contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Oltre cento presenze alla giornata informativa della protezione civile

3' di lettura
1296

Hanno partecipato un centinaio di persone alla giornata dedicata all’attività informativa, organizzata dal Dipartimento di Protezione Civile Regionale e dal settore Regionale Tutela del Mare per volontari di protezione civile da impiegare negli interventi a terra in caso di spiaggiamento di inquinanti.

Presenti questa mattina nella sala dal consiglio comunale, al Castello di Falconara Alta, anche il Sindaco Goffredo Brandoni e il vicesindaco Clemente Rossi che dopo i saluti di rito hanno lasciato spazio ai vari interventi. Nel corso della mattinata si son susseguiti infatti gli interventi di esperti e addetti ai lavori introdotti dal dott Mauro Perugini, responsabile della formazione dei volontari di protezione civile. Tra gli altri hanno portato il loro importante contributo: il geologo Paolo Sandroni, responsabile Area Protezione Civile Provincia di Ancona, che ha ilustrato il piano provinciale di emergenza per gli inquinamento marini. In seguito il personale della Capitaneria di Porto, alla presenza anche dell’ammiraglio Giovanni Pettorino, ha proiettato e illustrato il filmato relativo al rilascio a mare delle panne galleggianti di altura e presentato il piano antinquinamento. Non solo.

Il Dott. Stefano Orilisi dell’ARPAM è intervenuto sul tema “Recupero e valutazione della pericolosità”, l’architetto Alberto Cecconi del Servizio Tutela del mare della Regione Marche invece ha parlato di “competenza del Comune in caso di spiaggiamenti di materiali inquinanti, modalità di intervento programmato in zona costiera” (con l’ausilio di proiezioni di immagini di repertorio e relativi commenti), e hanno concluso i programma di interventi il responsabile dell’ufficio mare di raffineria api C.te Mauro e il personale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco. Intorno alle 12 si è aperto il dibattito per gli approfondimenti del caso.

L’incontro di questa mattina è propedeutico all’esercitazione che si svolgerà il 22 ottobre prossimo e che avrà il quartiere generale proprio a Falconara. L’esercitazione, che coinvolgerà la Capitaneria di Porto, la Prefettura, i Vigili del Fuoco i Comuni di Falconara, Ancona e Numana e la Protezione Civile, simulerà un incidente a largo della costa compresa tra i comuni di Falconara e Numana con sversamento di materiali inquinanti che aggrediranno proprio i litorali dei due Comuni sopracitati. Già a fine 2012 falconara aveva ospitato una esercitazione simile. All’ex tiro al volo di Villanova si è svolta infatti una simulazione pratica per la raccolta di materiali inquinanti spiaggiati diretta da Francesca Ottaviani, coordinatrice nazionale del settore protezione civile di Legambiente che si occupa della formazione dei volontari (dell’associazione ambientalista e della Protezione civile) nonché degli amministratori locali: i primi chiamati ad affrontare emergenze di questo tipo.

In particolare parteciparono al corso di tre giorni svoltosi a novembre dello scorso anno funzionari e tecnici del Settore Regionale di Tutela del Mare, della Provincia (che fa parte del sistema regionale di protezione civile) del Comune di Falconara e della direzione marittima della Capitaneria di Porto. Nel dettaglio in quell’ occasione fu simulato l’intervento di bonifica a seguito dello spiaggiamento di un prodotto petrolifero.