tutelare e valorizzare la costa alta di Ancona, ed in particolare il Passetto, luogo magico, patrimonio della città per il suo valore culturale ed antropologico, oltre che paesaggistico ed ambientale.

SHORT LINK:
https://vivere.me/S2T