Continua la raccolta della carta nelle scuole: nel 2013 raccolti dai falconaresi 500 quintali di carta

Continua anche nell’anno scolastico 2013/2014, sulla base del Contratto di Servizio in essere e dei risultati positivi riscontrati negli anni passati, la collaborazione fra l’azienda Marche Multiservizi S.p.a. ed il Comune di Falconara M.ma per la campagna educativa “Recuperiamo la carta”.
Tale progetto consiste nel ritiro dei quantitativi della raccolta differenziata della carta, compiuta presso gli Istituti di Falconara M.ma da parte dell’azienda Marche Multiservizi S.p.a. che, una volta effettuate le operazioni di pesatura, consegna i “bollini” per l’acquisto di materiale di cancelleria. In base infatti ai risultati della raccolta è collegato il riconoscimento di un premio da spendere in cartoleria. I “bollini” vengono consegnati da un operatore addetto dell’azienda MMS e sono corrispondenti alla differente quantità di carta conferita dalle rispettive classi di alunni e differiscono per colore e conseguente valore:
bollino giallo – 1 chilo di carta, dal valore di 0,03873 euro (circa 4 centesimi)
bollino verde – 5 chilo di carta, dal valore di 0,19365 euro (quasi 20 centesimi)
bollino rosso – 10 chilo di carta, dal valore di 0,3873 euro (circa 40 centesimo)
Il calendario per il ritiro dei quantitativi di carta riciclabile prevede un totale di cinque raccolte durante l’anno scolastico con una cadenza bimestrale. Questa iniziativa che si protrae ormai da diversi anni risponde da un lato, alla funzione di educazione ambientale, e dall’altro favorisce il dialogo e la collaborazione con le aziende del territorio che l’Amministrazione intende continuare a promuovere. Con questo progetto si promuovono infatti gli evidenti vantaggi della raccolta differenziata e in particolare del recupero della carta. Vantaggi che vanno dalla salvaguardia del patrimonio boschivo al risparmio energetico e alla conseguente lotta contro gli sprechi. Non solo. Si permette all’Azienda un notevole contenimento delle importazioni di materie prime ed una maggiore produttività del servizio di raccolta rifiuti. Altro aspetto da non sottovalutare ovviamente è rappresentato dalle nuove risorse che tramite questa operazione si riescono ad ottenere e a mettere a disposizione degli Istituti scolastici innescando un comportamento virtuoso degli alunni.
Prendendo in esame i dati forniti da MMS per l’anno scolastico 2012/2013 possiamo ricavare come siano stati raccolti un totale di 47.555 chili di carta con una raccolta media pro-capite (per alunno) di 19,2 Kg. Sempre da questi dati è possibile costruire il podio delle scuole più ‘riciclone’ e notare come gli Istituti più “virtuosi” da questo punto di vista siano stati: l’Istituto L. Da Vinci di Castelferretti, con 8.515 chilogrammi raccolti e ben 437 bollini rossi ottenuti con una raccolta pro-capite di 30,5 chili; l’Istituto G. Leopardi/D. Alighieri con 7.520 chili raccolti, 1064 bollini verdi ottenuti e una raccolta pro-capite di 32,3 chili di carta ;l’Istituto G. Rodari di Via Italia con 4230 chili ricavati ed un pro-capite di 38,5. Notevole anche il risultato dell’Istituto Mauri-Sartini di Castelferretti che, nonostante un numero di alunni più esiguo rispetto agli altri, raccoglie 5260 Kg e si aggiudica il dato di raccolta pro-capite più alto in assoluto con ben 55,4 chili di carta raccolti per alunno.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-11-2013 alle 15:33 sul giornale del 06 novembre 2013 - 1062 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/T2C