contatore accessi free

Falconara: Costanzi risponde a Lega Nord su Aerdorica

aereo e aereoporto 3' di lettura 08/11/2013 - “E’ davvero incredibile – spiega il presidente ad interim di Aerdorica Paolo Costanzi - che la Lega Nord cavalchi la polemica relativa all’aeroporto mettendo in dubbio perfino la preziosa concessione Enac, asset fondamentale per la crescita e lo sviluppo di questo scalo, quando le controdeduzioni di Aerdorica già un anno fa sono state ritenute talmente valide da procedere al rilascio della concessione stessa. Si è arrivati all’autolesionismo pur di ottenere attenzione dai media. Autolesionismo in quanto si continua a sparare a zero su un’infrastruttura di grande valore per tutte le Marche nonostante la situazione debitoria".

"Eppure la Lega torna a dare cifre in libertà, confondendo come si sul dire le pere con le mele, senza alcuna base di analisi tecnica finanziaria o contabilità. Come già detto l’indebitamento che nel 2005 ammontava a 22 milioni di euro, oggi é di 32 milioni. La parte preponderante dell’indebitamento più recente è collegata agli investimenti sulla infrastruttura, necessari proprio per ottenere la concessione 35ennale dell’Enac che la Lega Nord contesta adducendo presunte irregolarità, ma le cose non stanno così. In realtà la verifica amministrativa contabile presso Aerdorica da parte di due dirigenti incaricati dal Ministero Economia e Finanza e dall’Enac ha portato alla redazione di un verbale che, in data 12.12.2012. è stato inoltrato ad Aerdorica con richiesta di chiarimento entro il 20.01.2013. La società che gestisce lo scalo ha inviato le proprie controdeduzioni al Mef e all’Enac il 17.01.2013 e la concessione è stata rilasciata il 31.03.2013. In pratica questo significa che non sono state sollevate obiezioni sulle controdeduzioni di Aerdorica che evidentemente sono state ritenute esaustive”.

Per quanto riguarda le altre obiezioni sollevate Costanzi fa presente che: - i 3 milioni di euro si riferiscono alla perdita di esercizio 2012 (differenza tra ricavi e costi di esercizio 2012) la cui composizione è dettagliata analiticamente a pagina 1 della Relazione sulla Gestione al bilancio chiuso al 31.12.2012. - non è stato iscritto alcun recupero da aziende fallite , semmai la società ha tolto le perdite su crediti di società quali Alitalia in amministrazione straordinaria e Club Air fallita. - in merito alle tasse aeroportuali incassate e non spese nei conti d’ordine al bilancio sono esplicitati gli impegni della società . In particolare Aerdorica deve ancora investire, con il consenso di Enac, 1.555.000 euro di investimenti ex. Art. 17 Legge 135/97 .

- Aerdorica dispone di n.2 bus intercampo per il trasporto dei passeggeri e un minibus utilizzato prevalentemente per passeggeri e equipaggi di aviazione generale. “Per quanto riguarda infine la vicenda personale di Morriale – conclude Costanzi – nessuno lo ha mai considerato un capro espiatorio. La posizione di Aerdorica e della Regione sull’argomento è sempre stata laica. Siamo in attesa dell’udienza del 10 dicembre, all’esito della quale verranno assunte appropriate determinazioni”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-11-2013 alle 00:00 sul giornale del 08 novembre 2013 - 1616 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Aereoporto Raffaello Sanzio, aereoporto, Aerdorica spa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Uav





logoEV
logoEV
logoEV