contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Falconara: un tuffo nel passato per tre amiche d'infanzia al Castello

2' di lettura

È stato un tuffo nel passato per Gilda Borbon Del Monte e le sue amiche Maria Antonietta Bugari e Maria Teresa Falcioni la ‘visita guidata’ al castello di Falconara Alta. L’attuale Casa comunale infatti fino agli anni settanta era sede di diverse abitazioni.

Prima del terremoto del ’72 circa 30 famiglie vivevano nel Castello, proprio come in un condominio di oggi, e anche successivamente, le stanze a piano terra del maniero ospitavano negozi e abitazioni private. E le tre simpatiche falconaresi vivevano proprio nella rocca con le loro famiglie. Ecco il motivo per cui Gilda Borbon Del Monte aveva espresso il desiderio di rivedere dopo tanti anni i luoghi in cui ha vissuto la sua giovinezza e così le sue amiche hanno deciso di accontentarla inoltrando una richiesta al Sindaco Goffredo Brandoni. Il primo cittadino ha subito aperto le porte del castello alle tre concittadine e le ha ricevute mercoledì mattina nel suo ufficio per salutarle prima che iniziassero il loro tour in Comune.

Gilda Borbon Del Monte (nata nel 2 agosto del 1937) ha raccontato al Sindaco che suoi antenati erano marchesi e proprietari del Castello. Da ragazzina abitava anche lei nel secondo piano del Castello sopra l’arco della porta laterale vicina al pozzo. Poi, in seguito al terremoto, si è trasferita a Castelferretti dove risiede ancora oggi.

La famiglia di Maria Antonietta Bugari invece possedeva e gestiva il negozio di alimentari nei locali a piano terra che si affacciano in piazza Carducci, un’attività ventennale portata avanti fino a 1972. Dopo lo sfollamento a causa terremoto, ritornò comunque ad abitare al castello fino al 78. Successivamente si è trasferita in via Matteotti dove vive ancora oggi.

E anche Maria Teresa Falcioni abitava nel maniero, al terzo piano, proprio sopra l’appartamento occupato dai marchesi Borbon Del Monte e continua a vivere nel borgo di Falconara Alta in vicolo De Amicis. Per le tre signore la visita turistica tra le stanze del maniero è stata l’occasione per riportare alla memoria momenti di vita quotidiana della loro infanzia quando tutte le principali attività della comunità si svolgevano nel cortile del castello che rappresentava il vero e proprio centro di Falconara Alta.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-11-2013 alle 18:20 sul giornale del 09 novembre 2013 - 1718 letture