contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ECONOMIA

comunicato stampa
Confindustria Ancona: 8 novembre, in aula gli imprenditori della provincia di Ancona

3' di lettura
1378

Confindustria Ancona
Parte domani, venerdì 8 novembre, alle ore 15.00, presso la sede di Confindustria Ancona, in via Roberto Bianchi, il percorso formativo gratuito dedicato agli imprenditori della provincia.

Tre pomeriggi di lavoro intensi, su temi attuali e con un taglio concreto, pratico ed operativo. Il primo appuntamento sarà dedicato alle “Smart Cities”, su cui l’Unione Europea ha previsto di stanziare 365 milioni di euro per il 2013: si parlerà di come le tecnologie dell’informazione e comunicazione moderne possono essere utilizzate per migliorare la qualità della vita dei cittadini e soddisfare le esigenze delle imprese, analizzandone anche gli aspetti più critici. Il docente del corso è Andrea Granelli, fondatore e presidente della società Kanso che si occupa di innovazione e change management; da anni attivo sul tema dell’innovazione e del digitale, ha scritto molti volumi sulle nuove tecnologie e creazione di valore, su politiche dell'innovazione, design del territorio.

Le prossime date saranno il 21 novembre in cui si affronterà il tema “5 regole d’oro per redigere un buon contratto internazionale” e il 6 dicembre, dedicato all’internazionalizzazione e aggregazioni fra imprese. “L’iniziativa è nata pensando al difficile momento che le nostre piccole e medie imprese stanno vivendo”, ha dichiarato Luciano Vizioli, Presidente dell’Organismo Bilaterale Regionale, ente promotore dell’iniziativa. “Abbiamo provato ad immedesimarci negli imprenditori locali, che, presi da innumerevoli difficoltà date dalla situazione economica, potrebbero avvertire il bisogno di dedicare parte del loro tempo prezioso ad aggiornarsi su questi temi per restare competitivi”.

“E’ un’occasione preziosa per noi imprenditori”, ha commentato il presidente della Piccola Industria Regionale Luciano Brandoni. “Non capita spesso di poter avere degli specialisti su temi così all’avanguardia a disposizione, per di più gratuitamente. Mi auguro che le aziende sappiano riconoscere tale opportunità”. Soddisfatto anche il Presidente della Piccola Industria di Ancona, Diego Mingarelli: “Uno dei nostri obiettivi come Piccola Industria è quello di aiutare i nostri soci a crescere, anche a livello personale: e la crescita passa anche attraverso l'acquisizione di nuove competenze. I miei colleghi imprenditori, nonostante tutto, sono ancora desiderosi di affrontare le sfide di un mercato sempre più duro e competitivo. Vogliono fare la loro parte, essere il vero motore della crescita del territorio, non rassegnarsi, combattere. E la formazione ad alto livello è uno degli strumenti che li può aiutare in questo percorso”.

L’Organismo Bilaterale della Regione Marche (OBR), è l’Articolazione Territoriale di Fondimpresa che si occupa di formazione continua per impiegati, operai e quadri nella regione. Con questa iniziativa l’OBR Marche si propone di estendere la formazione gratuita non solo ai dipendenti delle aziende, ma anche agli imprenditori, veri e propri motori pulsanti dell’azienda. Gli appuntamenti di Ancona fanno parte del percorso itinerante che sta riguardando, provincia per provincia, tutta la regione Marche.



Confindustria Ancona