contatore accessi free

Falconara: l’ass. Signorini presenta la mostra filatelica 'La posta nella Resistenza: messaggi clandestini ed attività postale dei CNL'

3' di lettura 07/11/2013 - È stata presentata giovedì mattina dall’assessore alla cultura Stefania Signorini, nel corso di una conferenza stampa allestita al Museo della Resistenza di piazza del Municipio, la mostra filatelica “La posta nella Resistenza: messaggi clandestini ed attività postale dei CNL”. Presenti anche il presidente del sistema museale avvocato Alfonso Maria Capriolo e il presidente del Circolo Filatelico Falconara Luigi Santini.

La mostra che sarà ospitata a Palazzo Bianchi, nei locali del museo, aprirà i battenti il 10 novembre e si chiuderà l’8 dicembre. “In occasione del 70esimo anniversario della costituzione del C.N.L. – spiega l’assessore Signorini - abbiamo deciso di organizzare, in collaborazione con il Sistema Museale ed il Circolo Filatelico di Falconara, una mostra ed un ciclo di incontri. Tra gli obiettivi dell’iniziativa: promuovere il patrimonio culturale, storico e artistico locale; approfondire aspetti della storia italiana attraverso le diverse espressioni, in questo caso attraverso la filatelia; promuovere verso le scuole percorsi di visita tematici finalizzati all’approfondimento come metodo di conoscenza e a questo proposito l’orario del museo assume massima flessibilità e si adatta alle esigenze delle scuole stesse”.

La mostra sarà inaugurata alle 11 del 10 novembre e sarà aperta al pubblico il sabato, dalle 16 alle 20, e la domenica dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 20. il biglietto di ingresso costerà 2,5 euro (1,5 euro il ridotto) e, previa prenotazione, per gruppi e scuole l’esposizione sarà accessibile anche nel corso della settimana. La Mostra presenta le collezioni filateliche relative a quegli anni, con cartoline postali emesse dai vari CLN, francobolli con sovrascritte e plichi postali con i relativi annulli. Inoltre saranno esposti pannelli didattici dedicati alle emissioni postali dei CLN, delle autorità militari di occupazione, tedesche ed alleate, e ai francobolli della Repubblica Sociale Italiana, con esempi di messaggi cifrati della Resistenza e materiali di propaganda inviati via posta. Sarà un’occasione per ripercorrere le vicende del movimento di Liberazione della Resistenza attraverso la documentazione materiale e fotografica conservata presso il museo di Falconara e le collezioni filateliche esposte in occasione della mostra.

Per gli appassionati di filatelia inoltre, il 10 novembre sarà un appuntamento da non perdere con l’annullo speciale a cura delle Poste Italiane. Il giorno dell’inaugurazione infatti, a partire dalle 11, sarà possibile acquistare francobolli e cartoline, nonché spedire corrispondenza affrancata con l’annullo speciale. Il progetto grafico della mostra e l’immagine che caratterizza l’evento storico-culturale, sono stati ideati e realizzati dall’artista falconarese Lanfranco Lanari, ritenuto uno dei più significativi incisori contemporanei delle Marche. Per quanto riguarda invece gli incontri con ospiti esperti di storia, filatelia e grafica, tra cui il Prof. Gilberto Piccinini, docente di storia contemporanea all’Università di Urbino “Carlo Bo”e il Prof Riccardo Tonti Bandini, docente di tecniche di incisione dell’accademia di Belle Arti di Urbino, si svolgeranno domenica 10 e 24 novembre, e domenica 1 dicembre, sempre alle 17.

Domenica 10 sarà la volta dell’incontro su “La nascita del francobollo e dei sistemi postali moderni” con il presidente del Circolo Filatelico Falconara Luigi Santini, domenica 24 “L’incisione e la creazione grafica dei francobolli” con il Prof. Riccardo Tonti Bandini, mentre il primo dicembre il tema sarà “La corrispondenza come forma di collegamento e di propaganda durante la Resistenza” con il Prof. Gilberto Piccinini . Al termine di ogni incontro seguirà un aperitivo.

In allegato il depliant della mostra








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-11-2013 alle 15:21 sul giornale del 08 novembre 2013 - 2977 letture

In questo articolo si parla di cultura, posta, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, resistenza, Stefania Signorini, mostra filatelica, messaggi clandestini, attività postale, CNL

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/T89





logoEV
logoEV