contatore accessi free

Falconara: riparte il Piedibus anche per la scuola del centro

3' di lettura 18/10/2013 - Riparte lunedì (21 ottobre) il PIEDIBUS in centro, che coinvolgerà fino a giungo 2014 gli alunni della Scuola Primaria LEOPARDI e ALIGHIERI, dell’Istituto Comprensivo Centro.

Il "Piedibus" è un autobus umano, formato da un gruppo di bambini in movimento, accompagnati in tutta sicurezza da due adulti (genitori, nonni, volontari), con capolinea, fermate, orari e un suo percorso prestabilito. Si tratta di un progetto gratuito rivolto ai bambini residenti entro 800 metri dalla propria scuola che l’amministrazione comunale porta avanti da 4 anni. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Centro di Educazione Ambientale (CEA) del Comune di Falconara Marittima al seguente indirizzo email: cea@comune.falconara-marittima.an.it

"L'Amministrazione comunale – commenta l’assessore all’ambiente Matteo Astolfi - ha incluso negli obiettivi dell'Ufficio Ambiente questo importante progetto che vuole sensibilizzare la cittadinanza ed educare i più piccoli ad evitare l'utilizzo dell'automobile. Questo progetto, infatti, non ha le pretese di risolvere il problema delle polveri sottili e dell'inquinamento da traffico ma sarà certamente da stimolo e da esempio per ridurre l'uso dei mezzi privati e riscoprire la facilità di muoversi a piedi in città. Il Piedibus oltre ad essere molto divertente per i bambini, utile per i genitori, rende felici gli Insegnanti per la puntualità degli arrivi a scuola è anche ottimo per la salute, grazie a Piedibus i bambini hanno la possibilità di fare regolarmente del moto".

La ricerca ha dimostrato infatti che chi pratica attività fisica sin da piccolo, anche da adulto avrà uno stile di vita fisicamente attivo. I 15 minuti di strada percorsa a piedi due volte al giorno per andare a scuola e ritornare a casa, corrispondono all’incirca all’incirca al tempo necessario ad effettuare metà dell’attività fisica giornaliera consigliata ad un bambino. Inoltre I vantaggi per l’ambiente sono evidenti: il Piedibus non consuma carburante e non inquina. È un mezzo di trasporto alternativo e sicuro che presenta vantaggi evidenti per tutti. Ogni itinerario percorso a piedi, oltre a ridurre il traffico attorno alla scuola, non inquina l’aria e l’ambiente. Rappresenta inoltre uno sprone per altri a rivedere le proprie abitudini rispetto alla mobilità, rinunciando all’automobile.

IL PIEDIBUS è un’iniziativa che coinvolge l’intera collettività: dall’Amministrazione comunale con l’Ufficio Ambiente, il Centro di Educazione Ambientale, la Polizia Municipale, agli Istituti Comprensivi, ai genitori. Alle due linee del Piedibus attivate a Castelferretti (con l’auspicio è che a breve si facciano avanti altri volontari, anche per attivare una terza linea a servizio degli alunni della Scuola Primaria Leonardo da Vinci dell’Istituto Comprensivo Raffaello Sanzio) si aggiungono anche quelle a servizio dell’Istituto Comprensivo Centro . In centro si riparte con le tre linee ormai consolidate:

LINEA SUD con capolinea da Piazza Europa;

LINEA NORD con capolinea da via Marsala/ via Saffi;

LINEA MONTE con capolinea da via Matteotti, vicino alla Farmacia.

Per il momento saranno attivi solo i viaggi di andata, ma si stanno cercando volontari per effettuare anche il ritorno, molto utile per i genitori che lavorano. il servizio è infatti gestito grazie al coinvolgimento di alcuni genitori e nonni. Si è strutturato un itinerario, dotato di fermate specifiche e di orari di partenza e di arrivo, lungo il quale si raccolgono i bambini, guidati ed accompagnati sino alla scuola da due adulti: un “autista” davanti ed un “controllore” dietro che chiude la fila e che ha il compito di compilare, ogni giorno, un diario di bordo nel quale vengono segnate le presenze ad ogni viaggio. I bambini si fanno trovare alle fermate prestabilite agli orari indicati, indossando una pettorina ad alta visibilità. Tutte le fermate sono indicate da apposita segnaletica il cui logo è stato elaborato da bambini della scuola Leopardi. Agli stessi alunni sono state consegnate pettorine alta visibilità, affinché possano percorrere l’itinerario in sicurezza. Genitori, Nonni, Volontari e Operatori del CEA, nel ruolo di accompagnatori renderanno tali percorsi sicuri.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-10-2013 alle 14:09 sul giornale del 19 ottobre 2013 - 952 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, piedibus

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/TgT





logoEV
logoEV