contatore accessi free

'Come il vento'. Il film girato a Montacuto con Valeria Golino sarà presentato al Festival di Roma

3' di lettura Ancona 22/10/2013 - “Come il vento”, con Valeria Golino, girato al Carcere di Monteacuto, sarà presentato fuori concorso al Festival Int.le del Film di Roma a metà novembre. Il film di Marco Simon Puccioni, sostenuto tra gli altri dalla Fondazione Marche Cinema Multimedia – Marche Film Commission, è liberamente ispirato alla vita di Armida Miserere, la prima donna direttore di carcere morta suicida dieci anni fa.

Il film “Come il vento“, di Marco Simon Puccioni, girato nelle Marche nel dicembre scorso, arriva al Festival Internazionale del Film di Roma ( 8 -17 Novembre) per essere presentato in anteprima mondiale fuori concorso. Come si ricorderà, la pellicola liberamente ispirata alla vita di Armida Miserere, morta esattamente dieci anni fa e una delle prime donne direttori di carcere, chiamata durante la sua carriera a dirigere i penitenziari più “caldi” d’Italia a contatto con i peggiori criminali, terroristi e mafiosi , è stata girata nella Casa circondariale di Monteacuto di Ancona e in alcuni scenari naturali come la Riserva del Conero, la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo che sono diventati set cinematografici per circa una settimana.

Nel cast Valeria Golino , la protagonista , insieme a Filippo Timi, Francesco Scianna, Chiara Caselli, Marcello Mazzarella, Salvio Simeoli, Francesco Acquaroli, Rosa Pianeta, Domenico Balsamo, Vanni Bramati, Vanni Fois, Enrico Silvestrin, Pascal Zullino, Alex Pascolila con la Produzione italo-francese Rai Cinema, INTELFILM SRL, Red Carpet srl, Revolver srl, Les Films du Present. Un progetto filmico di particolare impegno civile e sociale, che racconta pur in un ambiente duro come il carcere, di amore ma anche di coraggio di una donna condannata dalla tragica perdita del suo compagno, a vivere una vita al limite, in cerca, fino alla fine, di giustizia e solidarietà nel sistema penitenziario.

Nelle riprese marchigiane la lavorazione del film è stata caratterizzata da una fortunata e virtuosa alleanza attorno al progetto tra soggetti pubblici e privati che hanno sostenuto a vario titolo il film. A cominciare dalla Fondazione Marche Cinema Multimedia – Marche Film Commission, la Direzione del Carcere di Monteacuto (Santa Lebboroni che ha tra l’altro conosciuto personalmente Armida Miserere e messo a disposizione i locali), la Polizia Penitenziaria e un gruppo di cooperative sociali che hanno contribuito come sponsor e prestato la loro opera o produzioni: AMA AQUILONE, COOSS MARCHE, I. R. S. L’AURORA, L’IMPREVISTO, LA SPERANZA, LABIRINTO coordinate dal sociologo Marco Nocchi.

Si è trattato del primo coinvolgimento nelle Marche di cooperative sociali in una produzione cinematografica volta di sei cooperative sociali che operano su tutto il territorio marchigiano a sottolineare l’impegno per la diffusione dei temi in materia di diritti e giustizia sociale.”

“Come il vento” , riconosciuto progetto culturale di interesse è stato finanziato anche dal Ministero dei Beni e Attività culturali, ha impiegato anche professionalità della nostra regione : 1 assistente scenografo, 2 runner, 4 ragazzi della cooperativa sociale, 10 comparse, 1 assistente elettricista, 1 assistente macchinista, 1 fotografo di scena; .1 operatore di back stage.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-10-2013 alle 17:56 sul giornale del 23 ottobre 2013 - 3028 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Tr9





logoEV
logoEV