contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Ires-Cgil, 'In provincia 2 milioni di ore di CIG a settembre, + 37% rispetto al settembre 2012'

21' di lettura
876

cgil
Dai dati resi noti dall’INPS ed elaborati dall’IRES CGIL Marche emerge che le ore di CIG richieste ed autorizzate in provincia di Ancona a settembre 2013 sono state 2 milioni, di cui 1,5 milioni di Cassa integrazione ordinaria, 450mila di CIG straordinaria e 140mila di Cassa in deroga.

Rispetto a settembre 2012 si ha un incremento del 37,6% e in confronto al settembre 2009 le ore di CIG sono raddoppiate.
Considerando il periodo “gennaio-settembre” il monte ore di CIG raggiunge quota 15,5 milioni, più 5 milioni di ore rispetto allo stesso periodo del 2012 e più del doppio del monte ore 2009. La CIG richiesta ed autorizzata ha già raggiunto e superato, quando mancano ancora tre mesi alla fine dell’anno, quella complessiva del 2012 (15 milioni di ore)

Di seguito, le tendenze per le componenti della CIG nel periodo “gennaio-settembre”:
La CIG ordinaria è quasi triplicata nei primi nove mesi del 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012, con incrementi consistenti in tutti i settori: nel comparto del mobile si passa da 171mila a 644mila ore, nella meccanica si va da 999mila ore a 4 milioni di ore, nella chimica da 131mila a 320mila. L’unico settore in controtendenza è il calzaturiero dove il cumulo di ore “gennaio-settembre” 2013 (34mila ore) si riduce rispetto allo stesso periodo 2012 del 21,7%.

La CIG straordinaria si mantiene complessivamente stabile nei primi nove mesi del 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012 (+1,3%).
La CIG in deroga aumenta del 16,5% nei primi nove mesi del 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012. Aumenti della CIG si hanno nei settori del mobile (228mila ore nel 2013, +10,2%) e calzaturiero (43mila ore nel 2013, +37,3%), mentre si riduce la CIG nella meccanica (763mila ore nel 2013, -12,7%) e nella chimica (64mila ore nel 2013, -14%).

“Questi dati dimostrano che la ripresa non è dietro l’angolo – dichiara Vilma Bontempo, segretaria Cgil Ancona -. Anzi, la crisi continua bruciando posti di lavoro molto velocemente; occorre quindi prendere misure per rilanciare i consumi e provvedimenti che consentano di superare i ritardi e le inefficienze del modello marchigiano”.

Ore di CIG mensili in provincia di Ancona

settembre

2009

settembre

2010

settembre

2011

settembre 2012

settembre 2013

%

2013/2012

%

2013/2011

% 2013/2010

% 2013/2009

ordinaria

655.372

256.160

227.080

708.148

1.458.724

106,0%

542,4%

469,5%

122,6%

straordinaria

249.139

303.397

438.332

598.566

449.618

-24,9%

2,6%

48,2%

80,5%

in deroga

78.131

184.648

264.786

181.408

139.857

-22,9%

-47,2%

-24,3%

79,0%

TOTALE

982.642

744.205

930.198

1.488.122

2.048.199

37,6%

120,2%

175,2%

108,4%

Fonte: elaborazione IRES CGIL Marche su dati INPS

Ore di CIG cumulate periodogennaio-settembrein provincia di Ancona

2009

2010

2011

2012

2013

%

2013/2012

%

2013/2011

% 2013/2010

% 2013/2009

ordinaria

3.410.910

2.586.058

1.711.609

2.433.770

7.216.051

196,50%

321,59%

179,04%

111,56%

straordinaria

2.448.400

3.208.275

3.389.200

4.202.294

4.257.146

1,31%

25,61%

32,69%

73,87%

in deroga

237.398

3.817.371

2.595.877

3.509.922

4.090.625

16,54%

57,58%

7,16%

1623,11%

TOTALE

6.096.708

9.611.704

7.696.686

10.145.986

15.563.822

53,40%

102,21%

61,93%

155,28%

Fonte: elaborazione IRES CGIL Marche su dati INPS



cgil