contatore accessi free

Falconara: Sansò (Dc) 'Aeroporto Raffaello Sanzio-Aerdorica, un binomio allo sbando'

democrazia cristiana 3' di lettura 25/10/2013 - Che il settore trasporto aeroportuale risenta della crisi economica internazionale è cosa risaputa; che si viaggi molto meno è stato appurato; che tutti gli scali risentono della situazione è cosa certa, ma che il nostro aeroporto soffra da tempo di un male endemico che colpisce puntualmente l’Amministrazione dello scalo è altrettanto cosa certa.

Già da tempo è apparso uno scalo “molto delicato” dal quale levarsi in volo o atterrare. Se sullo scalo dorico scende la foschia, il Raffaello Sanzio diventa irrecuperabile; se piove e si bagna pista i voli vengono dirottati su altri aeroporti; se soffia il vento , non si atterra e non si parte e ….i passeggeri viaggiano in pullman e non basta ancora perché dobbiamo tenere conto di “altri disservizi” tecnici come improvvisi guasti, sospensioni strategiche dei voli, sciopero dei lavoratori addetti al carico e scarico merci, ecc.ecc. Oggi possiamo dire che le vicende Aerdorica , il congelamento dei poteri del Direttore Morriale, la chiusura dell’Ufficio Commerciale della Società, la politica dei tagli del Cda, gli avvitamenti per la ricerca di nuovi soci, per la ricapitalizzazione, tutto questo e quanto già sopra esposto, hanno da tempo sabotato il futuro del Ns Raffaello Sanzio. Non si venga a dire poi che tutto prosegue bene, che Aerdorica ha il suo management operativo, che lo scalo è in piena attività, che i voli sono puntuali che è garantito il rilancio e il suo sviluppo: noi, obiettivamente, nutriamo molti dubbi e molte sono le perplessità.

E’ vero che geograficamente siamo ben messi, è vero che possiamo assumere un ruolo attivo e propositivo tale da incidere in modo positivo su un futuro di un centro commerciale permanente della manifattura del “fashion “ marchigiano, che si potrebbe far crescere un centro riservato ai viaggiatori nazionali e internazionali, nonché farlo divenire volano di crescita indispensabile per il turismo e centro nevralgico per la futura Macroregione Adriatico Jonica di prossima costituzione, ma è altrettanto vero che sullo scalo dorico è scesa da tempo una fitta nebbia e…..al Raffaello Sanzio , stando così le cose “ NON SI VOLA.”

Osiamo dire che ,stando così le cose, voleranno in futuro solo gli aquiloni. Qui non si capisce più chi comanda. Forse un po’ perché nessuno riesce a comandare, forse un po’ perché nessuno è disposto a ubbidire. Noi crediamo che ci siano troppi padroni e padroncini e come ebbi modo di leggere girando le pagine di alcuni giornali “ siamo un popolo di pecore anarchiche, conformisti per quieto vivere, per opportunismo, pavidi che non vogliono rischiare, bruciarsi i vascelli alle spalle, fanno i propri comodi e comodacci senza essere colti con le mani nel sacco. Un sacco che è in realtà, un vaso di Pandora”.

A Ns modesto avviso i politici non comandano perché non sono più degni di comandare. Si comanda o si dovrebbe comandare, con competenza ed efficienza, con probità e rigore. Si comanda anche per il potere, ma non solo per questo: possiamo dire che chi ci rappresenta o pretende di rappresentarci, 2 pensano solo alla propria piccola bottega, ai propri interessi. Del bene pubblico si dimentica ed alza le spalle: gli stà a cuore e nel portafogli, solo quello privato. Il Ns Governatore Spacca si è impegnato a rilanciare l’aeroporto Raffaello Sanzio attendendo il “risveglio di qualche privato” , ma la ”manna dal cielo tarda” e il mercato non aspetta: si cerca la competitività e la solidità societaria, ma il tutto latita e con le parole ,proclami non ci si alza da terra e non si “spicca il volo” . Per sollevarci e riprendere a volare alto sono necessarie scelte oculate e azioni concrete.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-10-2013 alle 17:14 sul giornale del 26 ottobre 2013 - 1302 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, democrazia cristiana, Giancarlo Sansò, DC Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/TCp





logoEV
logoEV